Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della Germania del XX secolo è stata scritta in maniera contraddittoria. Da una [...] due gruppi; inoltre sarebbe mancata una borghesia liberale e cosciente della propria forza. Perciò le forze politiche e sociali un’ingiustizia e sono interpretate dalla destra come una colpa di coloro che avevano proclamato e ottenuto la fine della ...
Leggi Tutto
Giulia Santoni
Abstract
Viene esaminata dapprima la norma di cui all'art. 1 c.c., uno dei pilastri su cui si basa il diritto dei nostri tempi, dedicata alla capacità giuridica spettante ad ogni soggetto [...] della volontà che l'ordinamento considera a priori cosciente e consapevole. L'esercizio della capacità di agire sono legalmente conoscibili, e nessuno può sostenere di averli senza colpa ignorati.
Un'ipotesi di incapacità diversa da quelle viste ...
Leggi Tutto
Banca e finanza. Esercizio abusivo dell'attivita finanziaria
Renato Bricchetti
Banca e finanzaEsercizio abusivo dell’attività finanziaria
Negli ultimi anni, e fino a tutto il 2010, si sono susseguiti [...] ’art. 42 c.p. («nelle contravvenzioni ciascuno risponde della propria azione od omissione cosciente e volontaria, sia essa dolosa o colposa»); ciò nondimeno la colpa non sembra conciliarsi con il richiamo alla nozione di attività, vale a dire alla ...
Leggi Tutto
Storia letteraria del Trecento - Introduzione
Natalino Sapegno
Lo storico della letteratura che, dallo studio e dalla descrizione dei documenti della civiltà letteraria del secolo XIII, passa a quelli [...] crisi dell'ideologia medievale si faccia prima e più che altrove cosciente, e che qui si pongano le premesse del rinnovamento culturale; all'infermità della natura umana, corrotta dopo la colpa originale-; e tale concezione assolve al compito di ...
Leggi Tutto
La responsabilità del medico
Marco Rossetti
L’anno 2012 ha fatto registrare in tema di responsabilità del medico grosse novità sia giurisprudenziali (in particolare in materia di responsabilità per [...] è un’azione libera nel fine, non necessitata, cosciente e volontaria, compiuta da un soggetto capace di intendere cassazione ritiene che la responsabilità del medico sia soggetta alle regole della colpa contrattuale, di cui agli art. 1218 ss. c.c. ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia esistenzialistica si sviluppa in Europa nei primi decenni del Novecento in polemica [...] sono smarrite, deve esistere per l’essere umano, in quanto è cosciente d’essere, una certa maniera di porsi di fronte al suo passato limite” (la morte in primo luogo, il caso, la colpa, il dolore), quelle condizioni che mettono in risalto l’impotenza ...
Leggi Tutto
Il danno da morte
Marco Rossetti
Nel 2012 le uniche novità di rilievo sul tema del danno da morte sono state giurisprudenziali. Accanto a varie decisioni di conferma di orientamenti consolidati (sulla [...] in cui la vittima in quell’arco di tempo sia rimasta cosciente;
d) infine, sul piano processuale, la corretta formulazione genitori di una persona di giovane età, deceduta per colpa altrui, per ottenere il risarcimento del danno patrimoniale per ...
Leggi Tutto
ruffiano (roffiano)
Luigi Vanossi
Fernando Salsano
Compare in If XI 60 onde nel cerchio secondo s'annida / ipocresia, lusinghe e chi affattura, / falsità, ladroneccio e simonia, / ruffian, baratti, [...] si va verso il centro dell'Inferno, più gravi sono le colpe e le pene). Più specioso confronto offre l'Andreoli, giudicando della pena ", " seria consapevolezza "), il poeta, cosciente o no, avrebbe consentito che il dannato umiliasse il pellegrino ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO Nomentano
Carlo Romeo
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del sec. X da Crescenzio de Theodora, che aveva guidato nel 974 la rivolta contro il papa Benedetto VI, e dalla moglie [...] che questa volta gli sarebbe stato di certo fatale, era cosciente anche lo stesso C. che infatti inviò a Bisanzio il quale poi il beato Romualdo ordinò di farsi monaco per espiare la colpa. Anche sul luogo dove il cadavere di C. venne sospeso vi sono ...
Leggi Tutto
contrapasso
Silvio Pasquazi
Applicazione dantesca dell'antico principio giuridico-morale detto ‛ legge del taglione ' (se ne veda la formulazione biblica in Ex. 21, 23 ss.; Lev. 24, 17-20; Deut. 19, [...] non poter scegliere né per lui né contro di lui (senza colpa alcuna, diversamente dagl'ignavi che avrebbero potuto scegliere e vi , hanno dovuto subire uno ‛ scacco ' esistenziale altrettanto più cosciente e più duro, ‛ scacco ' che in esse permane ...
Leggi Tutto
colpa
cólpa s. f. [lat. cŭlpa]. – 1. a. In genere, ogni azione o omissione che contravviene a una disposizione della legge o a un precetto della morale, o che per qualsiasi motivo è riprovevole o dannosa; anche, la responsabilità che ne deriva...
innocenza
innocènza s. f. [dal lat. innocentia, der. di innŏcens -entis «innocente»]. – 1. a. Mancanza assoluta di colpa o responsabilità, morale o giuridica, in un individuo, per cosciente volontà di rettitudine e di rispetto della giustizia...