La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] che si sollevano. Questioni sulle quali palazzo Ducale interviene di proposito e altre nelle quali è, suo malgrado, coinvolto. Non è colpa sua se, per la nomina d'un padre guardiano d'un convento, c'è un braccio di ferro tra il padre provinciale ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] all’intera costa tra Sestri Ponente e Voltri, poi Imperia, Finale Ligure, Savona e Varazze, Albenga, Genova e La Spezia. A essere colpita è la regione più che una città in particolare: la costa con i suoi porti e le sue industrie. Durante la fase dei ...
Leggi Tutto
Responsabilità sanitaria e processo
Alberto Tedoldi
La riforma della responsabilità sanitaria contiene numerose disposizioni processuali, in quella visione pragmatica e rimediale che domina il nostro [...] dell’imperizia, richiedendosi nel secondo caso il dolo o la colpa grave, alla stregua di quanto prevede l’art. 2236 c ’onere, in capo al soggetto danneggiato, di dimostrare il dolo o la colpa grave del medico ex art. 2043 c.c. Continuerà, invece, a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dalle Celle
Maurizio Moschella
Nacque nel 1310 da Gano, della famiglia dei Catignano, probabilmente a Firenze, dove il padre fu personaggio autorevole, visto che è menzionato in un documento [...] indetto da papa Clemente VI; nel 1351, a compimento di una profonda crisi che ebbe origine probabilmente al tempo della sua "colpa", decise di ritirarsi nell'eremo delle Celle di Vallombrosa, da cui prese il nome e dove trascorse il resto della vita ...
Leggi Tutto
Maometto
Francesco Gabrieli
L'episodio di M. nella nona fossa di Malebolge (If XXVIII 22-63), oltre che per il suo intrinseco valore artistico ha attirato l'attenzione come importante indizio della [...] lo storico fondatore dell'Islàm. E l'Islàm moderno, dacché ha conosciuto l'esistenza di D. e della Commedia, ha accusato il colpo: il canto XXVIII dell'Inferno o è espunto e mutilato in versioni arabe del poema (come nell'ultima di Hasan Osmàn), o ...
Leggi Tutto
Camino, Gaia da
Vincenzo Presta
Gentildonna, figlia di Gherardo (v.) e di Chiara della Torre di Milano, ricordata da D. in Pg XVI 140. Nacque verso il 1270 e venne a morte nell'agosto del 1311; fu sepolta [...] . Ebbe parte anch'essa negli oscuri intrighi che portarono all'uccisione del vescovo di Feltre e di Belluno, la cui colpa ricade su Gherardo e su Rizzardo, e negli altri, ancor più tenebrosi, dell'uccisione di Iacopo del Cassero. Donna influente ...
Leggi Tutto
ripentire [si ripentesse, III singol. imperf. cong.; partic. pass. ripentuto: cfr. Parodi, Lingua 260]
Alessandro Niccoli
Rispetto al semplice ‛ pentirsi ', nell'unica accezione del D. canonico indica [...] etade [all'adolescenza] è necessario d'essere penitente del fallo, dove però, più che a pentimento per una singola colpa, si allude a un acquisito abito morale a ravvedersi.
Nelle tre occorrenze del Fiore compare come intransitivo pronominale con il ...
Leggi Tutto
falta
Luigi Vanossi
Gallicismo che ricorre due volte nel Fiore. In XLIII 4 che son sì chiara e bella / che nulla falta in me si troveria!, ha il valore di " difetto ", " mancanza fisica ": in quanto [...] , / ché per sua falta non fosse lasciata, / sì ch'ella fosse sanza intendimento, l'espressione per sua falta vale " per sua colpa ", " per causa sua " (cfr. Mostacci [o Ruggeri d'Amico] Di sì fina ragione 37-39 " per che disaventura / mando a li ...
Leggi Tutto
sferzare
Domenico Consoli
" Infliggere colpi di ferza ", " frustare ". Con valore proprio e al participio passato sostantivato per indicare i ruffiani e i seduttori, in riferimento alla loro pena: Quando [...] delle pene d'amore, in Rime CIII 72 se amor me ne sferza.
Figuratamente in Pg XIII 37 Questo cinghio sferza / la colpa de la invidia, " idest... verberat et corrigit ipsos invidos " (Benvenuto), " batte e punisce co' la fersa de la iustitia di Dio ...
Leggi Tutto
Ross, Alf Niels Christian
Filosofo del diritto e giurista danese (Copenhagen 1899 - ivi 1979). Dal 1938 fu prof. di diritto nell’univ. di Copenhagen; fu anche membro del comitato che preparò la Costituzione [...] (1953; trad. it. Diritto e giustizia); Directives and norms (1968; trad. it. Direttive e norme); Skyld, ansvar og straf (1970; trad. it. Colpa, responsabilità e pena). In italiano anche la raccolta Critica del diritto e analisi del linguaggio (1982). ...
Leggi Tutto
colpa
cólpa s. f. [lat. cŭlpa]. – 1. a. In genere, ogni azione o omissione che contravviene a una disposizione della legge o a un precetto della morale, o che per qualsiasi motivo è riprovevole o dannosa; anche, la responsabilità che ne deriva...
colpare
v. tr. e intr. [dal lat. culpare (solo nel sign. trans.), der. di culpa «colpa»] (io cólpo, ecc.), ant. – 1. tr. Incolpare: colpa de la quale non deggio essere colpato (Dante); Ma più ne colpo i micidiali specchi (Petrarca). 2. intr....