AIUDI, Pierina
Adolfo Pitti
Figlia di Amilcare e di Carolina Caracciolo, attori entrambi, nacque nel 1854 e studiò nel collegio Ratti di Bologna. Dapprima indirizzata verso la carriera lirica, si rivolse [...] "amorosa" e "prima attrice giovane". Debuttò, a fianco di Tommaso Salvini, nella parte di Nelly in La colpa vendica la colpa di P. Giacometti. Andata sposa prima a Domenico Giagnoni, poi ad Alberto Passerini, entrambi apprezzati attori "brillanti ...
Leggi Tutto
immigrazionista
s. m. e f. e agg. Chi o che favorisce l’immigrazione.
• Il sito neonazista «Stormfront», costola italiana dell’organizzazione che fa capo all’ex leader del Ku Klux Klan Don Black, ha [...] pubblicato ieri una lista di politici, magistrati, religiosi, attivisti dei diritti umani, giornalisti la cui «colpa» sarebbe quella di essere schierati con i migranti. [...] vi sono amministratori come il sindaco di Padova Flavio Zanonato, la ...
Leggi Tutto
Regista di cinema italiano, nato a Piacenza il 9 novembre 1939. Iscritto alla facoltà di Filosofia dell'università cattolica del Sacro Cuore di Milano e contemporaneamente all'Accademia Filodrammatici, [...] interrompe gli studi per frequentare a Roma il Centro sperimentale di cinematografia. Alcuni corti e mediometraggi (La colpa e la paura, Abbasso il zio, Ginepro fatto uomo) precedono il suo esordio nel lungometraggio con I pugni in tasca (1965), film ...
Leggi Tutto
LASSISMO
Agostino Tesio
. Si può considerare il lassismo come stato di coscienza, e come sistema morale.
1. Come stato di coscienza è ciò che i teologi moralisti chiamano coscienza lassa, volgarmente [...] giudica non essere comandata o proibita un'azione, almeno sotto colpa grave, quando invece la presunzione è tutta in favore proclivi alla condiscendenza verso di esse; l'abitudine della colpa stessa, che fa diventare questa come una seconda natura. ...
Leggi Tutto
Storico e poeta. Nato di nobile famiglia a Napoli verso il 1507, cominciò nel 1527, confortato dal Sannazaro, a raccogliere i materiali per una storia del regno di Napoli, con l'intento di correggere gli [...] errori di Pandolfo Collenuccio (v.). Dal 1540 fu, per lieve colpa, bandito da Napoli, e si ritirò nel suo feudo di Cantalupo. Nel 1549 tornò a Napoli, e nel 1589 fu eletto primo tra i sei della magistratura municipale. Morì, pare, nel 1591. Della ...
Leggi Tutto
COGLIOLO, Pietro
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Genova il 29 marzo del 1859 da Ignazio e da Emilia Paroli. Laureato in giurisprudenza nell'università di Roma, il C. vinse nel 1880 la cattedra di pandette [...] poiché esiste un'unica norma di responsabilità in tutti i tipi di trasporti e cioè che: "il vettore è presunto in colpa a meno che non provi di aver usato tutta la diligenza normalmente possibile per prevenire od evitare l'evento dannoso".
Ma questi ...
Leggi Tutto
KORONIS (Κορωνίς)
G. Gualandi
2°. - Figlia del re dei Lapiti Phlegias, che generò, con Apollo, Asklepios (v.). Poiché si era data a Ischys, figlio di Elatos, Apollo la fece uccidere dalla sorella Artemide [...] da Servio (Aen., vi, 768) si può collegare la scena di un'anfora a figure nere di Parigi, in cui Apollo su una quadriga colpisce con le frecce K. e Ischys in fuga. Su monete bronzee di età imperiale di Sabina di Pergamo è raffigurata K. di prospetto ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore cinematografico e televisivo statunitense (n. New York 1951). Dopo le incursioni iniziali nel cinema porno (Nine lives of a wet pussy, 1977), ha diretto Driller killer (1979), in [...] York (1990). Con Bad lieutenant (1992), The addiction (1996) e The funeral (Fratelli, 1996) ha approfondito i temi della colpa, del perdono, del peccato e della redenzione. Tra gli altri suoi film si ricordano: Body snatchers (Ultracorpi. L'invasione ...
Leggi Tutto
ruffiano (roffiano)
Luigi Vanossi
Fernando Salsano
Compare in If XI 60 onde nel cerchio secondo s'annida / ipocresia, lusinghe e chi affattura, / falsità, ladroneccio e simonia, / ruffian, baratti, [...] una forse troppo precisa applicazione della norma generale, che più si va verso il centro dell'Inferno, più gravi sono le colpe e le pene). Più specioso confronto offre l'Andreoli, giudicando i ruffiani più infami, i seduttori più rei. È forse utile ...
Leggi Tutto
peccatore (peccatrice)
Alessandro Niccoli
Nel suo significato più generale, per altro scarsamente attestato in D., indica chi ha commesso uno o più peccati (Cv I VII 9 l'uomo è obediente a la giustizia [...] [quando fa pagar lo debito de la pena...] al peccatore) o chi persiste a lungo nella colpa, cadendo così in quella condizione spirituale che la teologia morale definisce come peccato abituale: Pg V 53 Noi fummo tutti già per forza morti, / e ...
Leggi Tutto
colpa
cólpa s. f. [lat. cŭlpa]. – 1. a. In genere, ogni azione o omissione che contravviene a una disposizione della legge o a un precetto della morale, o che per qualsiasi motivo è riprovevole o dannosa; anche, la responsabilità che ne deriva...
colpare
v. tr. e intr. [dal lat. culpare (solo nel sign. trans.), der. di culpa «colpa»] (io cólpo, ecc.), ant. – 1. tr. Incolpare: colpa de la quale non deggio essere colpato (Dante); Ma più ne colpo i micidiali specchi (Petrarca). 2. intr....