Psichiatra italiano (Castelfranco Veneto 1911 - Montagna di Valtellina, Sondrio, 1998). Dopo aver lavorato all'ospedale psichiatrico di Vicenza, passò alla direzione dell'ospedale psichiatrico di Sondrio [...] , sia neurologici sia, soprattutto, psichiatrici: sul problema psicopatologico della distanza, sulla dualità io-tu e il sentimento di colpa, sull'illusione del sosia, sulla morte e il morire in psichiatria, ecc. In seguito, ha rivolto il suo ...
Leggi Tutto
dattero
Beatrice Guidi
Appare solamente in If XXXIII 120 I' son frate Alberigo; / i' son quel da le frutta del mal orto, / che qui riprendo dattero per figo. La metafora, oltre a richiamare opportunamente [...] giunto alle frutta), è modo " proverbiosamente espressivo " (Mattalia) a significare ironicamente " pagare largamente il fio " della colpa commessa, " quasi dicat: dedi malum fructum, nunc recipio peiorem... Nam ficus dulcis fructus solet dari amico ...
Leggi Tutto
La l. 218/1995, di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato, stabilisce (art. 23): «In relazione a contratti tra persone che si trovano nello stesso Stato, la persona considerata [...] contraente, al momento della conclusione del contratto, era a conoscenza di tale incapacità o l’ha ignorata per sua colpa».
La stessa legge disciplina (art. 57) il regime delle obbligazioni derivanti da contratto e rinvia alle disposizioni della ...
Leggi Tutto
FORZA MAGGIORE (lat. vis maior; fr. force majeure; sp. fuerza mayor; ted. höhere Gewalt; ingl. force majeure, main force, acts of God)
Emilio Albertario
La definizione del concetto di forza maggiore, [...] forza maggiore: il patto è lecito, tranne in pochi casi, come, ad es., in quello contemplato dall'art. 1677; b) dalla colpa o mora del debitore (art. 1247). Il ladro è sempre tenuto alla restituzione della refurtiva (art. 1298 ult. capov.): invece il ...
Leggi Tutto
saettare
Domenico Consoli
Appare solo in poesia, nel senso di " scagliar saette ", con riferimento a uno degli effetti di tale atto: o la velocità del moto impresso alla saetta, o la violenza del colpo, [...] al fosso vanno a mille a mille [i centauri armati di saette, v. 56], / saettando qual anima si svelle / del sangue più che sua colpa sortille; XIV 59 Se Giove... / me saetti con tutta sua forza; Pg XXXI 63 dinanzi da li occhi d'i pennuti / rete si ...
Leggi Tutto
inno
inno [Der. del lat. hymnus, gr. hy´mnos "canto in onore degli dei"] [STF] [ACS] I. a S. Giovanni: i., canto gregoriano del sec. 10°, dalle iniziali dei cui emistichi Guido d'Arezzo trasse le note [...] i [tuoi] servi possano esaltare a voce spiegata [letterale, a polmoni dilatati] le cose meravigliose delle tue gesta, cancella la colpa dell'impuro labbro, o San Giovanni"). La riforma di Guido d'A-rezzo contemplò le prime sei note; di queste, in ...
Leggi Tutto
Diritto
Delitto consistente nella soppressione di una o più vite umane.
Previsto e disciplinato dal titolo XII c.p. dedicato ai delitti contro la persona, l’omicidio può assumere la forma dolosa (art. [...] . In questo caso la reclusione è dai 10 ai 18 anni. Abbandonata la tesi della preterintenzione come tertium genus tra dolo e colpa, si discute ancora oggi se si tratta di un’ipotesi di dolo (per il delitto meno grave effettivamente voluto) misto a ...
Leggi Tutto
Moody, Rick (propr. Hiram Frederick Moody III). ‒ Scrittore statunitense (n. New York 1961). Dopo essersi laureato alla Brown University di Providence, si è specializzato in scrittura creativa alla Columbia [...] e viceversa, le contraddizioni, le fobie e le ipocrisie della classe media americana, piena di angoscia e sensi di colpa. Con il romanzo di esordio Garden state (1991; trad. it. Cercasi batterista, chiamare Alice, 2006), ha ricevuto un notevole ...
Leggi Tutto
Soldati, Mario
Raffaele Manica
Scrittore, sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Torino il 17 novembre 1902 e morto a Tellaro (La Spezia) il 19 giugno 1999. Uomo esuberante e narratore di vena [...] una scrittura di equilibrio e solarità anche verso temi (il sesso, il senso del peccato, la tentazione, la colpa e il rimorso) che tenderebbero a una trattazione 'notturna'. Sicché il suo presunto calligrafismo, anche cinematografico, è da ...
Leggi Tutto
filo-ecologista
(filo ecologista), agg. Favorevole a chi si propone di difendere l’ambiente.
• «Mi chiedo come faccia Milano a candidarsi a ospitare l’Expo del 2015 lasciando a piedi migliaia di visitatori [...] abbiamo già chiesto una deroga per visitatori e operatori della Bit. Temo però che non se ne farà niente per colpa di un oltranzismo filo-ecologista che non deroga nulla» (Matteo Salvini intervistato da Rodolfo Sala, Repubblica, 19 febbraio 2007 ...
Leggi Tutto
colpa
cólpa s. f. [lat. cŭlpa]. – 1. a. In genere, ogni azione o omissione che contravviene a una disposizione della legge o a un precetto della morale, o che per qualsiasi motivo è riprovevole o dannosa; anche, la responsabilità che ne deriva...
colpare
v. tr. e intr. [dal lat. culpare (solo nel sign. trans.), der. di culpa «colpa»] (io cólpo, ecc.), ant. – 1. tr. Incolpare: colpa de la quale non deggio essere colpato (Dante); Ma più ne colpo i micidiali specchi (Petrarca). 2. intr....