Figlia di Cadmo e della figliuola di Ares, Armonia, sposa dello Sparto Echìone, a cui diede Penteo. Dopo la morte della sorella Semele, insieme con le altre sorelle Ino ed Autonoe, diffuse per invidia [...] l'insinuazione che Semele avesse avuto commercio con un mortale, e che per celare la sua colpa si fosse vantata di essere stata amata da Zeus, il quale l'avrebbe punita incenerendola col fulmine. Ma di questa oltraggiosa calunnia lanciata contro la ...
Leggi Tutto
PETROCELLI, Biagio
Giurista, nato a Napoli il 5 maggio 1892. Dopo aver esercitato la magistratura, passato all'insegnamento universitario (dal 1933), ha occupato la cattedra di diritto penale prima nell'univ. [...] di una concezione classica del diritto penale: tenace assertore della natura retribuzionistica della pena e della colpa penale come colpa morale.
Opere principali: La tutela penale dei pronunciati del lavoro (Napoli 1929); L'appropriazione indebita ...
Leggi Tutto
fallo
Guido Favati
Il senso più generico della parola è offerto da Cv I II 11, ove di f. si parla come dell'opposto di opere virtuose, di dignitadi virtuosamente acquistate, e si rivela dunque come [...] Virgilio l'ha guidato a raggiungere i limiti di quel che ‛ ragion vede ' (XXVII 141; e cfr. XVIII 46). Rientrano in questa accezione di " colpa ", più o meno grave, anche i passi di Pd VI 98, Pg III 9, Pd XVI 15 il primo fallo scritto di Ginevra, e ...
Leggi Tutto
Diritto
1. Diritto civile
Nel diritto civile l’e. costituisce una ipotesi di anormalità nella esplicazione dell’autonomia privata e nei relativi regolamenti d’interessi, i quali conseguentemente si presentano [...] l’ingiusta detenzione e si riconosce al condannato prosciolto in sede di revisione se non ha contribuito a causarlo con dolo o colpa grave. In tal caso egli ha diritto, a norma dell’art. 643 c.p.p., a una riparazione commisurata alla durata dell ...
Leggi Tutto
(trad. it. America) Romanzo incompiuto e postumo (1927) dello scrittore boemo di lingua tedesca F. Kafka (1883-1924), primo a essere scritto e ultimo a essere pubblicato rispetto agli altri due romanzi [...] del periodo (Der Prozess, 1925, e Das Schloss, 1926).
La trama racconta le vicende che capitano al sedicenne di Praga Karl Rossmann dopo che, allontanato dalla famiglia per una colpa commessa, viene inviato in America. ...
Leggi Tutto
GIRARDIN, Émile e Delphine de
Mario MENGHINI
Alfredo CAJUMI
Émile, nato a Parigi il 22 giugno 1806 e morto il 27 aprile 1881, era figlio adulterino del marchese Alexandre de Girardin, di cui volle [...] adottare il nome, sebbene risultasse allo stato civile come Émile Delamothe. Nel romanzo Émile prospettò il suo caso di figlio della colpa, con toni e colori alla René: fu il primo scandalo di un'esistenza movimentata.
Il 1° giugno 1831, É. de G. ...
Leggi Tutto
avari e prodighi
Ettore Bonora
. Tanto nell'Inferno quanto nel Purgatorio gli avari e i prodighi sono insieme sottoposti alla stessa pena, in quanto il loro vizio ha il medesimo movente nell'immoderata [...] , rende più pungente il rimorso. Il poeta però, tra gli spiriti di questa cornice, parla soltanto con due macchiati della colpa di avarizia - Adriano V e Ugo Capeto -, e di prodighi non si avrebbe notizia se successivamente (Pg XXII 19-36) Virgilio ...
Leggi Tutto
infamia
Fernando Salsano
" Cattiva fama ", " condanna vergognosa ", connessa al demerito come la buona fama al merito. In If III 36 coloro / che visser sanza 'nfamia e sanza lodo, l'assenza d'i. come [...] tema d'infamia ti rispondo (Guido da Montefeltro racconta la propria colpa senza timore di averne i. perché s'illude che chi lo / Polinestòr, dove s'identifica con la denunzia della colpa che nella notte viene gridata dagli spiriti del quinto girone ...
Leggi Tutto
Attrice italiana (n. Roma 1979). Ha iniziato la sua carriera a teatro, dove ha lavorato dal 1997 al 2002, per poi passare al piccolo schermo recitando nelle serie televisive La squadra e Distretto di [...] i film interpretati si ricordano: Se chiudi gli occhi (2008), Nessuno mi può giudicare (2011), Colpi di fulmine (2012). Mai Stati Uniti (2013), Tutta colpa di Freud (2014), Noi e la Giulia (2015), Perfetti sconosciuti (2016), Un giorno all'improvviso ...
Leggi Tutto
Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione [...] essere irresistibilmente al sito per lui decretato, che è di felicità e perfezione; e se taluno devia, ciò è solo per sua colpa, perché non ha fatto - nei diversi campi in cui Dio lo ha posto - il suo dovere. Da questa concezione dell'ordine dell ...
Leggi Tutto
colpa
cólpa s. f. [lat. cŭlpa]. – 1. a. In genere, ogni azione o omissione che contravviene a una disposizione della legge o a un precetto della morale, o che per qualsiasi motivo è riprovevole o dannosa; anche, la responsabilità che ne deriva...
colpare
v. tr. e intr. [dal lat. culpare (solo nel sign. trans.), der. di culpa «colpa»] (io cólpo, ecc.), ant. – 1. tr. Incolpare: colpa de la quale non deggio essere colpato (Dante); Ma più ne colpo i micidiali specchi (Petrarca). 2. intr....