DAVID, Antonio
Maria Pedroli Bertoni
Figlio di Ludovico Antonio e di Teodora Biasii, nacque, probabilmente a Venezia, prima del 1684: il padre lo ricorda infatti in una lettera inviata a P. A. Orlandi [...] in Italia" con il soggetto rappresentato vicino a ruderi classici, colonne e archi - in questo caso sulla destra èvisibile il Colosseo - (Christie's, 22apr. 1983, lot. 71). Contemporanei sono i ritratti a figura intera di William Howard, visconte di ...
Leggi Tutto
ARCHITRAVE
F. Grana
G. Matthiae
È l'elemento architettonico che, disposto orizzontalmente sopra un vano, sostiene il carico delle strutture sovrastanti, trasmettendone il peso sui sostegni verticali [...] , spesso a blocchi, come nel tempio della Fortuna Virile a Roma e nel teatro di Ferento, od a monolite, come nel Colosseo e nella Villa Adriana a Tivoli. Nella Siria e nell'Asia Minore l'uso dell'a. con intonazione monumentale riporta quasi alla ...
Leggi Tutto
Alessandro Schiesaro
Fare pace con Augusto
Mussolini aveva cercato di sfruttare il suo mito a beneficio del regime. Oggi, a 2000 anni dalla morte, è possibile collocare in una luce più obiettiva l’uomo [...] il bimillenario augusteo sono state Classicità ed Europa al Quirinale, Adriano e la Grecia a Villa Adriana, La biblioteca infinita al Colosseo, La gloria dei vinti a Palazzo Altemps, Le chiavi di Roma. La città di Augusto ai Mercati di Traiano (e poi ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo Emanuele
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo Emanuele. – Nacque a Ferrara nel 1585, secondogenito di Enea quondam Marco e di Barbara di Ippolito Turchi dei marchesi di Ariano. Ebbe quattro fratelli, [...] Pio di Savoia, a cura di J. Bentini, Modena 1994; E. Bentivoglio, La Villa del cardinale C.E. P. di S. al Colosseo, in Quaderni del Dipartimento Patrimonio architettonico e urbanistico, XXVII-XXVIII (2004), pp. 9-16; A. Cremona, Il palazzo di Eurialo ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
Giorgio ROSI
. In senso generico si chiama in architettura ordine una serie di elementi simili, allineati orizzontalmente, come finestre, arcate, nicchie, mensole, e così via. [...] edificio, non più due soli, come avevano già fatto i Greci in certe grandi στοαί, ma fino a quattro, come nel Colosseo a Roma, dove, al disopra dei tre piani di arcate inquadrate successivamente da mezze colonne doriche, ioniche e corinzie, si svolge ...
Leggi Tutto
POZZUOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Amedeo MAIURI
Città della provincia di Napoli (da cui dista 12 km.), situata nella regione flegrea sopra [...] longitudinale m. 149, dell'asse trasversale m. 116) il secondo degli anfiteatri campani e il terzo, rispetto al Colosseo, degli anfiteatri d'Italia; la capacità viene calcolata a 35-40.000 spettatori (v. anfiteatro). Spoglio della sua decorazione ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] dai governi inglese e americano mentre era ancora in corso il conflitto, si vedono i soldati alleati trionfalmente acclamati, dal Colosseo a piazza Venezia, da donne, bambini, uomini di ogni età e stato sociale. In un fotogramma altamente simbolico ...
Leggi Tutto
CONTINUITÀ DELL'ANTICO (ν. S 1970, p. 725, s.v. Sopravvivenza dell'antico)
S. Settis
«Sopravvivenza», «tradizione», «influsso», «imitazione», «deduzione», «derivazione», «assimilazione», e così via: [...] , riannodare quel filo reciso che pur lega la storia dell'arte alla produzione dell'arte. Partire, dunque, dagli oggetti (il Colosseo e un sarcofago, un capitello e le monete, le gemme), e ricostruire intorno a essi, in trama incessantemente mutevole ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] e in merito ai caratteri dell’edilizia privata, a cominciare dal caso di Roma (area dei Fori Imperiali e del Colosseo). Fenomeni di continuità e di trasformazione sono evidenti anche nel territorio, con la tenuta del sistema delle villae ancora nella ...
Leggi Tutto
GAUDERICO
Federico Marazzi
Nulla si sa delle sue origini familiari e del luogo e data di nascita; la sua stessa esistenza in vita è testimoniata solo per gli anni 867-879.
Il nome, di origine germanica, [...] conoscono in Roma altre chiese dedicate a questo santo all'infuori dell'antichissimo titulus Clementis sito nei pressi del Colosseo, bisogna ritenere che gli interventi di G. abbiano riguardato proprio questa chiesa. Come la Legenda Italica ci dice ...
Leggi Tutto
colosseo
colossèo (più com. Colossèo, nome proprio; ant. o pop. Coliṡèo; volg. Culiṡèo) s. m. [dal lat. colossēus agg. «colossale, gigantesco»]. – Nome dato nel medioevo all’Anfiteatro Flavio in Roma, iniziato da Vespasiano nel 75 d. C. e...
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...