shelf-life
(shelf life), loc. s.le f. inv. Tempo di conservazione di un prodotto, con particolare riferimento a prodotti alimentari.
• il pangasio del Vietnam, più a buon mercato, in tempi di crisi ha [...] Mar Ligure. Il risultato: la bilancia commerciale segna profondo rosso. Proprio mentre aumentano i consumi in tutto il mondo. La colpa non è certo dei pescatori. Di chi allora? «La Grande distribuzione fa il mercato, determina il prezzo, e anche lo ...
Leggi Tutto
Mascheroni, Sassolo
Pietro Mazzamuto
Nobile fiorentino della famiglia de' Toschi; dannato nella Caina fra i traditori dei parenti (If XXXII 63-66). Il poeta immagina di parlare con Camicione de' Pazzi, [...] dei suoi compagni di pena, menziona il M. tra coloro che, come Mordret e Vanni de' Cancellieri, avevano commesso una colpa inferiore a quella dei due Alberti; e lo menziona anche come personaggio fisicamente ingombrante, tale da impedirgli di vedere ...
Leggi Tutto
CAUSA, COMPLEMENTO DI
Nell’analisi logica, il complemento di causa indica il motivo per cui si compie o avviene un’azione o si crea una determinata situazione.
Il complemento di causa è introdotto dalle [...] di paura
Dalla pioggia che c’è, quasi non ci si vede
Con tutto quello che ho da fare, non farò mai in tempo
o da locuzioni ➔preposizionali come a causa di, per motivo di, per colpa di
A causa di un incidente, la statale è chiusa al traffico
Per ...
Leggi Tutto
Statista e scrittore (Thornhill 1633 - Halifax House 1695). Membro influente della camera dei Comuni, fu creato visconte nel 1688 e seppe mantenersi ai primi posti nella vita pubblica sotto Carlo II, Giacomo [...] a Parigi per le trattative riguardanti i cattolici d'Inghilterra e i sacerdoti della Chiesa romana; missione che fallì, ma non per colpa di H., le cui qualità oratorie e critiche e la cui finezza diplomatica gli procurarono l'ostilità dei Comuni, che ...
Leggi Tutto
CHELLI, Gaetano Carlo
Marta Savini Smigliani
Nacque a Massa il 29 ag. 1847 da Girolamo e Ruffina Bernieri. Ottenuto, nel 1878, un impiego alla Regia dei tabacchi, si trasferì a Roma, dove trascorse [...] 1882). La Roma degli anni Settanta può offrire il successo a lavoratori infaticabili, a idealisti fortunati (Giulio Levignani di La colpa di Bianca, Roma 1884 [ma 1883], o il protagonista de La vendetta del marito, in La Domenica letteraria, 28 sett ...
Leggi Tutto
Alexander, Franz
Medico e psicoanalista ungherese (Budapest 1891 - Los Angeles 1964). Nel 1930, all’università di Chicago, ebbe la prima cattedra di psicoanalisi degli Stati Uniti. Sempre a Chicago fondò [...] a dirigere la divisione psichiatrica al Mount Sinai Hospital di Los Angeles. Utilizzò i due concetti freudiani di «senso di colpa inconscio» e di «bisogno di punizione» per fondare una tipologia dei caratteri psichici e per spiegare l’origine di ...
Leggi Tutto
Rime
**
Vincenzo Pernicone
Tradizione del testo. - La qualità della trasmissione del testo delle R., così come si è andata effettuando nel corso dei secoli, e proprio per la circostanza di partenza [...] l'addovien per omor ch'abbia vecchi, / ma per difetto ch'ella sente al nido, LXXIII 9-11), e continuato senza esclusione di colpi dall'una parte e dall'altra. Certo, e in questo la concordia è generale, è una prova di linguaggio realistico e violento ...
Leggi Tutto
Pietro della Vigna (o Vigne; Petrus De Vinea o De Vineis)
Emilio Bigi
Nato certamente a Capua, intorno al 1190, di famiglia disagiata (il padre fu giudice, ma non è certo che lo fosse anche prima che [...] casi più simili) Francesca (If V 97-107, 121-138) e maestro Adamo (XXX 58-90), cerca di giustificare la propria colpa e di suscitare la compassione di D., da un lato sottolineando la propria nobiltà spirituale e dall'altro presentandosi come vittima ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 14 sett. 1893 da Ottavio e da Rosina Dodero.
Di carattere intrepido e vivace seppure minuta, delicata, sensibile, era portata per inclinazione agli studi classici, ma fu costretta dai [...] femminile di commercio, dove conseguì il titolo di computista commerciale nel 1910. Nello stesso anno il padre contrasse, per colpa di un amico, forti debiti, per cui la situazione economica della famiglia divenne precaria. La C. fu costretta a ...
Leggi Tutto
SCHNEIDER, Reinhold
Alda MANGHI
Scrittore tedesco, nato a Baden-Baden il 13 maggio 1903. Profondamente religioso, è stato durante gli anni del nazismo un rappresentante della cosiddetta emigrazione [...] tra la gioventù cattolica tedesca, cui non si stanca di additare, come unica via di salvezza, il sincero riconoscimento della colpa e la necessità della espiazione.
Interessato ai problemi della vita e dello spirito più che a quelli di una pura ...
Leggi Tutto
colpa
cólpa s. f. [lat. cŭlpa]. – 1. a. In genere, ogni azione o omissione che contravviene a una disposizione della legge o a un precetto della morale, o che per qualsiasi motivo è riprovevole o dannosa; anche, la responsabilità che ne deriva...
colpare
v. tr. e intr. [dal lat. culpare (solo nel sign. trans.), der. di culpa «colpa»] (io cólpo, ecc.), ant. – 1. tr. Incolpare: colpa de la quale non deggio essere colpato (Dante); Ma più ne colpo i micidiali specchi (Petrarca). 2. intr....