ROBBINS, Lionel Charles
Economista inglese nato il 22 novembre 1898, prof. nell'università di Londra dal 1929; direttore (1941-1945), della sez. economica degli uffici del gabinetto di guerra.
È il rappresentante [...] errori inseparabili da ogni attività, da cause accidentali, ecc. La sua Great depression, Londra 1934 (trad. ital.: Di chi la colpa della grande crisi? e le vie d'uscita, Torino 1935; trad. fr., Parigi 1935), analisi approfondita della crisi del 1930 ...
Leggi Tutto
In teologia morale è, in senso largo, qualunque ingiusta violazione della fama altrui. In senso stretto si distingue dalla calunnia, la quale consiste nell'attribuire ad alcuno un delitto falso; invece [...] la fama altrui; si dice indiretta, se è fatta per leggerezza o irriflessione, senza l'animo di diffamare. La detrazione è una colpa contro la giustizia, la cui gravità dipende dal danno maggiore o minore che deriva alla persona offesa nella fama. Per ...
Leggi Tutto
Guido del Duca
Eugenio Chiarini
Gentiluomo romagnolo, che il poeta incontra in Purgatorio nella cornice degl'invidiosi (Pg XIV 1-126), addossato, con Rinieri da Calboli, alla livida parete, coperto [...] D., G. dichiara poi il proprio nome, confessa la propria colpa d'immodica invidia e presenta il vicino di pena come 'l fine, tra le reazioni psicologiche del penitente, la sua colpa antica e il suo graduale maturarsi alla grazia liberatrice della ...
Leggi Tutto
Nome d’arte di Rosalba Pippa, cantante italiana (n. Genova 1982). Dopo aver ottenuto una borsa di studio al Centro europeo di Toscolano, nel 2008 ha vinto SanremoLab e con esso la partecipazione al Festival [...] ; Se vedo te, 2014; Guardando il cielo, 2016) e un EP (Arisa per Natale, 2011). Nel 2011 ha recitato nel film Tutta colpa della musica di R. Tognazzi, e ha inoltre doppiato il film d’animazione Un monstre à Paris, presentato al Festival di Giffoni l ...
Leggi Tutto
angelo (angiolo; agnolo)
Fernando Salsano
Attilio Mellone
Pier Vincenzo Mengaldo
Significa, quasi sempre al plurale, le Intelligenze celesti, che sono sostanze separate dalla materia: Cv II II 7 intendo [...] è meno grave di quelle punite nei sottostanti cerchi infernali (cfr. If XI 67-90); però, secondo il sentimento di D., la colpa degli a. imbelli è più spregevole. D. sente che la creatura intelligente vale per quel tanto che agisce e osa, come si ...
Leggi Tutto
sommergere
Antonietta Bufano
Significa " immergere ", e in questo senso proprio è adoperato sia all'attivo - Matelda abbracciommi la testa e mi sommerse / ove convenne ch'io l'acqua [del Lete] inghiottissi [...] e la neve " (Boccaccio).
Alessio Interminelli (punito tra la gente attuffata nello sterco, If XVIII 113) denuncia la propria colpa: Qua giù m'hanno sommerso le lusinghe (v. 125). Qui il soggetto astratto conferisce a s. un valore causativo: " mi ...
Leggi Tutto
Tognazzi, Ricky. – Attore, regista, sceneggiatore e produttore italiano (n. Milano 1955). Figlio di Ugo, ha iniziato a lavorare come aiuto regista, debuttando nella regia nel 1987 con l’episodio Fernanda [...] David di Donatello per la regia), Vite strozzate (1996), I giudici (2000), Il padre e lo straniero (2010) e Tutta colpa della musica (2011). Vincitore nel 1985 del David di Donatello come migliore attore non protagonista per Qualcosa di biondo (1984 ...
Leggi Tutto
Genovese, Paolo. – Regista italiano (n. Roma 1966). Laureatosi in Economia e commercio, ha intrapreso la carriera di pubblicitario. Ha esordito come regista cinematografico nel 2002 dirigendo insieme a [...] botteghino. A questo sono seguiti i film: Immaturi (2011); Immaturi - Il viaggio (2012); Una famiglia perfetta (2012); Tutta colpa di Freud (2014); Sei mai stata sulla Luna? (2015); Perfetti sconosciuti, di cui è stato anche uno degli sceneggiatori ...
Leggi Tutto
RUSSO, Vincenzo
Felice Battaglia
Scrittore e uomo politico, nato a Palma Campania il 16 giugno 1770. Educato nel seminario di Nola, compì gli studî giuridici a Napoli. Nell'esercizio forense, nell'ambiente [...] V. Cuoco, il quale a lui appunto rivolge i famosi Frammenti di lettera, in cui l'aridità del razionalismo politico è colpita in pieno.
I Pensieri politici furono editi la prima volta a Roma nel 1798, presso V. Poggioli. Ne esistono varie edizioni ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Iacopo
Camillo Manfroni
Uomo di mare italiano, cavaliere dell'Ordine di S. Stefano. Appartenente a una famiglia nobile di Volterra, entrò giovanissimo (1581) nell'Ordine militare navale fondato [...] 'īs, e capitanò le imprese della Prevesa (1605), le cui fortificazioni furono distrutte; di Laiazzo (1606), che non per sua colpa fallì; di Finica presso capo Chelidonio (1606). Fu ferito in un combattinento con navi bisertine, ma restò al suo posto ...
Leggi Tutto
colpa
cólpa s. f. [lat. cŭlpa]. – 1. a. In genere, ogni azione o omissione che contravviene a una disposizione della legge o a un precetto della morale, o che per qualsiasi motivo è riprovevole o dannosa; anche, la responsabilità che ne deriva...
colpare
v. tr. e intr. [dal lat. culpare (solo nel sign. trans.), der. di culpa «colpa»] (io cólpo, ecc.), ant. – 1. tr. Incolpare: colpa de la quale non deggio essere colpato (Dante); Ma più ne colpo i micidiali specchi (Petrarca). 2. intr....