• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2781 risultati
Tutti i risultati [2781]
Biografie [658]
Diritto [477]
Storia [335]
Religioni [218]
Letteratura [188]
Diritto civile [173]
Cinema [133]
Diritto penale e procedura penale [107]
Temi generali [100]
Medicina [87]

Il dolo eventuale alla luce del caso ThyssenKrupp

Libro dell'anno del Diritto 2015

Il dolo eventuale alla luce del caso ThyssenKrupp Alberto Aimi Il presente contributo rappresenta un primo commento alla sentenza delle Sezioni Unite concernente la tragica vicenda dell’incendio dell’acciaieria [...] A., Il dolo, cit., 307 ss. e 343 ss., nonché, con specifico riferimento al concetto di “ragionevole speranza” a Id., Dolo eventuale e colpa cosciente: il caso Thyssen al vaglio delle Sezioni Unite, in Dir. pen. cont., 2014, fasc. 1, 55 ss. 7 Così il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La crisi del MAXXI. Solo colpa dell'euro?

Il Libro dell Anno 2012

Rocco Moliterni Luigi Prestinenza Puglisi La crisi del MAXXI. Solo colpa dell’euro?   Le difficoltà che accomunano gran parte dei musei di arte contemporanea sono una conseguenza della recessione, ma [...] anche di una gestione poco coraggiosa e troppo sensibile alle pressioni politiche. Il MAXXI (Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo) travolto dalle polemiche, prima per il commissariamento poi per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI

Elemento soggettivo nella responsabilità della Pubblica Amministrazione

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Elemento soggettivo nella responsabilità della Pubblica Amministrazione Carmine Russo La necessità o meno della colpa nell’accertamento della responsabilità per danni della pubblica amministrazione [...] stabilito che il relativo risarcimento, avente natura di credito di valore, non è subordinato alla sussistenza del dolo o della colpa. Quest’ultimo gruppo di sentenze, che si adegua al pronunciamento, di poco precedente, di Cass., S.U., 17.4. 2009 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

delinquere

Enciclopedia Dantesca (1970)

delinquere Amedeo Quondam Latinismo che significa " commettere una grave colpa, un delitto "; è usato una sola volta (Pg XXXIII 45), riferito alla fuia (" ladra ": la Chiesa degenerata) e al gigante [...] [il re di Francia] che con lei delinque. Si noti che il latinismo è in rima (con propinque e cinque) ... Leggi Tutto

peggiocrazia

NEOLOGISMI (2018)

peggiocrazia s. f. (spreg.) Il governo dei peggiori. • La colpa è di tutti noi. Se l’Italia non cresce, se è a rischio di default, è perché la guida, tanto politica che economica, di questo Paese, salvo [...] qualche eccezione, è in mano ai peggiori. Non i mediocri, ma i peggiori. Il nostro Paese si è trasformato in una peggiocrazia o (per usare il termine greco) in una kakistocrazia, il governo dei kakistoi, ... Leggi Tutto
TAGS: SPENDING REVIEW – ITALIA – LAZIO

accusare

Enciclopedia Dantesca (1970)

accusare . Vale " incolpare ", " muovere un'accusa ", " imputare altrui una colpa ": la falsa ch'accusò Gioseppo (If XXX 97); coloro che accusano la italica loquela (Cv I X 14); più volte in relazione [...] col verbo ‛ scusare ': per scusarsi dal non dire o dal dire male accusano e incolpano [si noti la dittologia sinonimica] la materia (I XI 12); anche in costruzione riflessiva: Potrebbe dire alcuno: " tu ... Leggi Tutto

Responsabilità civile. Le responsabilità presunte

Libro dell'anno del Diritto 2012

Responsabilita civile. Le responsabilita presunte Marco Rossetti Responsabilità civileLe responsabilità presunte Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] agli artt. 2048 ss. c.c.; e dall’altro che anche nei confronti dell’incapace vittima di un illecito potrà invocarsi il concorso di colpa ex art. 1227 c.c. 2.2 La responsabilità dell’insegnante (art. 2048 c.c.) Si è visto supra (§ 1.2) come nel 2011 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PRIVATO

CONFITEOR

Enciclopedia Italiana (1931)

È una formula di generica confessione di colpa. Incomincia con le parole Confiteor Deo omnipotenti, e aggiunto al nome di Dio quello della Vergine e di alcuni santi, il penitente confessa di aver peccato [...] e luoghi; la forma odierna venne fissata da Pio V. Nei riti orientali già in antico appare al principio della Messa una confessione di colpa da parte del celebrante; nel rito romano ci è attestata la prima volta dall'Ordo VI (sec. X-XI). I documenti ... Leggi Tutto
TAGS: ESTREMA UNZIONE – RITO ROMANO – MESSALE

La responsabilità medica

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018 La responsabilità medica Marco Rossetti Attesa da tempo, la l. n. 24/2017 disciplina per la prima volta la responsabilità civile dei medici e degli [...] artt. 9 e 12»: vale a dire alle azioni di rivalsa, di cui si è detto in precedenza, limitata all’ipotesi di colpa grave (co. 3): una polizza, dunque, della quale di fatto beneficeranno ospedali ed assicuratori di questi ultimi, non certo i pazienti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Ghisolabèlla

Enciclopedia on line

Nobildonna bolognese (sec. 13º), della famiglia dei Caccianemici; protagonista, per colpa del fratello Venedico Caccianemici (v.), d'uno scabroso episodio ricordato da Dante (Inf. XVIII, 55-57). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ghisolabèlla (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 279
Vocabolario
cólpa
colpa cólpa s. f. [lat. cŭlpa]. – 1. a. In genere, ogni azione o omissione che contravviene a una disposizione della legge o a un precetto della morale, o che per qualsiasi motivo è riprovevole o dannosa; anche, la responsabilità che ne deriva...
colpare
colpare v. tr. e intr. [dal lat. culpare (solo nel sign. trans.), der. di culpa «colpa»] (io cólpo, ecc.), ant. – 1. tr. Incolpare: colpa de la quale non deggio essere colpato (Dante); Ma più ne colpo i micidiali specchi (Petrarca). 2. intr....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali