• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
339 risultati
Tutti i risultati [339]
Biografie [123]
Arti visive [114]
Archeologia [49]
Storia [35]
Religioni [22]
Architettura e urbanistica [18]
Europa [13]
Italia [11]
Storia delle religioni [9]
Letteratura [10]

ROSSINI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSINI, Luigi Giuseppe Lugli Architetto e incisore, nato a Ravenna il 15 dicembre 1790, morto a Roma il 22 aprile 1857. Studiò a Bologna e a Roma. Aiutò dapprima il Canova a fare i disegni per la chiesa [...] stampe, che riproducevano alcuni studî prospettici della basilica di S. Pietro e alcune vedute del Campo Vaccino e del Colosseo, avevano richiamato sul R. l'attenzione degli amatori. Nel 1818 usciva in Roma la sua prima opera, intitolata: Raccolta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSINI, Luigi (1)
Mostra Tutti

RUDERALI, PIANTE

Enciclopedia Italiana (1936)

RUDERALI, PIANTE Fabrizio Cortesi . Con questo nome si indicano non solo le piante che vivono sui vecchi muri, sui tetti, sui ruderi di edifici d'ogni genere antichi e moderni, in vicinanza delle abitazioni [...] loro fiori bianchi, rosei, rossi, azzurri, ad es., le vecchie mura di Roma, i ruderi del Foro, del Palatino e del Colosseo; altre invece sono specie avventizie che s'adattano a questa forma di vita. La flora ruderale ha da circa tre secoli richiamato ... Leggi Tutto

urtista

NEOLOGISMI (2018)

urtista s. m. e f. Nella tradizione romana, venditore ambulante che propone ai turisti ricordini e oggetti sacri. • Allarme urtisti abusivi. Crescono nella capitale, rispetto allo scorso anno, più del [...] i turisti con la mercanzia appesa al collo. Nella zona dei Fori imperiali avranno spazio sul vialone alle spalle del Colosseo ‒ potranno arrivare circa a trenta ‒ ma non davanti, dove i turisti si radunano e, soprattutto, dove ferma la metropolitana ... Leggi Tutto
TAGS: COLOSSEO – FASCISMO – LAZIO – ROMA

CASTELLO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CASTELLO, Enrico Paola Pallottino Nacque a Rivarolo Ligure (Genova) il 25 sctt. 1890, da Gaetano e da Maria Boccardo. Dal 1904 al 1908 frequentò l'istituto nautico di Camogli e fu allievo macchinista [...] e amico destinato a influenzare la sua opera ponendosi come "maestro" (si veda del C., Ricordo di R. Romani, in Il Colosseo, 1934, n. 8, p. 181) e introducendolo nell'ambito del futurismo milanese, dove il C. fu accolto giovanissimo tanto da meritare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DEI PICCOLI – RIVAROLO LIGURE – PILOTA MILITARE – RIO DE JANEIRO

Sorgi, Marcello

Enciclopedia on line

Sorgi, Marcello. – Giornalista e scrittore italiano (n. Palermo 1955). Inizia la sua carriera giornalistica nel quotidiano L’Ora già a diciotto anni. Laureato in giurisprudenza passa a lavorare per Il [...] e il Comunista (2009), Le Amanti del Vulcano (2010), Il grande dandy (2011), Le sconfitte non contano (2013), Colosseo vendesi. Una storia incredibile ma non troppo (2016), Presunto colpevole. Gli ultimi giorni di Craxi (2020), Mura. La scrittrice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISPRUDENZA – MESSAGGERO – COLOSSEO – PALERMO

INTERPILASTRO

Enciclopedia Italiana (1933)

INTERPILASTRO (ted. Pfeilerweite) Luigi Crema Con questa voce si suole intendere non tanto lo spazio compreso fra pilastri isolati, quanto quello compreso fra pilastri sporgenti da una parete, detti [...] . Comunque, il rapporto tra la larghezza dell'interpilastro e quella delle paraste non dovrebbe superare 5:1, per quanto, intervenendo come elemento determinativo anche l'altezza delle paraste, si sia fatto spesso maggiore (Colosseo, Cancelleria). ... Leggi Tutto

Accesso alla dirigenza e cittadinanza

Il libro dell'anno del Diritto 2019 (2019)

Accesso alla dirigenza e cittadinanza Annamaria Angiuli Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] che è legittimo il bando della selezione pubblica internazionale per il conferimento dell’incarico di direttore del Parco archeologico del Colosseo, nella parte in cui ammette anche cittadini non italiani. Ciò in quanto: a) l’art. 38 d.lgs. n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: CORPO FORESTALE DELLO STATO – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

INTERPILASTRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

INTERPILASTRO L. Crema Con questa voce si suole intendere non tanto lo spazio compreso fra pilastri isolati, quanto quello compreso fra pilastri sporgenti da una parete, detti anche paraste. Tale intervallo [...] proporzioni. Comunque, il rapporto tra la larghezza dell'i. e quella delle paraste non dovrebbe superare 5 : 1, per quanto, intervenendo come elemento determinativo anche l'altezza delle paraste, si sia fatto spesso maggiore (Colosseo, Cancelleria). ... Leggi Tutto

NEOCLASSICA, ARTE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOCLASSICA, ARTE Giulio Romano ANSALDI Bruno Maria APOLLONJ NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] Difatti fu a Roma sotto il pontificato di Benedetto XIV, che attendeva a scavare monumenti classici, a restaurare il Colosseo, ad accrescere le collezioni capitoline, che il veneziano Piranesi riprodusse o inventò quella serie di vasi, di candelabri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEOCLASSICA, ARTE (2)
Mostra Tutti

Temi olimpici: gli impianti sportivi

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: gli impianti sportivi Livio Toschi Gli stadi nell'antichità Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] tenuta a Roma il 29 aprile 1949 il governo italiano donò al Coliseum un blocco di pietra da 3 tonnellate e mezza del Colosseo romano. Nel 1989 si fece strada la volontà di abbatterlo per costruire al suo posto uno stadio moderno: alla fine fu deciso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – IMPIANTI E STRUTTURE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: EUGENIO BRUNETTA D'USSEAUX – SECONDA GUERRA MONDIALE – GAZZETTA DELLO SPORT – MEDICINA DELLO SPORT – GINNASTICA ARTISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
colossèo
colosseo colossèo (più com. Colossèo, nome proprio; ant. o pop. Coliṡèo; volg. Culiṡèo) s. m. [dal lat. colossēus agg. «colossale, gigantesco»]. – Nome dato nel medioevo all’Anfiteatro Flavio in Roma, iniziato da Vespasiano nel 75 d. C. e...
stradóne
stradone stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali