• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
134 risultati
Tutti i risultati [134]
Biografie [88]
Arti visive [43]
Storia [19]
Religioni [9]
Letteratura [7]
Musica [6]
Teatro [3]
Istruzione e formazione [2]
Medicina [2]
Ingegneria [1]

CAPELLI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPELLI (Cappelli, Capello), Giovanni Maria Benedetta Origo Nato il 7 dic. 1648 a Parma, nella "vicinia" di S. Sepolcro, da Prospero e Orsolina, visse in questa città quasi tutta la sua vita compiendovi [...] questi non è ancora duca di Parma. Una favola pastorale, Eudamia, su testo di Vincenzo Piazza, immaginata e tessuta in Colorno per "gli estivi ozi farnesiani" fu rappresentata nel 1718 al Teatro ducale di Parma, a Modena e in altre città; altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO INNOCENZO FRUGONI – GEMINIANO GIACOMELLI – GIOVANNI CARESTINI – FAUSTINA BORDONI – ANTONIO FARNESE

LEONI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONI, Michele Francesco Millocca Nacque il 5 marzo 1776 a Borgo San Donnino, oggi Fidenza, presso Parma, da Giuseppe e da Apollonia Paini. Le umili origini della famiglia non gli impedirono di completare [...] L. Marazzani di Piacenza, ibid. 1843; Versi, Piacenza 1845; Il giardino ducale di Parma descritto, Guastalla 1846; Il giardino di Colorno ed i boschi ducali descritti, Parma 1846; Cenni intorno la vita di Rosina Rossi Conti, ibid. 1847; Intorno l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – IMELDA DE' LAMBERTAZZI – MARIA LUIGIA D'AUSTRIA – GIAN PIETRO VIEUSSEUX – BIBLIOTECA ITALIANA

MILANI, Aureliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILANI, Aureliano. Stefano Pierguidi – Nacque a Bologna nel 1675. Secondo Zanotti il padre era macellaio, come quello di Ludovico Carracci, con il quale egli avrebbe avuto qualche parentela. Il percorso [...] 1712 è il pagamento finale, probabilmente a saldo. Il ciclo, dettagliatamente descritto in un inventario del palazzo ducale di Colorno del 1731, era costituito da quattro tele grandi, divise in due coppie di pendants (La regina di Saba di fronte ... Leggi Tutto

ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza Giampiero Brunelli ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] e persino le milizie di Gian Andrea Doria lo avevano invaso da più lati conquistando diversi centri (tra cui Colorno, Soragna, Rottofreno, Borgo Taro). Una volta rientrato, Odoardo potenziò i suoi eserciti, ma invano: le forze spagnole si ritirarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA ALDOBRANDINI – FRANCESCO MARIA FARNESE – DIEGO FELIPE DE GUZMÁN – REPUBBLICA DI VENEZIA – GRANDUCATO DI TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza (2)
Mostra Tutti

LINATI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LINATI, Filippo Luisella Brunazzi Menoni , Filippo Primogenito del conte Claudio, di antica e nobile casata di Parma, e di Isabella Bacardi, appartenente a una rinomata famiglia catalana, nacque a Barcellona [...] i comizi elettorali, il L. fu eletto all'Assemblea dei rappresentanti del popolo delle province parmensi per il collegio di Colorno. Il 12 sett. 1859 tenne un appassionato discorso a favore dell'annessione, in occasione della nomina della deputazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO DI BORBONE – MARIA LUISA D'AUSTRIA – ORDINE GEROSOLIMITANO – VITTORIO EMANUELE II – BIBLIOTECA PALATINA

OTTANI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OTTANI, Gaetano Luca Rossetto Casel OTTANI, Gaetano. – Tenore e pittore, nacque probabilmente a Bologna, intorno al 1720-24. I registri parrocchiali di S. Eusebio a Torino, nel notificare in data 14-15 [...] 1761 nel dramma per musica Enea e Lavinia di Jacopo Antonio Sanvitale (tratto da Fontenelle). Nel 1768 cantò nella reggia di Colorno, e nell’agosto 1769 di nuovo nel teatro Ducale per le nozze dell’infante Ferdinando con Maria Amalia d’Asburgo Lorena ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO CIGNA SANTI – CHRISTOPH WILLIBALD GLUCK – CARLO INNOCENZO FRUGONI – REGISTRI PARROCCHIALI – VITTORIO AMEDEO III

MOZZI de’ CAPITANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOZZI de’ CAPITANI, Luigi Paola Vismara – Nacque a Bergamo il 26 maggio 1746 dal conte Giambattista, dell’antica famiglia dei Capitanei di Mozzo, e dalla contessa Concordia Zanchi. Fu affidato per l’istruzione [...] all’insegnamento sia allo svolgimento di attività di apostolato. Pio VI approvò la fondazione di una nuova casa di noviziato a Colorno (1799), di cui fu superiore Giuseppe Pignatelli e in cui Mozzi ebbe un ruolo di rilievo. Tra gli allievi figurava ... Leggi Tutto
TAGS: GEORGETOWN UNIVERSITY – GIUSEPPE PIGNATELLI – FEDERICO DI PRUSSIA – CITTÀ DEL VATICANO – COMPAGNIA DI GESÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOZZI de’ CAPITANI, Luigi (2)
Mostra Tutti

MASI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASI, Giovan Battista Laura Turchi – Nacque a Parma alla fine del 1574 o all’inizio del 1575, da Cosimo, segretario di Alessandro Farnese poi duca di Parma, e da Laura Costa da Pontremoli, primogenito [...] che costoro andavano preparando contro il duca tra il 1610 e il 1611 per evitare che entrasse in possesso di Colorno, antico feudo Sanseverino passato per via materna a Girolamo Sanvitale con l’assenso di Ottavio Farnese (1577). L’intenzione era ... Leggi Tutto

CRIVELLI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI, Simone Giancarlo Andenna Nacque, presumibilmente a Milano, attorno all'anno 1260 ed appartenne alla ricca e potente famiglia milanese. Le fonti documentarie non hanno tramandato il nome del [...] le ore del giorno. Agli inizi di marzo il C. ordinò e fece realizzare alcune opere idrauliche sul letto del canale di Colorno, in modo da evitare che le piene dello stesso danneggiassero il territorio di Parma e la strada di accesso al forte castello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARGHERITA de’ Medici, duchessa di Parma e Piacenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARGHERITA de’ Medici, duchessa di Parma e Piacenza Gino Benzoni Nacque a Firenze il 31 maggio 1612, figlia del granduca di Toscana Cosimo II de’ Medici e dell’arciduchessa Maria Maddalena d’Austria. Passò [...] occupò direttamente del giardino parmense, alla cui cura pareva non poter rinunciare nemmeno quando villeggiava a Sala oppure a Colorno, giungendo, come scriveva al fratello, a compiere di persona le operazioni di interramento dei bulbi che le aveva ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO I DI SAVOIA – GRANDUCA DI TOSCANA – CRISTINA DI SVEZIA – BENEDETTO BACCHINI – FEBBRE PUERPERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARGHERITA de’ Medici, duchessa di Parma e Piacenza (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 14
Vocabolario
ecogastronomo
ecogastronomo s. m. Gastronomo che valorizza prodotti e sistemi di preparazione dei cibi rispettosi dell’ambiente. ◆ entro l’autunno, ottenuto il placet della Regione, parte della splendida reggia di Colorno verrà adattata a istituto di insegnamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali