Ottavia Murro
Abstract
Si esamina la disciplina della causa di estinzione del reato conseguente a riparazione, con riguardo all’ipotesi di cui all’art. 35 del d.lgs. 28.8.2000, n. 274, focalizzando [...] potrà procedere con l’offerta reale.
La riparazione deve, altresì, essere proporzionata al danno criminale e, pertanto, al grado di colpa, in modo da soddisfare le esigenze di prevenzione e riprovazione di cui al comma secondo dell’art. 35 d.lgs ...
Leggi Tutto
Renato Santagata de Castro
Abstract
La presente voce ha ad oggetto l’analisi delle questioni interpretative poste dalla disciplina del trasporto di persone contenuta nel codice civile. Fulcro della [...] la disciplina delle esimenti da responsabilità del vettore nel trasporto di persone.
Infatti, anche in presenza di sinistri che colpiscano la persona di un viaggiatore o determinino la perdita o l’avaria dei suoi bagagli, eventi quali il caso ...
Leggi Tutto
lussuria
Giuseppe Santarelli **
Il vocabolo ricorre anzitutto in luoghi specifici della Commedia, e cioè a proposito dei lussuriosi puniti nel secondo cerchio dell'Inferno, e indi nella valutazione [...] violenza ‛ comica ' è resa l'atmosfera della prima bolgia: cfr. If XVIII 34-66), distaccato in qualche modo dalla realtà della colpa (ma cfr. i versi sferzanti contro Andrea de' Mozzi: XV 110-114) in virtù dell'ammirazione per alcune grandi figure di ...
Leggi Tutto
voto (agg.)
Alessandro Niccoli
Aggettivo che qualifica ciò " che non contiene nulla ", " che non ha nulla dentro di sé "; ricorre prevalentemente in funzione attributiva e, in poesia, quasi sempre in [...] contenuto mancante dovrebbe o potrebbe esserci: nel Paradiso terrestre l'alta selva è vòta (Pg XXXII 31), " deserta di abitatori ", per colpa del peccato di Eva; a chi ha donato tutto il suo ai poveri, le... borse son rimaste vote (Fiore CXV 4). Con ...
Leggi Tutto
magagna
Sebastiano Aglianò
Deverbale da ‛ magagnare '. Ricorre solo nella Commedia e sempre in rima (la stessa disposizione a collocarsi in rima si riscontra invariabilmente in tutti gli altri esempi [...] , animali e cose (soprattutto di cavalli e di armature); da D. è sempre assunto come traslato.
Equivale senza dubbio a " vizio ", " colpa ", in If XXXIII 152 Ahi Genovesi... pien d'ogne magagna, e in Pg XV 46 [Guido del Duca] Di sua maggior magagna ...
Leggi Tutto
twitterizzazione
(Twitterizzazione), s. f. Adeguamento ai canoni e ai criteri della rete sociale Twitter.
• «Se vuoi capire cosa dice veramente un testo, se vuoi interiorizzarlo, se vuoi sentire dentro [...] decisioni, non riusciamo a concentrarci abbastanza a lungo per scegliere la cosa migliore, troppe informazioni ci confondono. La colpa è della «twitterizzazione» della cultura, l’ultimo atto della rivoluzione che Internet ha portato nel modo di ...
Leggi Tutto
scellerato
Alessandro Niccoli
Qualifica chi si è macchiato, o è capace di macchiarsi, di un atto empio e nefando.
L'uso dell'aggettivo, in If XXX 38 Mirra scellerata, che divenne / al padre, fuor del [...] a Firenze, in Ep VII 24 Myrrha scelestis et impia, dove anzi la dittologia sinonimica rafforza il valore del vocabolo.
A colpa anche più grave, perché diretta contro la sapienza divina invece che contro una legge di natura, l'aggettivo allude in If ...
Leggi Tutto
oleuropeina
s. f. Sostanza organica naturale presente nell’olio d’oliva, che ha proprietà antiossidanti e antitumorali.
• L’oleuropeina, contenuta in foglie e olive, pare abbia capacità antiossidative [...] aterosclerotico». (Alto Adige, 9 ottobre 2013, p. 16) • Colte sulle piante, le olive sono immangiabili perché amarissime. Tutta colpa dell’oleuropeina, che viene neutralizzata con lunghe immersioni in acqua e sale o acqua e soda (metodo decisamente ...
Leggi Tutto
Psicanalista austriaco (Vienna 1888 - New York 1969), dal 1944 cittadino statunitense . Particolarmente notevoli i suoi studi di psicanalisi applicata, in cui tentò, da un lato sulla base di suggestioni [...] , la tesi che un esame dei moventi dell'atto criminale riveli inconsce esigenze di punizione determinate da inconsci sensi di colpa.
Vita e Opere
Si laureò nel 1912 all'università di Vienna (fu il primo studioso che abbia conseguito la laurea ...
Leggi Tutto
KIERKEGAARD, Søren Aabye
Giuseppe Gabetti
Pensatore, poeta e moralista danese, nato a Copenaghen il 5 maggio 1813, morto nella stessa città l'11 novembre 1855. Nella corrente di pensiero intuitivo mistico [...] stesse leggi morali; il racconto Gjentagelsen (Il ricominciamento, 1843) dove nel confessare con sincerità davanti a Dio la propria colpa e nel volere il proprio dolore l'uomo trova la via verso un nuovo inizio della sua esistenza; i Philosophiske ...
Leggi Tutto
colpa
cólpa s. f. [lat. cŭlpa]. – 1. a. In genere, ogni azione o omissione che contravviene a una disposizione della legge o a un precetto della morale, o che per qualsiasi motivo è riprovevole o dannosa; anche, la responsabilità che ne deriva...
colpare
v. tr. e intr. [dal lat. culpare (solo nel sign. trans.), der. di culpa «colpa»] (io cólpo, ecc.), ant. – 1. tr. Incolpare: colpa de la quale non deggio essere colpato (Dante); Ma più ne colpo i micidiali specchi (Petrarca). 2. intr....