• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2781 risultati
Tutti i risultati [2781]
Biografie [658]
Diritto [477]
Storia [335]
Religioni [218]
Letteratura [188]
Diritto civile [173]
Cinema [133]
Diritto penale e procedura penale [107]
Temi generali [100]
Medicina [87]

Elice

Enciclopedia Dantesca (1970)

Elice Giovanni Buti Renzo Bertagni È il nome meno comune della ninfa Calisto, del seguito di Diana e sua prediletta, che fu sedotta da Giove e resa madre di Arcade. In conseguenza di questa colpa fu [...] Met. II 409-530, Fast. II 155-192; v. anche BOOTE). In D. sono accennati entrambi gli elementi della leggenda: la colpa di E. cacciata dal bosco sacro dalla casta Diana e il suo aggirarsi nel cielo come costellazione (è taciuta la fase intermedia, la ... Leggi Tutto

falsamente

Enciclopedia Dantesca (1970)

falsamente Ricorre una sola volta, nel senso di " ingiustamente ", " a torto ": Vanni Fucci aveva compiuto un furto sacrilego, appropriandosi del tesoro della cappella di s. Iacopo nel duomo di Pistoia, [...] e la colpa ne fu attribuita ad altri: falsamente già fu apposto altrui (If XXIV 139). ... Leggi Tutto

Bancarotta

Enciclopedia on line

Tipico reato fallimentare, la bancarotta, può essere fraudolenta (art. 216 R.D. 16 marzo 1942, n. 267, c.d. legge fallimentare) o semplice (art. 217 l. fall.) a seconda che sia commessa con dolo o con [...] colpa. Risponde del primo reato l’imprenditore dichiarato fallito che: a) prima o durante il fallimento abbia dolosamente distratto concordato preventivo o fallimentare. Voci correlate Colpa. Diritto penale Dolo. Diritto penale Fallimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: CONCORDATO PREVENTIVO – DIRITTO PENALE – OBBLIGAZIONI – DOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bancarotta (3)
Mostra Tutti

JOUHANDEAU, Marcel

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

JOUHANDEAU, Marcel Vittorio STELLA Scrittore francese, nato a Guéret (Creuse) il 27 luglio 1888; prof. nel liceo di Passy (1912-49). L'orgoglio, l'egoismo, il sadismo, l'erotismo, l'ossessione della [...] colpa sono i temi di una penetrante capacità di osservazione che fa di quasi tutte le brevi ma numerosissime opere di J. dei libri di appunti, di "propos" tendenti al saggio, ma solo raramente organizzati nella misura saggistica. La jeunesse de ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JOUHANDEAU, Marcel (1)
Mostra Tutti

lavabo

Enciclopedia on line

Momento della messa, all’offertorio, in cui il sacerdote, nell’atto di lavarsi le mani recita l’invocazione «Lava me, Domine, ab iniquitate mea et a peccato meo munda me» («Lavami, Signore, da ogni colpa, [...] purificami da ogni peccato»). La vecchia liturgia prevedeva alcuni versetti del salmo 25: «Lavabo inter innocentes manus meas» («Laverò tra gli innocenti le mie mani») ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: OFFERTORIO – PECCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lavabo (1)
Mostra Tutti

svellersi

Enciclopedia Dantesca (1970)

svellersi Luigi Blasucci Verbo adoperato una sola volta nella Commedia (ma altrove ‛ avellere ' ‛ disvellere ' ‛ divellere ': v.) e in forma riflessiva: If XII 74, saettando qual anima si svelle / del [...] sangue più che sua colpa sortille. La singolare energia propria del termine (" strapparsi ", " sradicarsi "), solitamente elusa nelle parafrasi dei commentatori (" si solleva ", " si trae fuori ": Scartazzini-Vandelli, Casini-Barbi, Del Lungo, ... Leggi Tutto

astio

Enciclopedia Dantesca (1970)

astio Col valore di " gelosia ", " rancore " che muove da invidia, in Pg VI 20 Vidi... l'anima [di Pier de la Brosse] divisa / dal corpo suo per astio e per inveggia /... non per colpa commisa. In antico [...] a. aveva frequentemente il significato di " invidia " (v. ASTIOSO e cfr. B. Latini Tesoretto 1447-1450 " chi s'abandona / per astio di persona, / e per sua vanagroria / esce de la memoria "); probabilmente ... Leggi Tutto

rimordere

Enciclopedia Dantesca (1970)

rimordere Alessandro Niccoli Riferito alla coscienza, ne esprime il tormento provocato dal ricordo consapevole del male commesso, e poiché l'anima si edifica dall'interno su sé stessa proprio mediante [...] la memoria della colpa e il pentimento, r. è verbo peculiare, anzi esclusivo, della poesia del Purgatorio: XXXIII 93 Non mi ricorda / ch'i' stranïasse me già mai da voi, / né honne coscïenza che rimorda. Di qua, l'uso del participio passato in ... Leggi Tutto

orbo

Enciclopedia Dantesca (1970)

orbo In senso proprio, ricorre due volte con il significato di " cieco ": Pg XIII 102 lo mento a guisa d'orbo in sù levava, e 67. Come aggettivo, in Rime CXIII 9 Non è colpa del sol se l'orba fronte [...] [" gli occhi del cieco ", Barbi-Pernicone] / nol vede quando scende. In senso figurato vale " privo di senno, di giudizio, di discernimento ", e compare nell'aspro giudizio espresso da B. Latini sul conto ... Leggi Tutto

Preterintenzione

Enciclopedia on line

Elemento psicologico del reato. Ai sensi dell’art. 43, co. 2, c.p., il delitto è preterintenzionale quando dall’azione od omissione deriva un evento dannoso o pericoloso più grave di quello voluto dall’agente. [...] (art. 584 c.p.): l’agente risponderà di lesioni o percosse a titolo di dolo e per responsabilità oggettiva o colpa dell’evento morte. Ulteriore ipotesi espressamente prevista dalla legge è l'aborto preterintenzionale che ricorre quando l’agente, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: RESPONSABILITÀ OGGETTIVA – LESIONE PERSONALE – DIRITTO PENALE – ABORTO – DOLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 279
Vocabolario
cólpa
colpa cólpa s. f. [lat. cŭlpa]. – 1. a. In genere, ogni azione o omissione che contravviene a una disposizione della legge o a un precetto della morale, o che per qualsiasi motivo è riprovevole o dannosa; anche, la responsabilità che ne deriva...
colpare
colpare v. tr. e intr. [dal lat. culpare (solo nel sign. trans.), der. di culpa «colpa»] (io cólpo, ecc.), ant. – 1. tr. Incolpare: colpa de la quale non deggio essere colpato (Dante); Ma più ne colpo i micidiali specchi (Petrarca). 2. intr....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali