Tra il 249 e il 250, come narra Eusebio di Cesarea (Hist. Eccles., VI, 41) in Alessandria d'Egitto scoppiò una sommossa popolare contro i cristiani, eccitata da un fanatico poetastro pagano. Tra gli altri [...] della plebe, si lanciò da sé tra le fiamme, ove morì; riteneva senza dubbio che il suicidio in quelle circostanze non fosse colpa. È venerata come martire il 9 febbraio, e invocata dai fedeli contro il mal di denti. Una Passione latina ha trasferito ...
Leggi Tutto
WALPOLE, Spencer Horatio
Luigi Villari
Uomo politico britannico, nato l'11 settembre 1806, morto a Ealing il 22 maggio 1898. Educato a Eton e al Trinity College (Cambridge), divenne avvocato nel 1831. [...] si dimise in seguito alle dimostrazioni per la riforma elettorale nel 1867, quando il governo si mostrò vacillante e la colpa ne fu attribuita ingiustamente al Derby. Egli rimase ministro senza portafoglio, ma quando nel 1868 Disraeli ricostituì il ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. La responsabilita sanitaria
Marco Rossetti
Responsabilità civileLa responsabilità sanitaria
Il tema della responsabilità sanitaria nel 2011 ha fatto registrare una importantissima [...] .4.2003, n. 5539). Poi, nel 2009, la Corte di legittimità aveva sorprendentemente mutato avviso proprio nel decidere un caso di colpa medica, con la sentenza pronunciata da Cass., sez. III, 16.1.2009, n. 975. Il caso oggetto di quest’ultima decisione ...
Leggi Tutto
Prisciano
Giorgio Brugnoli
. Grammatico latino, nato a Cesarea in Mauritania nella seconda metà del sec. V.
Tenne scuola a Bisanzio durante il regno di Anastasio I Dikoro (491-518) e quindi a Roma dove [...] clericus, quia monachus fuit et apostatavit "; il Buti: " fu apostata e fu grande grammatico ".
In assenza di altri dati la colpa di P. è inevitabilmente ancora argomento di discussione. C'è chi sostiene che D. abbia avuto la notizia sulla sodomia di ...
Leggi Tutto
BORGONGINI DUCA, Francesco
Giuseppe Caputo
Nato a Roma il 26 febbr. 1884 da Giovanni e da Rosa Scalzi, fu avviato alla carnera ecclesiastica, compiendo presso il Pontificio seminario romano gli studi [...] intorno al peccato originale, Roma 1916; S. Agostino, Roma 1917), aveva cercato di dimostrare che la tesi della trasmissione della colpa era estranea al pensiero della Chiesa primitiva, al punto che lo stesso Agostino l'aveva esclusa fino al 397: e ...
Leggi Tutto
TU O TE?
Il pronome personale tu si usa sempre con funzione di ➔soggetto
Non sarai certo tu a impedirmi di esprimere la mia opinione
«Sei tu che ti lamenti, io mi accetto» (M. Mazzantini, Venuto al [...] fortuna (L. Savioli, Amori)
– nelle comparazioni di uguaglianza, dopo come e quanto
Ne so quanto te
Cosa ridi? Non è colpa mia se sono imbranato come te!
– in coordinazione con un altro soggetto
A quanto pare siamo rimasti soltanto io e te ...
Leggi Tutto
antimercatismo
s. m. Tendenza economica e politica a rifiutare le logiche liberiste del mercato, che non prevedono contromisure protezionistiche.
• Sì, il Presidente rivoluzionario ha delle attenuanti [...] Pera, Corriere della sera, 1° giugno 2010, p. 42, Idee & opinioni) • La tesi del governo è semplice e diretta: colpa della speculazione. Per [Giulio] Tremonti il tema è ghiotto, visto che il ministro ha fatto dell’«antimercatismo» una delle sue ...
Leggi Tutto
Delitto previsto e disciplinato dall’art. 422 c.p. commesso da chiunque, al fine di uccidere, compie atti tali da porre in pericolo la pubblica incolumità. L’elemento oggettivo del reato consiste nel [...] con l’intenzione di attentare alla vita di una o più persone.
Il delitto di strage non è punibile a titolo di colpa sia per la formulazione della norma, sia per l’incompatibilità della fattispecie colposa con il dolo specifico. Il delitto è aggravato ...
Leggi Tutto
Salì al trono nel 1104, alla morte del fratello Pietro I, che non aveva lasciato discendenti. Il suo matrimonio con la erede di León e di Castiglia, Urraca, vedova di altro marito, ebbe effetto contrario [...] , dalla condotta licenziosa di lei; secondo i castigliani, dal carattere aspro e tirannico del marito. Pare che la colpa fosse di entrambi. Al contrasto coniugale si aggiunse l'irritazione dei Castigliani, per l'eccessiva protezione accordata da A ...
Leggi Tutto
VALVERDE, José María (App. III, ii, p. 1065)
Ines Ravasini
Poeta spagnolo, morto a Barcellona il 6 giugno 1996. La sua poesia, permeata da una costante preoccupazione religiosa, si è orientata lentamente [...] della società, la nostalgia di una realtà perduta, legata ai miti dell'infanzia e dell'adolescenza. Il senso di colpa che scaturisce da tale visione, il sentimento di solidarietà umana che ne deriva, così come la concezione cristiana del mondo ...
Leggi Tutto
colpa
cólpa s. f. [lat. cŭlpa]. – 1. a. In genere, ogni azione o omissione che contravviene a una disposizione della legge o a un precetto della morale, o che per qualsiasi motivo è riprovevole o dannosa; anche, la responsabilità che ne deriva...
colpare
v. tr. e intr. [dal lat. culpare (solo nel sign. trans.), der. di culpa «colpa»] (io cólpo, ecc.), ant. – 1. tr. Incolpare: colpa de la quale non deggio essere colpato (Dante); Ma più ne colpo i micidiali specchi (Petrarca). 2. intr....