Io
Angela Ales Bello
Lucio Pinkus
L'Io è una delle espressioni emblematiche del pensiero occidentale contemporaneo, divenuta oggetto esplicito di riflessione nella filosofia e nella psicologia dal [...] soggetto come sostanza al soggetto trascendentale, con le sue funzioni specifiche e permanenti, fino a culminare nell'assolutizzazione più forte si colloca fra iniziativa e senso di colpa e il suo superamento costituisce appunto il compito ...
Leggi Tutto
Si definiscono frasi infinitive quelle frasi (sia principali che subordinate) in cui il predicato è costituito da un verbo all’infinito. La frase infinitiva può comparire in varie costruzioni, e cioè: [...] o vuol dire, può essere di tipo specificativo, nel senso che specifica o definisce il contenuto o il significato del ’infinito appare autonomo, cioè assoluto:
(88) E adesso, di colpo, sentirmi paragonare a un Otello Forti, e proprio da lui, per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Alessandro Manzoni
Mario Gabriele Giordano
La netta eccellenza che caratterizza Alessandro Manzoni in sede letteraria non deve indurre a trascurare la rilevante importanza del suo pensiero storico-politico [...] cit., p. 319) e perché «quando [i guai] vengono, o per colpa o senza colpa, la fiducia in Dio li raddolcisce, e li rende utili per una vita scopo di offrire al pubblico capri espiatori. Carattere specifico dell’opera è comunque una sorta di sdegno a ...
Leggi Tutto
Trinità (Trinitade)
Giovanni Fallani
Dalla rivelazione e dalla tradizione abbiamo i dati per formulare il mistero della T.: Dio è uno nella natura o essenza, trino nelle persone: Padre, Figlio, Spirito [...] le tre Persone divine, con gli attributi: potenza, sapienza, amore. D. specifica che l'Inferno è opera di giustizia, poiché appartiene alla sapienza commisurare le pene alla colpa (" la giustizia che 'l mosse fu la superbia del Lucifero, la quale ...
Leggi Tutto
Contagio
Riccardo De Sanctis e Augusto Panà
Il contagio è il meccanismo per mezzo del quale gli agenti infettivi vengono trasmessi da una fonte di infezione - che può essere una persona, un oggetto [...] malattia è 'unica' per ciascun individuo, legata a una specifica costituzione fisica, alla storia personale, all'ambiente in cui il cielo una grande spada fiammeggiante. Altre volte la colpa delle pestilenze è degli anni bisestili o delle eclissi ...
Leggi Tutto
Le preposizioni sono ➔ parti del discorso invariabili, che hanno la funzione di mettere in relazione un costituente della frase con altri costituenti della stessa frase (metti il libro sul tavolo; la macchina [...] , accorgersi di un pericolo, pentirsi di una colpa, ecc.
Il ruolo centrale delle preposizioni si una serie di espressioni fisse in cui il nome che funge da elemento specificatore (frequente il lessema casa) compare senza articolo, per es. fuori casa ...
Leggi Tutto
Indagini preliminari. Intercettazioni telefoniche
Alberto Cisterna
Indagini preliminariIntercettazioni telefoniche
L’erosione delle problematiche connesse alla localizzazione extra moenia delle attività [...] le prove utilizzabili a prescindere da una specifica procedura di verifica dell’attendibilità del dichiarato 18.9.2009, n. 48029, in CED Cass. 245794: «Costituisce colpa grave, idonea a impedire il riconoscimento dell’equo indennizzo, l’utilizzo, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sono molte le storie, i luoghi e le figure che hanno concorso alla nascita del cinema. [...] un po’ ciò che siamo diventati, grazie o per colpa del cinema, nel corso del Novecento.
Cinema e film
frenetici diventano riferimenti concreti alle leggi del cinema e alla sua specifica formatività. Da questo punto di vista è il cinema in quanto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pasquale Villari
Luigi Mascilli Migliorini
Il rinnovamento storiografico operato da Pasquale Villari nel nome del ‘metodo positivo’ nelle scienze sociali deve ritenersi lo sforzo di maggiore profondità [...] avvenne in senso stretto – come talvolta si ripete – per specifici provvedimenti adottati nei suoi confronti, quanto piuttosto per una più europee che ispira il suo scritto Di chi la colpa?, apparso sul «Politecnico» all’indomani della sconfitta di ...
Leggi Tutto
Vico, Giambattista
Cecilia Castellani
Filosofo, nato a Napoli nel 1668 e morto ivi nel 1744. Nella Vita scritta da se medesimo, composta intorno al 1723, pubblicata una prima volta nel 1728, integrata [...] un’ombra l’agire umano. Nell’utile e senza volontà specifica di bene gli uomini «sociali e compagnevoli per propria lor natura p. 404), un barlume di coscienza, o senso della colpa, che resta come memoria della trasgressione accaduta. Nella Scienza ...
Leggi Tutto
colpa
cólpa s. f. [lat. cŭlpa]. – 1. a. In genere, ogni azione o omissione che contravviene a una disposizione della legge o a un precetto della morale, o che per qualsiasi motivo è riprovevole o dannosa; anche, la responsabilità che ne deriva...
peccato
s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto di peccato si colloca sempre in ambito...