Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] guardare all'efficacia che alla lunga ebbero i temi ad esse sottostanti, e che si riassumevano nella tesi fondamentale della colpa collettiva dei Tedeschi come nazione e come popolo nei confronti dei crimini del nazismo. Checché se ne sia detto, la ...
Leggi Tutto
catarsi
Nella religione greca, originariamente, il rito magico della purificazione, inteso a mondare il corpo da una contaminazione visibile o invisibile, come il sangue o una colpa. Il termine aveva [...] anche il significato medico di purificazione o purga. Sotto l’influsso dell’orfismo, il concetto di c. assunse un significato più profondamente religioso, designando particolari metodi o periodi di purgazione ...
Leggi Tutto
male (sost.)
Antonio Lanci
Termine ad altissima frequenza, che si registra in numerose accezioni. Al singolare ricorre molto spesso la forma apocopata (‛ mal ').
Indica " ciò che è contrario alla norma [...] quanto sommo bene.
Si vedano inoltre i luoghi di I f VII 18 la dolente ripa / che 'l mal de l'universo tutto insacca, " le colpe e i peccati " (Boccaccio); XI 25 frode è de l'uom proprio male; XIX 115 Ahi, Costantin, di quanto mal fu matre, / non la ...
Leggi Tutto
Nella teologia cattolica, «il piano secondo cui Dio ordina la creatura razionale al conseguimento della vita eterna» (s. Tommaso). Nessuno è escluso dalla beatitudine eterna senza sua colpa, poiché Dio [...] ha predestinato tutti gli uomini a essere conformi al proprio Figlio che si è fatto uomo.
Il concetto di p. trova il suo fondamento scritturistico sia nel Vangelo, dove si parla di un regno preparato agli ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Nuoro 1855 - Torino 1918); prof. dal 1881 di diritto civile, prima nell'univ. di Siena, poi in quella di Torino, lasciò opere di largo respiro: La colpa nel diritto civile odierno (2 [...] voll., 1884-87, 2a ed. 1903-06), contributo fondamentale alla teoria degli atti illeciti; Istituzioni di diritto civile italiano (2 voll., 1888-89); Trattato dei privilegi, delle ipoteche e dei pegni (2 ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Elemento soggettivo del reato
In materia di dolo e colpa, nel corso del 2014, è intervenuta una importante [...] sostenere gli automatismi introdotti nella disciplina.
In primo luogo vanno ricordate le nuove dichiarazioni di illegittimità che hanno colpito l’art. 69 c.p., nella parte in cui alterava il libero bilanciamento tra recidiva e circostanze attenuanti ...
Leggi Tutto
vergognoso
Antonietta Bufano
Significa " che prova " o " che dimostra vergogna ". Analogamente a quanto accade per il sostantivo e per il verbo (cfr. VERGOGNA; vergognarsi), tale sentimento può essere [...] per essere stato colto in contraddizione).
L'aggettivo esprime senso di colpa anche nell'Inferno, quando D., impaurito dalle fiere, sente la ragione ".
In un altro passo il senso di colpa deriva dall'impressione di esser molesto a Virgilio, che ha ...
Leggi Tutto
Omicidio e lesioni stradali
Salvatore Dovere
L’introduzione, quali reati autonomi, dell’omicidio stradale e delle lesioni personali stradali suscita numerosi interrogativi, che investono tanto l’adeguatezza [...] comunque sulla guida in un “veicolo a motore”.
Così, il co. 4 commina la reclusione da cinque a dieci anni a chi cagiona per colpa la morte di una persona ponendosi alla guida di un veicolo a motore con tasso alcolemico tra 0,8 e 1,5 g/l. Tuttavia ...
Leggi Tutto
di Alberto Siracusano e Cinzia Niolu
La d. è una condizione psicopatologica caratterizzata da sintomi psichici (tristezza marcata, anedonia, hopelessness, helplessness, sentimenti di colpa e autosvalutazione, [...] disturbi della memoria e deterioramento cognitivo, idee suicidarie) e fisici (astenia, rallentamento o agitazione psicomotoria, disturbi del ritmo circadiano e del ciclo sonno-veglia, disturbi dell'appetito ...
Leggi Tutto
. La storia dell'alchimia, secondo il Kopp, è la storia di un errore umano. Più che d'un errore s'avrebbe a dir d'una colpa se pensiamo a Dante che confina "nell'ultima bolgia delle diece" il condiscepolo [...] suo Capocchio, senese, che falsò "li metalli con alchimia" e con lui Griffolino d'Arezzo "per alchimia che nel mondo usò".
Né da meno di Dante era il Petrarca che nel suo scritto De remediis utriusque ...
Leggi Tutto
colpa
cólpa s. f. [lat. cŭlpa]. – 1. a. In genere, ogni azione o omissione che contravviene a una disposizione della legge o a un precetto della morale, o che per qualsiasi motivo è riprovevole o dannosa; anche, la responsabilità che ne deriva...
colpare
v. tr. e intr. [dal lat. culpare (solo nel sign. trans.), der. di culpa «colpa»] (io cólpo, ecc.), ant. – 1. tr. Incolpare: colpa de la quale non deggio essere colpato (Dante); Ma più ne colpo i micidiali specchi (Petrarca). 2. intr....