La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] e, dall'altro, l'uomo che la viola, commettendo una colpa che viene pesantemente espiata? Questo concetto non è di oggi, ma sviluppato, che consente un pensiero organizzato e la percezione cosciente della sofferenza, sia fisica sia mentale, oltre che ...
Leggi Tutto
Stazio, Publio Papinio
Ettore Paratore
D. ricorda S. già in Cv IV XXV 6 come lo dolce poeta. Si sarebbe tentati di pensare che così definendolo egli alludesse alle Silvae. Ma del poeta egli ignorava [...] in quel canto, perché, persuaso che egli era stato il più cosciente e il più fervido degli ammiratori e imitatori di Virgilio (fra l e a leggende indubbiamente circolanti prima di Dante.
Ciò che colpisce è il fatto che S., se ha fatto in tempo a ...
Leggi Tutto
Ammalarsi e guarire
Luis Chiozza
La definizione di malattia
Si usa definire la malattia come una perdita della salute; da ciò deriva che, per comprendere il significato del termine, è necessario spiegare [...]
La malattia era considerata nell’antica Babilonia come una colpa, un peccato spirituale, la cui risoluzione richiedeva l’arte della divinazione, dato che questo peccato non era riconosciuto coscientemente da colui che ne pativa le conseguenze. Per i ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] un altro; la presenza di uno svantaggio per la persona colpita. Per l'incapacità o impossibilità del soggetto che ne , delle quali si ricerca una giustificazione a livello cosciente mediante ragioni che tentano di spacciare valori e disvalori ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel percorso culturale di Nietzsche si individua la coerenza di un atteggiamento critico [...] residuum volgare e brutale.
Già nell’ultimo anno della sua vita cosciente ricca di energia produttiva (tra il maggio 1888 e il 2 la colpevole individuazione fenomenica (l’apparenza). Questa colpa ha bisogno di una redenzione estetica. La ...
Leggi Tutto
Francesco Petrarca: Prose - Introduzione
Guido Martellotti
Sul finire del secolo XVIII il signor Jean-Baptiste Lefebvre de Villebrune, filologo avventato e caparbio, in un codice miscellaneo della biblioteca [...] E, quel che più conta per noi, il Petrarca stesso è cosciente di aver tentato qualche cosa di nuovo in questo senso. Così è ben lontano dal farlo. Dopo averne enunciate e quasi ammesse le colpe - ma si tratta di un artificio che sa, a dire il vero ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della fattispecie associativa di cui all’art. 416 bis c.p., incentrandosi sui mezzi e sui fini perseguiti dagli associati. Elemento tipico [...] n. 1581), si sosteneva l’esigenza di introdurre «misure che colpiscano la mafia nel patrimonio» e di colmare «una lacuna legislativa, fattispecie di associazione mafiosa, caratterizzandolo come cosciente volontà di partecipare al sodalizio con il ...
Leggi Tutto
La crisi della politica in Italia
Piero Ignazi
Il termine Parteiverdrossenheit in tedesco significa insoddisfazione per i partiti e spesso si accompagna alla più generale espressione Politikverdrossenheit, [...] ciascuno. E se per caso o sfortuna i sogni svaniscono, la colpa è di altri, dei nemici. Poiché il risveglio da una speranza delusa sinistra (PDS) nel gennaio 1991 iniziò un’acquisizione cosciente e una lenta ma profonda metabolizzazione dei valori ...
Leggi Tutto
Teoria generale dello spirito come atto puro
Davide Spanio
Nell’Epilogo che, accompagnato da un’Apologia, chiude il Sistema di logica come teoria del conoscere (1917-1923), Giovanni Gentile rinvia alla [...] un passato destinato a inghiottire l’umanità e la sua vita cosciente nel gorgo dell’irrevocabile. Ridotta così a «natura», la sperimentare l’esistenza del proprio «non essere»: l’«errore» o la «colpa», il «dolore» o il «male» da cui ciascuno di noi ...
Leggi Tutto
Ansia e depressione
Giuseppe Bersani
Nel corso degli ultimi anni del 20° sec., i termini ansia e depressione sono entrati sempre più a fare parte del linguaggio comune, secondo accezioni di volta in [...] di iniziativa, sentimenti o convinzioni di indegnità, di colpa, di rovina, di malattia, partecipazione ansiosa o Se entro certi limiti la necessità di possedere una visione cosciente delle situazioni di vita in senso lato e delle possibilità ...
Leggi Tutto
colpa
cólpa s. f. [lat. cŭlpa]. – 1. a. In genere, ogni azione o omissione che contravviene a una disposizione della legge o a un precetto della morale, o che per qualsiasi motivo è riprovevole o dannosa; anche, la responsabilità che ne deriva...
innocenza
innocènza s. f. [dal lat. innocentia, der. di innŏcens -entis «innocente»]. – 1. a. Mancanza assoluta di colpa o responsabilità, morale o giuridica, in un individuo, per cosciente volontà di rettitudine e di rispetto della giustizia...