villania
Antonietta Bufano
Nelle tre occorrenze del D. canonico significa " scortesia " nel senso moderno del termine, " mancanza di tatto e di garbo ", " maleducazione ": villania fa chi loda o chi [...] biasima dinanzi al viso alcuno, perché né consentire né negare puote lo così estimato sanza cadere in colpa di lodarsi o di biasimare (Cv I II 11); e, di nuovo nella locuzione ‛ far v. ': il poeta si sente moralmente impegnato a parlare della ...
Leggi Tutto
La responsabilità del mediatore
Marco Rossetti
È durata solo sette mesi la norma sulla mediazione obbligatoria, entrata definitivamente in vigore a marzo e dichiarata costituzionalmente illegittima [...] la lite col paziente, previo pagamento di una somma di denaro, in un caso in cui palese dovesse essere l’assenza di colpa del sanitario o la sussistenza di una causa di giustificazione, come ad es. lo stato di necessità.
Dunque un primo punto fermo ...
Leggi Tutto
penitenza (penetenza)
Lucia Onder
Giovanni Fallani
Per " contrizione ", con riferimento al pianto di pentimento di Ezechia (cfr. IV Reg. 20, 3 " Flevit itaque Ezechias fletu magno "; si veda anche il [...] secondo Alano di Lilla (cfr. Summa de arte praedicatoria, cap. XXXI: Patrol. Lat. CCX 173).
Per D. il debito contratto con la colpa dovrà essere estinto con la p. e lo riconosce Sapia parlando della ragione per cui le fu abbreviata la sua dimora nell ...
Leggi Tutto
Militare (Limoges 1581 - Joigny 1662). Figlio cadetto del maresciallo Alberto, fu generalissimo delle galere, segnalandosi in imprese contro i pirati barbareschi e all'assedio di La Rochelle (1622). Dopo [...] la morte della moglie si fece prete oratoriano (1625), ma passò gli ultimi anni di vita relegato nelle sue terre perché, senza colpa, compromesso dagli intrighi del figlio, Giovan Francesco Paolo, il famoso cardinale di Retz. ...
Leggi Tutto
vino
Mario Medici
Con riferimento agli effetti e al vizio del bere, in Pg XV 123 velando li occhi e con le gambe avvolte / a guisa di cui vino o sonno piega; e in Cv III VIII 17 Altri sono vizii consuetudinarii, [...] a li quali non ha colpa la complessione ma la consuetudine, sì come la intemperanza e massimamente del vino. Nel Fiore il termine ricorre tre volte accompagnato da aggettivi che genericamente indicano bevande di qualità: preziosi vini (LXXXIX 12 e ...
Leggi Tutto
Ulisse
Mario Fubini
Personaggio del canto XXVI dell'Inferno: di lui si fa pure menzione in Pg XIX 22-23, nel canto della sirena che a sé lo attrasse sviandolo dalla meta a cui tendeva, e in Pd XXVII [...] in Fra le carte, cit. 41-77), in cui si nega che quella di U. sia peccaminosa " curiositas " e gli si riconosce invece la colpa o l'eccesso del " fol hardiment ".
Il più recente e il più compiuto e per tante parti esauriente studio su U. è quello di ...
Leggi Tutto
Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Vittoria Amirante
L’articolo si propone di offrire una panoramica sulle prime applicazioni giurisprudenziali dell’art. 3 [...] linee guida accreditate ed il medico vi sia in concreto attenuto in base ad una scelta qualificabile in termini di colpa lieve5. Più di recente si è sottolineato6 che «con l’uso della suddetta locuzione con valenza “eccettuativa”, il legislatore – il ...
Leggi Tutto
omicida [plur. omicide]
Giorgio Varanini
Si registra, nel senso proprio di " uccisore del proprio simile ", in If XI 37 omicide, che qui, come pirate di XXVIII 84, compare fuori di rima, mentre eresiarche [...] e idolatre (IX 127, XIX 113) sono in rima: v. Parodi, Lingua 248.
Gli o. nell'Inferno. - D. definisce la colpa degli o. contestualmente a quella dei tiranni e dei predoni, nel c. XI dell'Inferno (Morte per forza e ferute dogliose / nel prossimo si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Franz Kafka è uno dei maggiori rappresentanti di una fertile stagione della letteratura [...] , storia dell’impiegato Josef K. che il giorno del suo trentesimo compleanno viene dichiarato in arresto sulla base di una colpa a lui sconosciuta e, al termine di un assurdo iter processuale che conferma il capo d’imputazione, viene condannato a ...
Leggi Tutto
disonore (disnore; desinore nel Fiore, in rima)
Sebastiano Aglianò
Luigi Vanossi
Ricorre, in rima, in Vn XII 11 14 leggeramente ti faria disnore, e Rime dubbie X 13 come colei che sil pone in disnore; [...] vituperoso per lei, e similmente una " cattiva reputazione " è quella che si teme di ricevere (Cv IV XIX 10) per le proprie colpe. Infine il d. di Cv IV XXIX 6 è antitetico all'onore (tributo di privilegi e di stima), che ingiustamente pretendono per ...
Leggi Tutto
colpa
cólpa s. f. [lat. cŭlpa]. – 1. a. In genere, ogni azione o omissione che contravviene a una disposizione della legge o a un precetto della morale, o che per qualsiasi motivo è riprovevole o dannosa; anche, la responsabilità che ne deriva...
colpare
v. tr. e intr. [dal lat. culpare (solo nel sign. trans.), der. di culpa «colpa»] (io cólpo, ecc.), ant. – 1. tr. Incolpare: colpa de la quale non deggio essere colpato (Dante); Ma più ne colpo i micidiali specchi (Petrarca). 2. intr....