RIEBEECK, Jan van
Adriano H. Luijdjens
Colonizzatore olandese, fondatore di Città del Capo, nacque a Culemborg (Olanda) nel 1618, da un capitano di mare, morì a Batavia il 18 gennaio 1670. Studiò medicina [...] seta, e sperò di diventare capo di quelle fattorie, dopo la partenza del suo principale van Boruckhorst. Commise però la colpa di commerciare per conto proprio. Punito allora con una grave multa, dovette ritornare nel 1648 in Olanda come medico di ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Roberto
Giovanni Soranzo
Signore di Rimini, nacque tra il settembre 1440 e il settembre 1441, dall'illegittima unione di Sigismondo Malatesta (v.) con Vannetta Toschi fanese ed ebbe per padrino [...] cessare la guerra che questi aveva portato a suo padre: missione che non fu scevra d pericoli e che fallì non per sua colpa. Dal 1460 al 1463 partecipò con singolare valore alla guerra del padre suo contro Pio II, tanto fatale ai Malatesta. Nel 1465 ...
Leggi Tutto
Contagio
Riccardo De Sanctis e Augusto Panà
Il contagio è il meccanismo per mezzo del quale gli agenti infettivi vengono trasmessi da una fonte di infezione - che può essere una persona, un oggetto [...] peste'. A Londra, prima della comparsa della grande peste, si vede in cielo una grande spada fiammeggiante. Altre volte la colpa delle pestilenze è degli anni bisestili o delle eclissi, quando non si accusano ebrei, lebbrosi e zingari, spesso vittime ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Effetti della successione tra norme contravvenzionali e fattispecie delittuose
Si è posta nel corso del [...] in questione, un aumento di pena per tutti i responsabili del reato, sempreché costoro conoscessero od ignorassero per colpa la condizione del correo.
Proprio riguardo alla latitanza, per altro, una recente ed innovativa decisione della Cassazione ha ...
Leggi Tutto
afrofobia
(Afrofobia), s. f. Atteggiamento di ostilità, paura e intolleranza nei confronti del continente africano, dei suoi abitanti e delle loro culture.
• «La xenofobia ‒ ma dovremmo parlare di afrofobia [...] Zakes Mda intervistato da Anna Lombardi, Repubblica, 19 aprile 2015, p. 15, Mondo) • Ci risiamo: è il senso di colpa dell’Occidente, da curare rigorosamente correggendo non la sostanza delle eventuali discriminazioni, ma la loro forma. A parole. Come ...
Leggi Tutto
mondo (agg.)
Fernando Salsano
Significa genericamente " puro " ovvero " privo d'impurità ", in senso fisico, in Pg XXVIII 28 Tutte l'acque che son di qua più monde, / parrieno avere in sé mistura alcuna, [...] la quale fosse camera del Figliuolo di Dio).
Con valore figurato, significa la purezza delle anime in Purgatorio liberate dalle note della colpa, come in Pg XI 35 si che, mondi e lievi, / possano uscire a le stellate ruote: l'accoppiamento con lievi ...
Leggi Tutto
Societas Raffaello Sanzio Gruppo teatrale fondato nel 1981 a Cesena da Claudia (n. 1958) e Romeo Castellucci (n. 1960), e da Chiara (n. 1960) e Paolo Guidi (n. 1962). Ha esordito nell’ambito di un teatro [...] e sacrificale del corpo dell’attore, spingendolo al limite estremo in Masoch. I trionfi del teatro come potenza passiva colpa e sconfitta (1993) e Orestea. Una commedia organica? (1995). Il ciclo drammatico La Tragedia Endogonidia si è sviluppato dal ...
Leggi Tutto
Poeta (Bologna 1665 - ivi 1727). Cominciò come marinista, poi, entrato in Arcadia (1698) col nome di Mirtilo Dianidio, si avvicinò a Petrarca; fu prof. di eloquenza all'univ. di Bologna (1707), città nella [...] dell'alessandrino francese, con l'intento di dare al dialogo un tono più dimesso: di che fu criticato. Ma non per colpa del verso riuscirono fiacche le sue tragedie, nelle quali portò l'atmosfera dell'Arcadia (Ifigenia è la più nota tra esse ...
Leggi Tutto
Agli effetti della legge penale, si considerano osceni gli atti e gli oggetti che, secondo il comune sentimento, offendono il pudore (art. 529 c.p.). Secondo la giurisprudenza è oscena qualsiasi manifestazione [...] 507/1999 ha trasformato il delitto colposo di atti osceni in illecito amministrativo (Depenalizzazione), se il fatto avviene per colpa, si applica la sanzione amministrativa pecuniaria.
Voci correlate
Delitto
Depenalizzazione
Dolo. Diritto penale ...
Leggi Tutto
KELLER, Gottfried
Leonello Vincenti
Poeta svizzero, nato a Zurigo il 19 luglio 1819 da famiglia originaria di Glattfelden, morto nella stessa città il 15 luglio 1890. Il padre, un tornitore intraprendente [...] dello scapolo fratello. Iscritto a una scuola industriale nel 1833, il giovine Gottfried ne era già l'anno seguente per una colpa non grave espulso, e i suoi studî regolari ebbero così fine. Al ragazzo, di carattere chiuso e scontroso e di vivace ...
Leggi Tutto
colpa
cólpa s. f. [lat. cŭlpa]. – 1. a. In genere, ogni azione o omissione che contravviene a una disposizione della legge o a un precetto della morale, o che per qualsiasi motivo è riprovevole o dannosa; anche, la responsabilità che ne deriva...
colpare
v. tr. e intr. [dal lat. culpare (solo nel sign. trans.), der. di culpa «colpa»] (io cólpo, ecc.), ant. – 1. tr. Incolpare: colpa de la quale non deggio essere colpato (Dante); Ma più ne colpo i micidiali specchi (Petrarca). 2. intr....