inveggia
Gallicismo, da ricondurre al provenzale envja, " invidia " (" più che la forma del vocabolo, ce ne persuade il trovarsi esso adoperato solo in poesia ": Parodi, Lingua 227), di uso abbastanza [...] ogni animale 18).
Ricorre in Pg VI 20 (Vidi... l'anima divisa / dal corpo suo per astio e per inveggia / ... non per colpa commisa), accompagnato da altri due gallicismi in posizione dirima: commisa (v. 21) e proveggia (v. 22); il che ha indotto a ...
Leggi Tutto
maliziato
Per dimostrare l'inopportunità del lodare sé stessi, D. osserva che le parole sono fatte per mostrare quello che non si sa, onde chi loda sé mostra che non creda essere buono tenuto; che non [...] è quella di coloro che amano più d'essere tenuti maestri che d'essere, e per fuggir... di non esser tenuti, sempre danno colpa a la materia de l'arte anziché alla propria inettitudine (Cv I XI 11; anche al § 2): la ‛ malizia ' consiste dunque nella ...
Leggi Tutto
Di responsabilità civile, oltre che in senso lato – come responsabilità derivante dalla violazione di un obbligo di diritto privato e che rientra, quindi, nella sfera dei rapporti fra privati – si parla [...] danno cagionato da un altro soggetto. Normalmente la responsabilità civile richiede anzitutto un elemento subiettivo, il dolo o la colpa, a meno che non si versi nelle ipotesi di c.d. responsabilità oggettiva. Per quanto attiene alla violazione dell ...
Leggi Tutto
Nel sistema del codice civile italiano il contratto di locazione ha per oggetto le cose o le opere. La locazione delle opere è un contratto, per cui una delle parti si obbliga a fare per l'altra una cosa [...] da lui per quanto riguarda la materia, tranne il caso di colpa dell'artefice; è a danno di questo per quanto riguarda il e l'imprenditore sono responsabili ciascuno per la propria colpa. Se la colpa è comune, saranno tenuti in solido, perché l' ...
Leggi Tutto
PAUPERIES
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. È nelle fonti giuridiche romane, il danno prodotto da un animale (quadrupede) a persona diversa dal suo proprietario.
Se pure vi è stata anche in Roma una tendenza [...] di evitare la condanna in danaro trasferendo all'attore la proprietà dell'animale. L'azione, che non presuppone una colpa del proprietario, sembra tuttavia essere stata esperibile in diritto classico soltanto contro quello a cui l'animale apparteneva ...
Leggi Tutto
L'arruolamento nella marina mercantile (p. 601). - La disciplina del contratto di arruolamento nella marina mercantile contenuta negli articoli 521-546 del cod. comm. del 1882 è stata trasferita negli [...] casi, col riconoscimento del diritto a indennità, il quale è escluso soltanto se la risoluzione del contratto avviene: a) per colpa dell'arruolato; b) per effetto d'interdizione di commercio col luogo di destinazione della nave o altra causa non ...
Leggi Tutto
Pagamento elettronico e tutela del consumatore
Dario Farace
Il d.lgs. 21.2.2014, n. 21, in attuazione della direttiva 2011/83/UE sui diritti dei consumatori, ha profondamente innovato sia il diritto [...] dal tempo del furto al momento del prelievo dalla carta trascorrono meno di quindici minuti, il titolare si presume in colpa grave. Si dice che il pagamento non avrebbe potuto aver luogo se non vi fosse stata conoscenza dei dispositivi personalizzati ...
Leggi Tutto
fiaccare
Lucia Onder
Nel senso di " indebolire ", " consumare ", con costrutto transitivo, in If XII 15 [il Minotauro] quando vide noi, sé stesso morse, / sì come quei cui l'ira dentro fiacca: così [...] " l'ira sì rompe l'anima dalla sua costanzia ". Con costrutto intransitivo pronominale, in If VI 54 per la dannosa colpa de la gola, / come tu vedi, a la pioggia mi fiacco, " mi consumo ", " mi logoro " (v. Tommaseo, Dizionario), " mi abbatto ...
Leggi Tutto
Cronista fiorentino (n. 1280 circa - m. 1348). Fu il maggiore dei cronisti fiorentini, e, per l'ampiezza e il valore dell'opera sua, tra i più importanti e noti cronisti dell'Europa medievale. Redasse [...] di guerra nelle mani di Mastino della Scala; coinvolto (1345) nel fallimento dei Bardi e dei Bonaccorsi, fu carcerato senza colpa per qualche tempo. Morì nella peste del 1348.
Opere
La sua Nuova cronica, in dodici libri, è una storia universale ...
Leggi Tutto
Condizione di chi deve rispondere di comportamenti penalmente rilevanti. Ai sensi dell’art. 27, co. 1, Cost. la responsabilità penale è personale; ciò vuol dire che non è possibile la sostituzione della [...] : ove, infatti, un qualunque elemento di lesività della fattispecie non fosse integrato dal dolo o dalla colpa, verrebbe meno il legame tra il fatto e il suo possibile autore e con esso il carattere della personalità della responsabilità penale. Solo ...
Leggi Tutto
colpa
cólpa s. f. [lat. cŭlpa]. – 1. a. In genere, ogni azione o omissione che contravviene a una disposizione della legge o a un precetto della morale, o che per qualsiasi motivo è riprovevole o dannosa; anche, la responsabilità che ne deriva...
colpare
v. tr. e intr. [dal lat. culpare (solo nel sign. trans.), der. di culpa «colpa»] (io cólpo, ecc.), ant. – 1. tr. Incolpare: colpa de la quale non deggio essere colpato (Dante); Ma più ne colpo i micidiali specchi (Petrarca). 2. intr....