FRANGIPANE, Enrico
Matthias Thumser
Figlio di un Giacomo (forse da identificare con l'omonimo senatore romano del 1199), il F. viene nominato una prima volta nell'anno 1218 a proposito dei diritti che [...] IX. Nel marzo 1244 insieme con il figlio Giacomo trattò con l'imperatore ad Acquapendente, cedendogli la metà del Colosseo unitamente a un palazzo situato davanti al monumento, beni che essi avevano in feudo dalla Chiesa, e precedentemente già ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] di un arco estradossato, così come è fatto nell'arco di Druso a Roma, nell'arco di Caracalla in Tebessa e nel Colosseo; criterî similari furon seguiti negli archi di Augusto in Rimini e in quello dello stesso Augusto in Aosta.
Nelle costruzioni con ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore. Nacque a Venezia nel 1697, vi morì nel 1768. Solo in questi ultimi anni si è venuta chiarendo la vita di questo caposcuola dei vedutisti veneziani del Settecento; ma non si può dire [...] . Nulla che richiami la fredda levigatezza della porcellana appare ancora nella sua arte fino alla gran veduta romana, con il Colosseo di Hampton Court, che reca la data 1743. Così dicasi del Fonteghetto della farina dei conti Giustiniani Recanati a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella storia dell’architettura, il classico è un riferimento, un’àncora, una fonte. [...] naturale con il passato, capace di conferirle una connotazione propagandistica con un’aspirazione di eternità. Forse l’immagine del Colosseo quadrato, il palazzo della Civiltà Italiana all’EUR (1937-1940) di G. Guerrini, E. B. La Padula, M. Romano ...
Leggi Tutto
MONTAGNA, Marco Tullio
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Lucantonio e Vittoria, è definito originario di Velletri in tutti i documenti e la data di nascita, sulla base delle indicazioni degli [...] di Ferrara, IV (2006), p. 267; C. Benocci, Moraldi, Peparelli, Maruscelli, Sbordoni e il rinnovamento secentesco della villa … al Colosseo per i Pio di Savoia, in Il Tesoro delle città. Strenna dell’Associazione storia della città, V (2007), pp. 65 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel campo delle arti figurative, il Seicento è in Europa il Grand Siècle, nonostante [...] altro aspetto perché si vede San Pietro, il Campidoglio, Palazzo Farnese, Monte Cavallo, il Palazzo di San Marco, il Colosseo, la Cancelleria, Palazzo Colonna [...] situati qua e là, e tutti grandiosi e di una parvenza magnifica”. Roma infatti aveva ...
Leggi Tutto
DOVIZIELLI, Pietro
Francesca Bonetti
Nacque a Roma nel 1809 da Domenico e Giacinta Rosi. La sua famiglia, originaria di Ficciana (frazione di San Godenzo in provincia di Firenze) e trasferitasi a Roma [...] Sisto IV ed il Platina di Melozzo da Forlì, oltre ad una veduta generale del Foro romano ed una del Colosseo (Elenco generale ragionato di tutti gli oggetti spediti dal governo pontificio all'Esposizione universale di Parigi nell'anno 1867 per mezzo ...
Leggi Tutto
QUAGLIA, Carlo
Francesco Santaniello
QUAGLIA, Carlo. – Nacque a Terni il 17 aprile 1903 da Vittorio, impiegato delle Acciaierie (odierna Acciai Speciali Terni ThyssenKrupp), e da Ginevra Ernesta Guerrini, [...] Premio Sardegna a Nuoro e fu invitato alla VIII Quadriennale nazionale d’arte di Roma (La montagna, Piazzale del Colosseo, Paese, Ritratto di Ungaretti, Campagna umbra).
Nel 1960 entrò a far parte della redazione della rivista Figura, rimanendovi due ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marzio
Franca Petrucci
Figlio di Pompeo duca di Zagarolo e di Orinzia Colonna, la prima notizia su di lui è relativa a un viaggio in Spagna nel 1584. In quell'epoca Filippo II stava già allestendo [...] casa chiamata dell'Olmo, posta dietro la chiesa dei SS. Apostoli. Forse per questo medesimo giardino, descritto come vicino al Colosseo, il 19 marzo 1596 il C. otteneva una licenza per scavare e recuperare qualsiasi oggetto d'arte. Una licenza simile ...
Leggi Tutto
. Uno dei colli di Roma. Il nome nasce come aggettivo di Esquiliae, e quindi nell'età più antica non si trova mai solo, ma riunito con un sostantivo: collis, mons, lucus, forum, porta. Soltanto nell'Impero [...] per Gabi, Preneste; infine la via rappresentata dalla moderna Via Labicana, di cui ignoriamo il nome antico, che congiungeva il Colosseo col Laterano. L'Esquilino era la regione più ricca di acque, perché di qui entravano in città i principali spechi ...
Leggi Tutto
colosseo
colossèo (più com. Colossèo, nome proprio; ant. o pop. Coliṡèo; volg. Culiṡèo) s. m. [dal lat. colossēus agg. «colossale, gigantesco»]. – Nome dato nel medioevo all’Anfiteatro Flavio in Roma, iniziato da Vespasiano nel 75 d. C. e...
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...