• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2781 risultati
Tutti i risultati [2781]
Biografie [658]
Diritto [477]
Storia [335]
Religioni [218]
Letteratura [188]
Diritto civile [173]
Cinema [133]
Diritto penale e procedura penale [107]
Temi generali [100]
Medicina [87]

peccato

Enciclopedia on line

Nel linguaggio teologico, parola, atto o desiderio contrari alla legge divina: un’offesa a Dio, nel rifiuto del suo amore, che ferisce la dignità dell’uomo. Nella manualistica teologica, soprattutto cattolica, [...] uomo come qualche cosa di proprio, anche se in pratica come atto sia da ascriversi solo ad Adamo; tale p. è rimesso, come colpa e come pena, con il battesimo, ma resta, quale sua conseguenza, la concupiscenza, che in sé non è peccato ma propensione a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – TEOLOGIA – VIOLINO – ADAMO

ferro

Enciclopedia Dantesca (1970)

ferro Luciano Graziuso Adoperato quasi sempre in senso proprio, il vocabolo ricorre alcune volte, in sede di paragone, nel Convivio, là dove D. difende il volgare dalle accuse di coloro che, per mascherare [...] a la materia de l'arte... sì come lo mal fabbro biasima lo ferro appresentato a lui... credendo dare la colpa del mal coltello... al ferro... E chi vuole vedere come questo ferro [cioè il volgare] è da biasimare, guardi che opere ne fanno li buoni ... Leggi Tutto

Swift, Graham

Enciclopedia on line

Scrittore inglese (n. Londra 1949). Dopo gli studi si è dedicato all'insegnamento dell'inglese. Ha esordito con il romanzo The sweet shop owner (1980), cui sono seguiti Shuttlecock (1981), romanzo psicologico [...] sul senso di colpa, e il libro di racconti Learning to swim and other stories (1982). Il riconoscimento ufficiale è arrivato con Waterland (1983; trad. it. 1986), romanzo di stampo faulkneriano per la densità della scrittura, capace di rendere un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EPOCA VITTORIANA – INGHILTERRA – LEARNING – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Swift, Graham (2)
Mostra Tutti

perdono

Enciclopedia Dantesca (1970)

perdono Alessandro Niccoli Nonostante la limitatezza delle occorrenze, è attestato per un campo semantico più ampio di quello del verbo ‛ perdonare ' (v.). Nella sua accezione più frequente, indica [...] CIV 88-90 D. fa un cenno fuggevole a una sua colpa contro i Fiorentini, della quale si dichiara pentito; lo stesso motivo canzone, quando D. esprime la speranza di vedersi rimessa la colpa, purché i suoi concittadini ricordino che (v. 106) camera di ... Leggi Tutto

fallire

Enciclopedia Dantesca (1970)

fallire (fallare; condiz. falleria, fallarei) Il verbo presenta una gamma di significati che sostanzialmente coincide con quella di ‛ fallare ', di cui è del resto un allotropo. Ricorre nel senso di " [...] crede; equivale a " non corrispondere a ciò che è designato dal compimento " (Crusca), quindi " mancare il segno ", nell'espressione ‛ fallare il colpo ' di Cv IV V 13, con allusione al tentativo di Muzio Scevola andato a vuoto (è l'unico caso in cui ... Leggi Tutto

tormento

Enciclopedia Dantesca (1970)

tormento Guido Favati Significa " pena ", " dolore ", " travaglio " fisico o spirituale, specifico o generico; ricorre abbastanza spesso in locuzioni. Nell'Inferno indica la pena fisica, la " tortura [...] " cui qualcuno è condannato in conseguenza di una colpa. Essa può consistere nell'essere trascinati dalla bufera (v 37), o sottoposti alla pioggia di fuoco (XIV 26), o nell'essere frustati dai diavoli (vidi nova pieta, / novo tormento e novi ... Leggi Tutto

DELINQUENTE

Enciclopedia Italiana (1931)

Nel linguaggio comune s'indica col termine delinquente colui che ha commesso un delitto o più delitti, attribuendosi al termine stesso un significato che implica riprovazione morale per la gravità della [...] colpa commessa. Nel linguaggio tecnico-giuridico e in quello delle scienze criminali il termine delinquente mantiene un analogo significato generico; ma tuttavia è da avvertire che in ordine a una determinazione precisa del concetto di delinquente i ... Leggi Tutto
TAGS: ANTROPOLOGIA CRIMINALE – LIBERO ARBITRIO – MEDICINA LEGALE – DIRITTO PENALE – PSICOPATOLOGIA

responsabilità

Enciclopedia on line

Diritto Situazione derivante da un determinato rapporto o da una determinata norma per la quale un soggetto giuridico può essere chiamato a rispondere della violazione colposa o dolosa di un obbligo giuridico. R. [...] in vigilando o a una culpa in eligendo, ma che la dottrina più recente riconduce con maggiore esattezza a una r. senza colpa. Si ha, in altri termini, una situazione del tutto identica a quella dei casi in cui, anche secondo la dottrina tradizionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO TRIBUTARIO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FINANZA E IMPOSTE – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: INTERPRETAZIONE DELLA NORMA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ESPROPRIAZIONE FORZATA – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su responsabilità (3)
Mostra Tutti

Kafka, Franz

Enciclopedia on line

Kafka, Franz Scrittore boemo di lingua tedesca (Praga 1883 - Kierling, Vienna, 1924). Autore tra i maggiori del Novecento, le sue opere  - quasi sconvolgenti allucinazioni - descrivono esperienze di un'inquietante [...] sul Brief an den Vater, che è del 1919, vede in K. la vittima e insieme il testimone di un complesso di colpa e di un complesso paterno. La critica esistenzialistica vi legge l'avventura dell'uomo che, senza difese, si affaccia sugli abissi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA TEDESCA – GIURISPRUDENZA – TUBERCOLOSI – KIERKEGAARD – MAX BROD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kafka, Franz (2)
Mostra Tutti

Dagerman, Stig Halvard

Enciclopedia on line

Dagerman, Stig Halvard Scrittore svedese (Älvkarleby, Uppsala, 1923 - Enebyberg, Stoccolma, 1954). La sua produzione, nata nel giro di cinque anni e legata agli esempî di Strindberg, di Kafka e di Faulkner, è tutta incentrata [...] sul problema dell'angoscia e della colpa, del male e dell'espiazione redentrice; agli inizî in forme allegoriche, come nei romanzi Ormen ("Il serpe", 1945), De dömdas ö ("L'isola dei condannati", 1946), e nei drammi Den dödsdömde ("Il condannato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPIAZIONE – STOCCOLMA – UPPSALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dagerman, Stig Halvard (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 279
Vocabolario
cólpa
colpa cólpa s. f. [lat. cŭlpa]. – 1. a. In genere, ogni azione o omissione che contravviene a una disposizione della legge o a un precetto della morale, o che per qualsiasi motivo è riprovevole o dannosa; anche, la responsabilità che ne deriva...
colpare
colpare v. tr. e intr. [dal lat. culpare (solo nel sign. trans.), der. di culpa «colpa»] (io cólpo, ecc.), ant. – 1. tr. Incolpare: colpa de la quale non deggio essere colpato (Dante); Ma più ne colpo i micidiali specchi (Petrarca). 2. intr....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali