PIATTABANDA (fr. arc droit, o en platebande; sp. dintel plano; ted. gerader Bogen; ingl. straight arch)
Vincenzo Fasolo
L'apparenza di un sistema trilitico (elementi verticali sostenenti, elemento orizzontale [...] mura: ha inoltre utilizzato il principio della piattabanda negli ordini.
Esempî di ampie aperture piattabandate si hanno nel Colosseo: specialmente nelle gallerie di servizio dei sotterranei, dove si hanno strutture imponenti. Il recinto del foro di ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Evangelista Maddaleni (Maddalena) de', detto Fausto
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XV, primogenito di Niccolò di Evangelista e di Ambrosina, forse anch'ella [...] di verseggiare in latino: forse già intorno al 1474 scrisse alcuni famosi epigrammi contro Sisto IV che aveva saccheggiato i marmi del Colosseo per costruire ponte Sisto (Vat. lat. 3351, f. 76). In seguito, la vita del C. appare segnata da una lunga ...
Leggi Tutto
TARSITANO, Fausto. –
Francesca Tacchi
Nacque a Roggiano Gravina (Cosenza) il 18 dicembre 1927. Il padre Francesco, sarto come il nonno ed ex socialista interventista, e la madre Amalia, casalinga, ebbero [...] Cinquanta un punto di riferimento.
Aprì il suo studio legale a Roma in via S. Giovanni in Laterano, trasferendosi poi in piazza Colosseo e dal 1988 in via de’ Ss. Quattro.
Nel 1960 sposò con rito civile Maria Marafioti, dipendente del Comune di Roma ...
Leggi Tutto
STERN, Raffaele.
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 13 maggio 1774 da Giovanni (1734-1794), architetto, a sua volta figlio di Ludovico, pittore di figura (v. la voce in questo Dizionario), e da Maria [...] archeologico. Appunti, a cura di D. D’Angelo - S. Moretti, Firenze 2004, pp. 13-18; A. Basile, La storia conservativa del Colosseo: lo sperone di Stern, tesi di laurea, Università degli studi Roma Tre, a.a. 2004-05; L. Bertolaccini, Roma: cimiteri e ...
Leggi Tutto
SALAMANCA, Antonio
Alessia Alberti
SALAMANCA (Martínez de Salamanca), Antonio. – Figlio di Gonzalo Martínez (della madre non si conosce il nome), nacque a Salamanca nel 1478. La sola fonte che ne [...] , nel 1538 Salamanca pose il suo indirizzo su quattro grandi tavole anonime con la riproduzione di monumenti antichi (Colosseo e Porta Maggiore) – un nuovo genere che sarebbe stato alle origini della fortunata serie lafreriana dello Speculum romanae ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Oddone
Matthias Thumser
-Figlio di Leone e nipote di Cencio (II), aveva un fratello di nome Cencio, con cui spesso viene ricordato nelle fonti.
I tentativi fatti finora - basati però solo [...] dei Frangipane entro le mura di Roma nell'area del Palatino; lo stesso F. risulta avere avuto una proprietà nei dintorni del Colosseo e della vicina chiesa di S. Maria Nova. La sua fortezza più importante era la torre Cartularia, situata accanto alla ...
Leggi Tutto
MARRONI, Cristoforo
Andreas Rehberg
MARRONI (de Marronibus), Cristoforo (Cristoforo de Urbe). – Nacque intorno al 1345, probabilmente a Roma, da Niccolò di Giovanni di Stefano, che nel dicembre 1360 [...] cura di J. Garms et al., Wien 1994, pp. 153-155; G. Capitelli, «L’ignobile massa»: la perduta chiesa di S. Giacomo al Colosseo…, in Roma moderna e contemporanea, VI (1998), 1, pp. 70 s., 75; A. Rehberg, Die Kanoniker von S. Giovanni in Laterano und S ...
Leggi Tutto
GORI, Fabio
Nicola Parise
Nato a Subiaco il 28 genn. 1833 da Francesco e da Maria Luisa Caponi, studiò a Roma e nel 1856 si laureò in giurisprudenza alla Sapienza. Sposato con Amalia Veronica Pontani [...] storiche, i giochi e gli scavi dell'anfiteatro Flavio ed i pretesi martiri cristiani del Colosseo con annessa una Iconografia degli scavi del Colosseo disegnata da C. Pavon. Al di là delle imprecisioni contenute nel capitolo sui martiri cristiani ...
Leggi Tutto
POLLENZO (Pollentia)
C. Carducci
Centro romano del Piemonte ricordato da Plinio tra i nobilissima oppida (Nat. hist., iii, 49; viii, 191). Il suo nome è citato da varî autori latini come Cicerone, Marziale, [...] del 18o5 ma oggi non sono più visibili. Della forma delle case soprastanti e dal nome della località - il Colosseo - si poté delineare la capienza di un ampio anfiteatro le cui poderose mura sono ancora conservate sotto le moderne costruzioni ...
Leggi Tutto
FREGIO (dal lat. [opus] phrygium "lavoro frigio, ricamo"; fr. frise; sp. friso; ted. Fries; ingl. frieze)
Luigi CREMA
In architettura si chiama fregio in generale qualunque zona decorativa avente andamento [...]
L'ordine toscano si presenta presso i Romani privo di fregio (Albano) o con un fregio liscio continuo (ordine inferiore del Colosseo).
Un tipo che si diffuse nell'architettura romana degli ultimi secoli, e più ancora in quella del Rinascimento e del ...
Leggi Tutto
colosseo
colossèo (più com. Colossèo, nome proprio; ant. o pop. Coliṡèo; volg. Culiṡèo) s. m. [dal lat. colossēus agg. «colossale, gigantesco»]. – Nome dato nel medioevo all’Anfiteatro Flavio in Roma, iniziato da Vespasiano nel 75 d. C. e...
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...