Forma di concorrenza tra imprenditori repressa e sanzionata dagli art. 2598-2601 c.c., rappresentata dall’utilizzazione diretta o indiretta da parte di un imprenditore di mezzi o tecniche non conformi [...] occorre riscontrare nell’autore l’elemento soggettivo della colpa o del dolo, né tantomeno è necessario risarcimento del danno, invece, è necessario un accertamento giudiziale della colpa o del dolo, insieme alla prova di un danno patrimoniale attuale ...
Leggi Tutto
È un’espressione che sintetizza due tipologie contrattuali: il contratto di organizzazione di viaggio e il contratto di intermediazione di viaggio.
Nel primo l’agenzia di viaggi offre – a fronte di un [...] (l. n. 1084/77), può stabilire un limite quantitativo al danno risarcibile, salvo per il caso di dolo o colpa grave. L’agenzia di viaggi può essere chiamata a rispondere dei danni derivanti dalla mancata prestazione, totale o parziale, da ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] disposto degli artt. 1218 e 2087 c.c., il quale opera anche sul versante dei meccanismi presuntivi della colpa del datore/debitore e della correlativa inversione dell’onere della prova. Tale innovativa operazione interpretativa della Cassazione ha ...
Leggi Tutto
La responsabilità amministrativa del sanitario
Francesco Cardarelli
La l. 8.3.2017, n. 24 contempla l’ingresso, nell’impianto delle azioni di regresso, della responsabilità amministrativa. La tendenziale [...] 184 e 183 del 2007). E allo stesso scopo è preordinata anche la limitazione della responsabilità amministrativa ai casi di dolo o colpa grave (C. cost. n. 453 e 371 del 1998)».
19 Scoca, F.G., La responsabilità amministrativa, cit.
20 Torano, V., Il ...
Leggi Tutto
contrapasso
Silvio Pasquazi
Applicazione dantesca dell'antico principio giuridico-morale detto ‛ legge del taglione ' (se ne veda la formulazione biblica in Ex. 21, 23 ss.; Lev. 24, 17-20; Deut. 19, [...] lo hanno conosciuto in modo così impreciso e generico da non poter scegliere né per lui né contro di lui (senza colpa alcuna, diversamente dagl'ignavi che avrebbero potuto scegliere e vi si sono rifiutati): e allora, le anime del Limbo sono rimaste ...
Leggi Tutto
CAPRA, Enrico
Gino Benzoni
Nato a Vicenza alla fine del sec. XVI o all'inizio del XVII dal nobile Giambattista di Carlo e da Chiara Memmo, la sua vita risulta quasi totalmente assorbita da impegni militari, [...] imperiale sulla città non poté non riflettersi sul comportamento dello stesso C., di fatto, ma non per sua colpa, scarsamente utilizzato. Molto più favorevole - osserva con rammarico, ad esempio, Annibale Gonzaga - sarebbe stato lo scontro, del 4 ...
Leggi Tutto
giuridicizzare
v. tr. Qualificare con rango di legge, di norma giuridica che regola la convivenza civile e le relazioni sociali.
• Pierluigi Castagnetti, intervenuto martedì sera, ha avuto l’apprezzamento [...] d’un fiato parrebbe una memoria avvocatesca, con tutto quello zampillar di codici, sentenze, procedure, consuetudini. Ma non è colpa di [Giorgio] Napolitano se la lotta politica si è ormai trasformata in disputa giuridica. Lui semmai ne è vittima, e ...
Leggi Tutto
riempire
Maurizio Dardano
Come per ‛ empiere ' (v.), il significato di r., proprio in If XXXIII 99 le lagrime prime fanno groppo, / e sì come visiere di cristallo, / rïempion sotto 'l ciglio tutto il [...] e sempre in senso figurato, in Pd VII 83 [l'umana creatura] in sua dignità mai non rivene, / se non riempie, dove colpa vòta, / contra mal dilettar con giuste pene, dov'è chiara la contrapposizione tra il vuoto provocato dal peccato e la riparazione ...
Leggi Tutto
pecca
Alessandro Niccoli
Solo nella Commedia e nel Detto, sempre in rima.
Nel lessico di D. ha senso più grave che non nella lingua moderna, giacché non vale " difetto " o " mancanza ", ma " peccato [...] non commise in vita peccati attuali. Indica invece il peccato abituale, e cioè lo stato dell'anima che persiste a lungo nella colpa commettendo più volte peccati attuali analoghi, in Pg XXII 47 e in Detto 402 fortemente pecca / que' che d'orgoglio ha ...
Leggi Tutto
Si chiama caso fortuito qualunque accadimento che renda inevitabile il verificarsi di un evento, costituendo l’unica causa efficiente di esso. Non ha valore concreto la distinzione tra caso fortuito e [...] c.c.). Secondo un diffuso orientamento il caso fortuito, considerato come esimente di responsabilità, dovrebbe far qualificare quest’ultima come oggettiva, prescindendosi totalmente dalla colpa.
Voci correlate
Obbligazione
Responsabilità civile ...
Leggi Tutto
colpa
cólpa s. f. [lat. cŭlpa]. – 1. a. In genere, ogni azione o omissione che contravviene a una disposizione della legge o a un precetto della morale, o che per qualsiasi motivo è riprovevole o dannosa; anche, la responsabilità che ne deriva...
colpare
v. tr. e intr. [dal lat. culpare (solo nel sign. trans.), der. di culpa «colpa»] (io cólpo, ecc.), ant. – 1. tr. Incolpare: colpa de la quale non deggio essere colpato (Dante); Ma più ne colpo i micidiali specchi (Petrarca). 2. intr....