Romanzo (1857) del romanziere G. Flaubert (1821-1880). Il libro suscitò un processo, ma l'autore fu assolto. La fama dell'opera andò crescendo, e M. B. è tuttora considerato uno dei più grandi romanzi [...] , Emma Bovary, è una piccola borghese che si considera un'eroina romantica e non sa accettare la sua realtà; ma il sogno la delude, la lascia dinanzi a quella realtà nelle sue forme più meschine, e nella colpa e nella rovina ella finisce suicida. ...
Leggi Tutto
oblivione
Enrico Malato
Con valore forse più ampio di quello attribuito a ‛ oblio ' (v.), nel senso di " cancellazione totale e definitiva dalla memoria " (Scartazzini, Enciclopedia: " è più di dimenticanza; [...] difficile rinnovarle "), il sostantivo è usato in Pg XXXIII 98 (e se dal fummo foco s'argomenta, / cotesta oblivïon chiaro conchiude / colpa ne la tua voglia altrove attenta); e numerose volte nel Convivio: IV XIV 6, 8 (due volte), 10 (tre volte), 12 ...
Leggi Tutto
Comportamento di uno Stato (o altro soggetto di diritto internazionale) che viola una norma internazionale da cui discende un obbligo a carico dello stesso Stato.
L’illecito internazionale presenta due [...] un obbligo dello Stato previsto da una norma di diritto internazionale.
Non rientra invece nell’illecito internazionale l’elemento della colpa, ossia l’atteggiamento psicologico dell’agente, che si può configurare come dolo (aver voluto l’evento) o ...
Leggi Tutto
Drammaturgo, attore e regista italiano (n. Genova 1976). Ancora adolescente ha messo a frutto il suo talento recitando nella compagnia La soffitta (Acqui Terme); tuttavia, deciso a superare gli angusti [...] . Dopo aver vinto il Premio Pier Vittorio Tondelli e il Premio Ubu per Due fratelli (1998), con le successive Tutta colpa di Cupido, La malattia della famiglia M e Orazione elettorale a 5 punte si è imposto come una delle migliori promesse ...
Leggi Tutto
incontinenza (incontenenza) e incontinenti
Andrea Ciotti
Nella prospettiva etica della Commedia, e in particolare nell'ordinamento della prima e della seconda cantica, trova posto la trattazione relativa [...] poeta si richiama alle tre disposizioni aristoteliche in ragione del rapporto peccato-reato e del concetto che gradua la gravità della colpa in rapporto a chi si trova a doverne subire il danno. Nel caso degl'incontinenti non v'è alcuna lesione del ...
Leggi Tutto
permanere
Antonio Lanci
È usato nel senso proprio di " continuare a essere in un determinato stato o condizione ", detto della luna che per entro sé... / ne ricevette, com'acqua recepe / raggio di luce [...] , / pur ascoltando, timida si fane (XXVII 31), cioè, pur essendo " sicura di sé, perché sa che è fuora di ogni colpa, nientedimeno si vergogna e sta timida udendo dire qualche cosa disonesta d'un'altra " (Landino). Cfr. ancora Rime dubbie XXII 6 ...
Leggi Tutto
(ted. Mutter Courage und ihre Kinder) Dramma in 12 quadri di B. Brecht (1898-1956), scritto nel 1939 e rappresentato la prima volta a Zurigo nel 1941.
Trama: ambientato durante la guerra dei Trent'anni [...] una vivandiera, Anna Fierling, che vuole trarre profitto dalla guerra vendendo a prezzo maggiorato le sue merci ai soldati in procinto di affrontare il combattimento, ma intanto per colpa della guerra perde tutti i figli, ogni amico e ogni avere. ...
Leggi Tutto
Attore e regista cinematografico statunitense (Toledo, Ohio, 1888 - Santa Barbara, California, 1979); dal 1907 attore di teatro, passò nel 1928 al cinema prima come attore, poi come regista. Oltre al suo [...] The prisoner of Zenda (1937); Abe Lincoln in Illinois (1940); So ends our night (1941); The enchanted cottage (1945); Dead Reckoning (Solo chi cade può risorgere, 1946); Caged (Prima colpa, 1950); The racket (La gang, 1951). Nel 1952 tornò al teatro. ...
Leggi Tutto
Una causa particolare di estinzione delle contravvenzioni è la conciliazione amministrativa. Essa consiste nel pagamento di una somma determinata dalla legge, corrispondente alla pena pecuniaria stabilita [...] a misure amichevoli e conciliative. Trattandosi di lievissime infrazioni, la sanzione relativa si applica, per l'avvenuto riconoscimento della colpa da parte dell'autore, in base a una procedura affatto sommaria ed economica, e dalla stessa autorità ...
Leggi Tutto
Brosse, Pierre de la (Pier da la Broccia)
Eugenio Ragni
Nella turba spessa degli spiriti negligenti periti di morte violenta che gli si stringono attorno invocando ch'altri preghi per loro, D., dopo [...] particolare (Pg VI 19-24) a questo personaggio che ebbe l'anima divisa / dal corpo suo per astio e per inveggia /... non per colpa commisa: è il francese Pierre de la B., che fu chirurgo e ciambellano di Luigi IX e di Filippo III l'Ardito (il nasetto ...
Leggi Tutto
colpa
cólpa s. f. [lat. cŭlpa]. – 1. a. In genere, ogni azione o omissione che contravviene a una disposizione della legge o a un precetto della morale, o che per qualsiasi motivo è riprovevole o dannosa; anche, la responsabilità che ne deriva...
colpare
v. tr. e intr. [dal lat. culpare (solo nel sign. trans.), der. di culpa «colpa»] (io cólpo, ecc.), ant. – 1. tr. Incolpare: colpa de la quale non deggio essere colpato (Dante); Ma più ne colpo i micidiali specchi (Petrarca). 2. intr....