Marcello Clarich
Abstract
La voce esamina il sistema delle azioni nel processo amministrativo muovendo da una ricostruzione storica che mette in luce, come accanto all’azione di annullamento introdotta [...] secondo il quale il giudice amministrativo ha come sua funzione specifica quella del controllo sul potere amministrativo in senso proprio questioni come per esempio l’onere della prova, la colpa dell’amministrazione o la quantificazione del danno. È ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene illustrata la disciplina sostanziale e rimediale dell’abuso di dipendenza economica tra imprese, come prevista dall’art. 9 della l. n. 192/1998 e da altre disposizioni legislative [...] dell’agente. L’elemento soggettivo, dolo o colpa, assume rilievo al più ai fini del It., 2002, I, 3207 ss.), che emergono dal dibattito sulla tutela specifica per violazioni della normativa antitrust. L’espressa previsione nel testo dell’art. ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione surrogatoria, disciplinata dall’art. 2900 c.c. costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore del [...] dei diritti e delle azioni a lui spettanti debba essere ascrivibile a colpa dello stesso (Cass., 23.6.1995, n. 7145, in debitore e suscettibile di esecuzione forzata in forma specifica, la dottrina ritiene legittimo l'intervento surrogatorio nel ...
Leggi Tutto
Giovanni Di Rosa
Abstract
Il contributo esamina la disciplina della rappresentanza quale istituto di cooperazione giuridica fondato su un atto di autonomia privata (la procura) o sulla volontà della [...] in nome proprio ma per conto altrui (richiedente uno specifico atto di ritrasferimento da parte del gestore a favore (presunto) rappresentante e che la condotta del terzo contraente sia esente da colpa (in tal senso Cass., 27.6.1983, n. 4406, in ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Nello scritto viene ricostruita l’evoluzione normativa del rapporto di lavoro pubblico, individuando sia i fondamenti costituzionali che lo caratterizzano sia i diversi orientamenti [...] della scuola dell’obbligo, salvi gli ulteriori requisiti per specifiche professionalità e il reclutamento delle categorie protette per le quali dall’elemento psicologico del dolo o della colpa grave; b) una responsabilità amministrativa a ...
Leggi Tutto
Simone Faiella
Abstract
Le innovazioni apportate alla disciplina penale dei fatti di riciclaggio, da ultimo attraverso l’introduzione della cd. “confisca per equivalente” (648 quater c.p.) e della responsabilità [...] a tali delitti e venne eliminato il dolo specifico alternativo anzidetto. Sul piano della condotta, la da subito sottolineato la necessità che tutti i Paesi maggiormente colpiti dal fenomeno provvedessero a criminalizzare i fatti di riciclaggio. ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di arbitrato rituale – con speciale riguardo ai profili relativi [...] può stipularsi anche per relationem e in ogni caso richiede la specifica approvazione per iscritto ai sensi dell’art. 1341 c.c., qualora l’omissione o il ritardo dipenda da dolo o colpa grave ovvero abbia rinunciato all’incarico (già accettato) senza ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Dopo aver considerato le servitù coattive quali diritti reali, e illustrato il carattere dell’utilità fondiaria, che le caratterizza in quanto tali, vengono analizzate le [...] un altro fondo (detto dominante) il godimento di alcune, specifiche, utilità inerenti al fondo servente (ad es. esercitarvi il c. e ss. e potrà farsi valere solo in presenza della colpa del danneggiante (richiesta, in via di principio dall’art. 2043 c ...
Leggi Tutto
Filippo Danovi
Abstract
La voce analizza le trame portanti del procedimento di adozione e dei procedimenti che ne costituiscono lo speciale presupposto legittimante. Viene così esaminata dapprima la [...] tutti i minori collocati presso di loro con l’indicazione specifica, per ciascuno di essi, della località di residenza dei sensi dell’art. 12, co. 4, siano rimaste inadempiute per colpa dei medesimi.
Secondo quanto previsto dall’art. 15, co. ...
Leggi Tutto
Andrea Francesco Tripodi
Abstract
L’analisi si focalizza sugli elementi descrittivi e normativi della fattispecie di cui all’art. 646 c.p. e segue un percorso metodologico di tipo sistematico, volto [...] la disposizione non prevede che la fonte debba avere natura specifica, potendo dunque identificarsi con la legge, un contratto o qualche leggerezza di valutazione, data l’irrilevanza della colpa), ciò non esclude la possibilità di muovere un ...
Leggi Tutto
colpa
cólpa s. f. [lat. cŭlpa]. – 1. a. In genere, ogni azione o omissione che contravviene a una disposizione della legge o a un precetto della morale, o che per qualsiasi motivo è riprovevole o dannosa; anche, la responsabilità che ne deriva...
peccato
s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto di peccato si colloca sempre in ambito...