SUPINO, David
Marco P. Geri
– Nacque a Pisa il 6 marzo 1850, figlio primogenito di Moisè, mercante, collezionista e appassionato d’arte, e di Rachele Rignano.
Iscrittosi alla facoltà giuridica pisana, [...] (non ottenendo la lode solo a filosofia del diritto e economia politica) e discutendo una tesi in tema di colpa nei contratti. Allievo di Francesco Buonamici (del quale avrebbe pronunciato poi l’orazione funebre: Parole dette nella Regia Università ...
Leggi Tutto
arminianesimo
La dottrina di J. Arminius (1560-1609) sulla predestinazione. Preceduto da Coolhaes e Coornhert, Arminius, pur partendo dai presupposti comuni a tutti i riformati (incapacità dell’uomo [...] Dio), insisté nella polemica contro la dottrina calvinista della doppia predestinazione in quanto finiva per attribuire a Dio la colpa del peccato. Questa e altre posizioni di Arminius e dei suoi primi seguaci (che muovendo da una radicale attuazione ...
Leggi Tutto
economia R. dell’imposta Azione lecita con cui il contribuente si sottrae al pagamento di un’imposta rinunciando, per es., al consumo di un genere assoggettato a forte dazio, come il caffè, e ripiegando [...] per il quale un soggetto esclude dalla coscienza impulsi o ricordi che sarebbero altrimenti fonte di angoscia o di senso di colpa. Dal punto di vista metapsicologico, la r. è l’operazione psichica per la quale si costituisce l’inconscio in quanto ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittrice italiana (n. Brindisi 1947). Giornalista professionista dal 1976, è stata caporedattrice di Noi donne, ha poi collaborato con Il manifesto, di cui è stata tra i fondatori, l’Unità, [...] F. Bertinotti. Ha condotto per tre anni Otto e mezzo su La 7 con G. Ferrara. Tra i suoi scritti più recenti: La colpa delle donne (2006), Prime donne. Perché in politica non c'è spazio per il secondo sesso (2008), Una donna può tutto. 1941: volano ...
Leggi Tutto
PURIFICAZIONE
Uberto Pestalozza
. Il concetto di purificazione è nella mentalità dei primitivi un concetto, se non essenzialmente e assolutamente, almeno prevalentemente esteriore. Ma appunto perché [...] fisiche, la purificazione si effettua attraverso riti magico-religiosi, tali da liberare corporalmente l'individuo dalla sua colpa: riti magico-religiosi, in quanto l'eliminazione o la distruzione della materia peccaminosa può essere l'effetto ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] 121); quella invece via via discendente da Barassi (e da Hartmann) in cui vi è responsabilità quando vi è colpa (oggettiva) e cioè mancanza di comportamento diligente; all’interno di questa versione, l’autore distingue poi una linea interpretativa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia esistenzialistica si sviluppa in Europa nei primi decenni del Novecento in polemica [...] . Grande importanza hanno inoltre quelle che Jaspers chiama le “situazioni-limite” (la morte in primo luogo, il caso, la colpa, il dolore), quelle condizioni che mettono in risalto l’impotenza dell’uomo. L’uomo non può che subire queste situazioni ...
Leggi Tutto
Delitto commesso da chi, con denuncia, querela, richiesta, istanza (Condizioni di procedibilità), anche se anonima o sotto falso nome, diretta all’autorità giudiziaria o a un’altra autorità che a quella [...] e l’onore dell’innocente incolpato. Sotto il profilo soggettivo, la calunnia non può essere imputata a titolo di colpa, ma soltanto per dolo.
Autocalunnia. - Reato commesso da chi, mediante dichiarazione all’autorità giudiziaria o ad altra autorità ...
Leggi Tutto
Figura retorica che risulta da un processo psichico e linguistico attraverso cui, dopo avere mentalmente associato due realtà differenti ma discendenti o contigue logicamente o fisicamente, si sostituisce [...] scritte da Orazio; ➔ metalepsi), contenente-contenuto (bere un bicchiere), qualità-realtà caratterizzata da tale qualità (punire la colpa e premiare il merito, cioè punire i colpevoli e premiare i meritevoli); simbolo-fenomeno (il discorso della ...
Leggi Tutto
Impurità
Claudia Mattalucci
Nel linguaggio corrente il termine impurità è sinonimo di sozzura e di alterazione e si riferisce alla mescolanza di oggetti, comportamenti o individui che andrebbero separati. [...] , ma soprattutto all'uso che se ne fa; 3) l'impurità familiare, come quella della nascita che colpisce la madre e il bambino, o quella della morte che colpisce tutti i parenti del defunto, a prescindere dal fatto che essi si trovino o meno sul luogo ...
Leggi Tutto
colpa
cólpa s. f. [lat. cŭlpa]. – 1. a. In genere, ogni azione o omissione che contravviene a una disposizione della legge o a un precetto della morale, o che per qualsiasi motivo è riprovevole o dannosa; anche, la responsabilità che ne deriva...
colpare
v. tr. e intr. [dal lat. culpare (solo nel sign. trans.), der. di culpa «colpa»] (io cólpo, ecc.), ant. – 1. tr. Incolpare: colpa de la quale non deggio essere colpato (Dante); Ma più ne colpo i micidiali specchi (Petrarca). 2. intr....