I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] precipuamente dall'articolo 36, secondo il quale il vettore non è responsabile "se dia prova che il danno provenga da una colpa di pilotaggio, di condotta dell'aeromobile o di navigazione, e che, ad ogni altro effetto, egli e i suoi preposti hanno ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] diverse, egli può impugnare il contratto o recederne, a seconda che la inesattezza o reticenza sia dovuta o no a dolo o colpa grave del dichiarante: quel diritto, però, deve usare entro tre mesi dal giorno in cui ha conoscenza della verità; se il ...
Leggi Tutto
Poeta, nato a Bosa in Sardegna, di nobile famiglia, intorno alla metà del sec. XVI. S'invaghì giovanissimo d'una gentildonna maritata, ma per sottrarsi allo scandalo e ai rigori del Sant'Uffizio fu costretto [...] pare anche il Tasso), e perfezionando la sua preparazione letteraria. Tornato verso il 1580 in patria, cadde per l'antica colpa nelle mani degl'Inquisitori, che lo tennero lungamente in carcere. Morì poco dopo aver dato alle stampe (Cagliari 1595-96 ...
Leggi Tutto
GRELLING, Richard
Mario MENGHINI
Scrittore tedesco, nato a Berlino l'11 giugno 1853, morto a Firenze il 14 gennaio 1929. Fin dal 1900, trovandosi all'estero, intraprese una viva lotta contro il militarismo [...] Deutschen, seguito due anni dopo da un altro, in tre grossi volumi, Das Verbrechen, nel quale volle dimostrare che la colpa della guerra era dalla parte delle potenze centrali. Al primo di essi rispose suo figlio Kurt (Anti-J'accuse, eine deutsche ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino nei Caesares di Giuliano l’Apostata
Marilena Amerise
Costantino si pone come punto di convergenza di interpretazioni opposte1. Nella complessità della valutazione si inserisce, [...] trova la Τρυφή e la Άσωτία, e infine viene attratto da Gesù, che con il battesimo prometteva la purificazione da ogni colpa a tutti i malfattori9. L’intento dello stesso Giuliano è quello di additare in Costantino il peggiore degli imperatori fino ad ...
Leggi Tutto
verdepadano
(verde padano), s. m. Il colore distintivo della Lega; per estensione, militante della Lega che si fregia di tale colore.
• Ora, dopo una sportellata di questo tipo (ci mancava solo che quelli [...] che il verdepadano [Roberto] Calderoli: «Dimettiti». E Luca [Cordero di Montezemolo] che risponde? Concede, bontà sua, che non è stata colpa di Alonso, elogia il team e poi conclude: «C’è una grande Italia che combatte e non molla nulla fino alla ...
Leggi Tutto
salvacorrotti
(salva-corrotti), agg. Finalizzato a mettere al riparo politici accusati di reati di corruzione.
• [tit.] Romania / [Klaus] Iohannis: «Sì a referendum sul decreto salva-corrotti» (Giornale [...] sotto processo per abuso d’ufficio. Lui ha sempre negato di voler beneficiare del decreto salva-corrotti. «Tutto colpa della disinformazione», ha accusato. (Sara Gandolfi, Corriere della sera, 5 febbraio 2017, p. 13, Esteri) • La Camera bassa ...
Leggi Tutto
arcanamente
Vincenzo Laraia
. " In modo arcano ", cioè " misterioso ", " incomprensibile ". Il termine è presente una sola volta, in Pg XXIX 120 quel [carro] del Sol che, svïando, fu combusto / per [...] all'umano intelletto (cfr. Pg VI 121 ne l'abisso / del tuo consiglio), tanto più che qui viene colpito il figlio per una colpa commessa dal padre (v. anche arcano). Buti spiega invece: " eccessivamente sopra tutte l'altre volte giusto "; e Vellutello ...
Leggi Tutto
Romanziere norvegese, nato a Orkedalen, nel 1872. Dopo una giovinezza amareggiata dagli stenti, viaggiò l'Europa e l'America, esercitando varî mestieri. La prima opera che gli assicurò fama mondiale, fu [...] Vort Rige (Il nostro regno), nel quale afferma l'inanità delle aspirazioni idealistiche, quando vi si accompagna la coscienza della colpa. Nel 1913 pubblicò Fangen som sang (Il prigioniero che canta); nel 1916 Den store Hunger (La grande fame), nel ...
Leggi Tutto
LINO (Λίνος, Linus)
Angelo Taccone
In origine la parola non indicò che la melodia di un canto popolare. Non sembra che da principio il carattere di quella melodia fosse triste: tale divenne poscia per [...] , che la madre, per timore della collera di Crotopo, lo esponesse, e che i cani lo dilaniassero. Crotopo scopre poi la colpa della figlia e mette anche lei a morte. Apollo manda allora una pestilenza. L'oracolo, consultato, impone che le donne e le ...
Leggi Tutto
colpa
cólpa s. f. [lat. cŭlpa]. – 1. a. In genere, ogni azione o omissione che contravviene a una disposizione della legge o a un precetto della morale, o che per qualsiasi motivo è riprovevole o dannosa; anche, la responsabilità che ne deriva...
colpare
v. tr. e intr. [dal lat. culpare (solo nel sign. trans.), der. di culpa «colpa»] (io cólpo, ecc.), ant. – 1. tr. Incolpare: colpa de la quale non deggio essere colpato (Dante); Ma più ne colpo i micidiali specchi (Petrarca). 2. intr....