• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
35 risultati
Tutti i risultati [339]
Storia [35]
Biografie [123]
Arti visive [114]
Archeologia [49]
Religioni [22]
Architettura e urbanistica [18]
Europa [13]
Italia [11]
Storia delle religioni [9]
Letteratura [10]

Giubileo

Il Libro dell'Anno 2000

Luigi Accattoli Giubileo Annus centenus Romae semper est iubileus Il Giubileo di Giovanni Paolo II di Luigi Accattoli 24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001 II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] in particolare fra Leonardo da Porto Maurizio. Per iniziativa di questi per la prima volta si svolse una solenne Via Crucis al Colosseo, che in quell'anno il Papa consacrò alla passione di Cristo e al ricordo dei martiri. 1775 L'Anno Santo 1775 fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: LEONARDO DA PORTO MAURIZIO – MARIA CASIMIRA DI POLONIA – GIUSEPPE GIOACHINO BELLI – CELEBRAZIONE EUCARISTICA – SAN BERNARDINO DA SIENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giubileo (6)
Mostra Tutti

FRANGIPANE, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANGIPANE, Enrico Matthias Thumser Figlio di un Giacomo (forse da identificare con l'omonimo senatore romano del 1199), il F. viene nominato una prima volta nell'anno 1218 a proposito dei diritti che [...] IX. Nel marzo 1244 insieme con il figlio Giacomo trattò con l'imperatore ad Acquapendente, cedendogli la metà del Colosseo unitamente a un palazzo situato davanti al monumento, beni che essi avevano in feudo dalla Chiesa, e precedentemente già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Marzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Marzio Franca Petrucci Figlio di Pompeo duca di Zagarolo e di Orinzia Colonna, la prima notizia su di lui è relativa a un viaggio in Spagna nel 1584. In quell'epoca Filippo II stava già allestendo [...] casa chiamata dell'Olmo, posta dietro la chiesa dei SS. Apostoli. Forse per questo medesimo giardino, descritto come vicino al Colosseo, il 19 marzo 1596 il C. otteneva una licenza per scavare e recuperare qualsiasi oggetto d'arte. Una licenza simile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANGIPANE, Oddone

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANGIPANE, Oddone Matthias Thumser -Figlio di Leone e nipote di Cencio (II), aveva un fratello di nome Cencio, con cui spesso viene ricordato nelle fonti. I tentativi fatti finora - basati però solo [...] dei Frangipane entro le mura di Roma nell'area del Palatino; lo stesso F. risulta avere avuto una proprietà nei dintorni del Colosseo e della vicina chiesa di S. Maria Nova. La sua fortezza più importante era la torre Cartularia, situata accanto alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASSINO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'antica città volsca, situata presso le estreme propaggini del M. Cairo, sul fiume Rapido, è stata ridotta durante gli scontri avvenuti nell'inverno 1943-44 (in modo particolare a causa del bombardamento [...] un solo piano per un centinaio di famiglie in una località più elevata della città lungo la Casilina, nei pressi del cosiddetto Colosseo. Si è iniziata poi la costruzione d'un gruppo di case popolari e per impiegati e dei principali edifici pubblici ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – BOMBARDAMENTO AEREO – ARMA DI FANTERIA – COLLI ALBANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSINO (3)
Mostra Tutti

ANNIBALDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANNIBALDI, Giovanni Peter Partner Figlio di Riccardo di Mattia, fratello più giovane di Annibaldo di Riccardo, nella divisione patrimoniale dei beni di famiglia del 1301 ebbe Montecompatri, Bonaffitto [...] maggio e il Campidoglio, dopo una fiera resistenza sotto la direzione dell'A., fu devastato dai ghibellini il 30 maggio. Il Colosseo, roccaforte degli Annibaldi a Roma, cadde anch'esso nelle mani degli imperiali durante questa fase della lotta. I due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

barbariche, invasioni

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

barbariche, invasioni Chiara Frugoni La fine del mondo antico Alla fine del 4° secolo d.C. l'Occidente era povero, in piena decadenza; l'Oriente invece era ricco, con grandi e belle città. Di fronte [...] erano una popolazione di circa 80.000 persone, ma i guerrieri erano appena 30.000. Se si fossero seduti dentro il Colosseo avrebbero lasciato molte gradinate vuote, eppure riuscirono a imporre il loro dominio su tutta l'Africa romana! Più che di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – IMPERO D'ORIENTE – ESTREMO ORIENTE – COSTANTINOPOLI – ANTICHI ROMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su barbariche, invasioni (3)
Mostra Tutti

Costantino nel Codice Teodosiano. La raccolta delle leggi per un nuovo Codice

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nel Codice Teodosiano La raccolta delle leggi per un nuovo Codice Rita Lizzi Testa Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] chiara la gerarchia reintrodotta nell’ordo con l’ufficializzazione della distinzione tra clarissimi, spectabiles, illustres: S. Orlandi, Il Colosseo nel V secolo, in The Transformations of Urbs Roma in Late Antiquity, ed. by W.V. Harris, Portsmouth ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

CALLISTO III

Enciclopedia dei Papi (2000)

Callisto III Michael E. Mallett Alonso Borja nacque il 31 dicembre 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] seguente fu creato cardinale prete dei SS. Quattro Coronati e prese subito residenza a Roma in un palazzo dietro il Colosseo. La prontezza con la quale egli abbandonò il servizio regio, al momento della sua nomina nel Sacro Collegio, è abbastanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – VESPASIANO DA BISTICCI – GIOVANNI DA CAPESTRANO – CONCILIO DI COSTANZA – CONCILIO DI FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALLISTO III (4)
Mostra Tutti

PIO, Carlo Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO, Carlo Emanuele Alessia Ceccarelli PIO, Carlo Emanuele. – Nacque a Ferrara nel 1585, secondogenito di Enea quondam Marco e di Barbara di Ippolito Turchi dei marchesi di Ariano. Ebbe quattro fratelli, [...] Pio di Savoia, a cura di J. Bentini, Modena 1994; E. Bentivoglio, La Villa del cardinale C.E. P. di S. al Colosseo, in Quaderni del Dipartimento Patrimonio architettonico e urbanistico, XXVII-XXVIII (2004), pp. 9-16; A. Cremona, Il palazzo di Eurialo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN LORENZO BERNINI – PIETRO ALDOBRANDINI – FRANCESCO BARBERINI – PERPETUA E FELICITA – FERDINANDO UGHELLI
1 2 3 4
Vocabolario
colossèo
colosseo colossèo (più com. Colossèo, nome proprio; ant. o pop. Coliṡèo; volg. Culiṡèo) s. m. [dal lat. colossēus agg. «colossale, gigantesco»]. – Nome dato nel medioevo all’Anfiteatro Flavio in Roma, iniziato da Vespasiano nel 75 d. C. e...
stradóne
stradone stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali