Paura di tutto. Si osserva in depressioni e in forme neurotiche fobiche particolarmente gravi, in cui i timori fobici sono onnipresenti. Analogamente, la pantofobia è uno stato di grave fobia, per cui [...] tutto suscita inquietudine, sgomento e terrore, che si osserva in alcuni stati malinconici, associato per lo più a deliri di rovina, d’indegnità, di colpa o di dannazione. ...
Leggi Tutto
Nata a Nuoro il 27 settembre 1875, si sposò giovanissima col sig. Madesani, e lo seguì a Roma. La terra natia la commosse coi suoi aspetti solenni, con la sua vita severa, con la sua popolazione appassionata [...] creature esagitate fra l'entusiamo per il bene e l'orrore per il male, fra la speranza e il terrore, fra la colpa e l'espiazione. Per lei non è necessaria nessuna dissertazione, nessun chiarimento sui fatti e gli uomini: rappresenta, non disserta. L ...
Leggi Tutto
(ebr. Ūriyyāh) Nella Bibbia, guerriero di David, di origine ittita, marito di Betsabea, con la quale David commise adulterio. Fu inviato dal re al campo e fatto esporre, in un posto pericoloso, alle armi [...] nemiche e così trovò la morte. David fece poi penitenza della duplice colpa. ...
Leggi Tutto
vergognarsi [vergognasse, cong. imperf. I singolare. La forma assoluta prevale su quella pronominale, con lo stesso significato: cfr. F. Brambilla Ageno, Il verbo nell'italiano antico, Milano-Napoli 1964, [...] proprio e di dignità " (Mattalia, che registra anche la lezione a vergognarti vien).
Ma non è sempre la consapevolezza di una colpa che induce a v.: l'azione può essere determinata anche da un senso di ritegno, dal pudore dei propri sentimenti (v ...
Leggi Tutto
imprintato
p. pass. e agg. Modellato mediante un imprinting.
• è anche ora di smetterla con le dichiarazioni di principio, cui non segue mai nulla, come si ascolta da tutte le parti politiche, a eccezione [...] di quelle imprintate ideologicamente, per il quale la colpa di tutto è sempre della società e delle strutture economiche, e mai delle persone. (Renato Pilutti, Messaggero Veneto, 30 gennaio 2008, p. 7, Gorizia) • L’età del cucciolo rientra in quel ...
Leggi Tutto
Autore drammatico italiano (Novi Ligure 1816 - Gazzuolo 1882). Il suo teatro, che comprende fra tragedie, drammi e commedie un'ottantina di lavori in prosa e in versi, alcuni applauditissimi, rivela soprattutto [...] che indaghi problemi sociali (Il poeta e la ballerina, 1841; Le tre classi della società, 1844-47; La colpa vendica la colpa, 1854; La morte civile, 1861), sia che rievochi personaggi o eventi storici (Tasso, 1856; Giuditta, 1857; Maria Antonietta ...
Leggi Tutto
Particolare ipotesi di errore sulle cause di giustificazione (Antigiuridicità) che si verifica quando, nel commettere uno dei fatti previsti dagli art. 51 (esercizio di un diritto o adempimento di un dovere), [...] difesa. Diritto penale), 53 (uso legittimo delle armi) e 54 (Stato di necessità) del codice penale, si eccedono colposamente (Colpa. Diritto penale) i limiti stabiliti dalla legge o dall’ordine dell’autorità ovvero imposti dalla necessità. Si applica ...
Leggi Tutto
offesa (offensa)
Antonio Lanci
Nel senso proprio di " ingiuria " generica, " torto ", in Vn XIX 10 40, dov'è detto che chiunque può contemplare Beatrice ogni offesa oblia.
Negli altri casi si tratta [...] di un'offesa più specifica, quella fatta a Dio, e significa quindi " colpa ", " peccato ": Iacopo del Cassero invoca che ben per me s'adori / pur ch'i' possa purgar le gravi offese (Pg V 72; cfr. anche XIII 134). Il latinismo offense ricorre, in rima ...
Leggi Tutto
toy girl
loc. s.le f. (scherz. iron.) Ragazza giocattolo, intrattenimento per uomini maturi.
• Ma questi uomini, quelli con i quali abbiamo vissuto la stessa giovinezza, le stesse smanie di emancipazione, [...] sono quelli che non ci guardano/vedono più. E non credo sia colpa delle toy girls che rubano i maturi fidanzati, resi ridicoli da capelli colorati e tartarughe dell’ultim’ora. (Laura Ballio, Corriere della sera, 22 agosto 2012, p. 24, Cronache) • L’ ...
Leggi Tutto
Kechiche, Abdellatif
Kechiche, Abdellatif. – Regista, attore e sceneggiatore tunisino (n. Tunisi 1960), detto Abdel. Si è affermato all’attenzione internazionale con opere basate su un sostanziale principio [...] di ibridazione: di generi, di forme, di culture, di stili. In La faute à Voltaire (2000; Tutta colpa di Voltaire), una storia di emigrazione, dalla Tunisia a Parigi, offre l’occasione per una riflessione sul concetto – ereditato dal Candido di ...
Leggi Tutto
colpa
cólpa s. f. [lat. cŭlpa]. – 1. a. In genere, ogni azione o omissione che contravviene a una disposizione della legge o a un precetto della morale, o che per qualsiasi motivo è riprovevole o dannosa; anche, la responsabilità che ne deriva...
colpare
v. tr. e intr. [dal lat. culpare (solo nel sign. trans.), der. di culpa «colpa»] (io cólpo, ecc.), ant. – 1. tr. Incolpare: colpa de la quale non deggio essere colpato (Dante); Ma più ne colpo i micidiali specchi (Petrarca). 2. intr....