Marco Pedrazzi
Abstract
L’ossatura della disciplina internazionale delle attività spaziali è data dai cinque trattati di codificazione elaborati nell’ambito delle Nazioni Unite tra il 1966 e il 1979. [...] danni a persone o a beni, dato che le zone colpite erano disabitate, ma il Canada diede avvio ad un’ampia operazione ’Accordo sulla luna che a tale previsione ne aggiunge una più specifica secondo cui «né la superficie né il sottosuolo della luna, né ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Nell’ambito delle contravvenzioni concernenti la polizia di sicurezza viene esaminata la fattispecie di «Pubblicazione o diffusione di notizie false, esagerate o tendenziose, atte [...] è dammeno della libertà di manifestazione del pensiero».
Specifica la Corte che «l’esigenza dell’ordine la sua punibilità avviene tanto a titolo di dolo quanto a titolo di colpa. Ciò tuttavia, è affermato in via generale, in base alla regola ...
Leggi Tutto
Unioni civili: i decreti delegati
Ferruccio Tommaseo
La legge istitutiva delle unioni civili ha attribuito al Governo poteri legislativi delegati allo scopo di coordinare il diritto vigente con le nuove [...] 2.2011, n. 71 sugli uffici consolari.
Infine, l’art. 7 detta norme specifiche che, modificando l’art. 31 d.lgs. 1.9.2011, n. 150, il regime patrimoniale prescelto dai coniugi quando, senza loro colpa, non ne abbiano avuto conoscenza [29].
Quando una ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della figura criminosa di cui all’art. 353 c.p., evidenziando non solo che l’evento del reato ha come oggetto specifico la gara, ma [...] del preposto si inserisce ed opera attraverso gli specifici compiti ai quali lo stesso è chiamato, ne consente l’estensione ai correi, solo se conosciuta o ignorata per colpa o per errore dovuto a colpa (cfr. in tal senso, Cass. pen., sez. I, 21.1 ...
Leggi Tutto
Paolo Gaggero
Abstract
Nei ristretti confini assegnati alla dimensione della voce, vengono esaminate la struttura e la funzione del contratto di mutuo quale archetipo dei contratti di credito, con preminente [...] a prestito, se il primo non provi di averli ignorati senza colpa; e la attenua in caso di mutuo è gratuito, allorché il , l’obbligazione del promittente appare insuscettibile di esecuzione in forma specifica (cfr. Cass., 18.6.1981, n. 3980, in ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di procedimento arbitrale, sollecitando il Lettore con l’accenno [...] della subordinazione della nullità di qualsiasi atto del processo a una specifica previsione contenuta nell’accordo compromissorio. Tant’è che l’art. l’omessa o impedita pronuncia dipenda da dolo o colpa grave di essi, ma si riflette altresì sulla ...
Leggi Tutto
Giovanna Amato
Abstract
Il cd. Whistleblowing, o «obbligo di segnalazione», è un concetto che nasce nella letteratura e legislazione americana. Introdotto anche in Italia, l’obbligo di segnalazione [...] . 16.4.2013, n. 62). Previsioni che trovano ulteriore specificazione e integrazione nei codici di comportamento che ciascuna pubblica amministrazione è riporti informazioni false rese con dolo o colpa» (Determinazione n. 6/2015).
Quanto alla ...
Leggi Tutto
Paolo Troisi
Abstract
L’analisi dell’istituto è condotta delineandone fisionomia e tratti caratteristici ed illustrando le procedure di consegna che hanno sostituito, nelle relazioni tra Stati membri [...] stabilito che al mandato debba essere allegata (o prodotta su specifica richiesta) copia della sentenza di condanna a pena detentiva o «che lo stesso non era a conoscenza, senza propria colpa, della norma penale dello Stato membro di emissione in ...
Leggi Tutto
La motivazione nell'annullamento d'ufficio
Enrico Zampetti
Nel dirimere un contrasto da tempo emerso in giurisprudenza, la decisione dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato n. 8 del 2017 afferma [...] .8.1990, n. 2412. Il contrasto è maturato con specifico riferimento alle concessioni edilizie, sebbene la materia edilizia non rappresenti l e malafede da quelle in cui non è imputabile a colpa o dolo del richiedente8. Il più delle volte l’ ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
L’Autore in modo sintetico descrive i criteri di qualificazione del danno nel diritto inglese, sia sotto il profilo del danno personale sia sotto il profilo del danno patrimoniale. [...] per le quali non si è potuto tener conto di prove specifiche; allo stesso modo, in caso di danno di incerto ammontare conto: anche nella determinazione del danno derivante da colpa extracontrattuale, come quella contrattuale, il principio secondo ...
Leggi Tutto
colpa
cólpa s. f. [lat. cŭlpa]. – 1. a. In genere, ogni azione o omissione che contravviene a una disposizione della legge o a un precetto della morale, o che per qualsiasi motivo è riprovevole o dannosa; anche, la responsabilità che ne deriva...
peccato
s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto di peccato si colloca sempre in ambito...