Alimentazione del bambino, o del nato di un animale, per mezzo del latte.
Medicina
L’a. del bambino si distingue in naturale, in cui il neonato succhia il latte direttamente dal seno della madre; artificiale, [...] eccezione della vitamina D). Il latte materno si definisce, a seconda dei tre stadi successivi di produzione, come colostro, latte di transizione, latte maturo. La composizione del latte, all’interno di ogni stadio, cambia durante il giorno ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Bovidi. Ruminanti grossi, tozzi, robusti, con corna a sezione circolare, appuntite, presenti in entrambi i sessi e più sviluppate nel maschio. I generi più noti sono Bos con la specie [...] , con scarti che possono essere anche di 30 giorni e oltre. Il vitellino, dopo qualche ora dalla nascita, poppa il colostro, che è il solo alimento adatto al neonato. L’allevamento può poi essere fatto col sistema naturale (cioè lasciandolo poppare ...
Leggi Tutto
ZOOTECNIA (XXXV, p 1014; App. II, 11, p. 1140; III, 11, p. 1148)
Pietro Mazziotti di Celso
L'evolversi della z. è strettamente correlato con la storia e le vicende umane per cui nel periodo posteriore [...] e di centri d'ingrasso nei quali confluiscono rispettivamente i soggetti scolostrati (che hanno terminato di utilizzare il colostro) o svezzati, i quali vengono sottoposti a tecniche di allevamento e di alimentazione che consentono economie di ...
Leggi Tutto
Mammella
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
La mammella (v. il capitolo Torace, Mammella) è un organo pari e simmetrico, che fa parte dell'apparato tegumentario e può essere considerato [...] (montata lattea). All'interno delle cellule compaiono goccioline lipidiche, responsabili della produzione di un secreto detto colostro.
Dopo 2 giorni circa, in seguito alla caduta del tasso ematico di estrogeni e progesterone, l'adenoipofisi ...
Leggi Tutto
colostro
colòstro s. m. [dal lat. colostrum]. – Liquido bianco giallastro (detto comunem. primo latte, latte immaturo), secreto dalla ghiandola mammaria dal 4° mese di gravidanza sino al 4°-5° giorno dopo il parto; costituisce il primo alimento...
antitriptico
antitrìptico agg. [comp. di anti-1 e tripsina, secondo l’agg. triptico] (pl. m. -ci). – In biochimica, di sostanza che inibisce l’azione della tripsina; fattori a. sono presenti in alcuni funghi, nell’albume d’uovo, nel colostro...