• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2781 risultati
Tutti i risultati [2781]
Biografie [658]
Diritto [477]
Storia [335]
Religioni [218]
Letteratura [188]
Diritto civile [173]
Cinema [133]
Diritto penale e procedura penale [107]
Temi generali [100]
Medicina [87]

fallore

Enciclopedia Dantesca (1970)

fallore Iperprovenzalismo usato in Fiore CLXIX 8 nel senso di " colpa " (troppo i' 'l ti porria [" te lo assegnerei "] a gran fallore), che si ritrova anche in Guido Orlandi S'avessi detto 14. ... Leggi Tutto

Il danno tanatologico

Libro dell'anno del Diritto 2016

Il danno tanatologico Marco Rossetti La persona che muoia per colpa altrui non può acquistare, e di conseguenza trasmettere, agli eredi, alcun diritto al risarcimento del danno da “perdita della vita”. [...] con rinvio la decisione di merito che aveva rigettato la domanda, proposta dai prossimi congiunti di persona deceduta per colpa altrui, di risarcimento jure haereditario del danno da perdita della vita. 1.2 La giurisprudenza di merito Il contrasto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

autoaccusa

Enciclopedia on line

In psicopatologia, manifestazione tipica di gravi depressioni con idee (deliroidi) di colpa, in cui ci si accusa di colpe insignificanti e remote, percepite come incancellabili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA
TAGS: PSICOPATOLOGIA

Responsabilità oggettiva. Diritto civile

Enciclopedia on line

La responsabilità è oggettiva quando prescinde dall’elemento soggettivo (dolo o colpa): ad esempio, la responsabilità per l’esercizio di attività pericolose, per il danno cagionato da animali, da rovina [...] di edificio, da cose in custodia. Il campo della responsabilità oggettiva si estende sempre più, come sopra è stato detto, sia per la difficoltà della prova di un nesso di causalità fra condotta di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: RESPONSABILITÀ CONTRATTUALE – RESPONSABILITÀ CIVILE – ELEMENTO SOGGETTIVO – ILLECITO CIVILE – COLPA

Out of the Past

Enciclopedia del Cinema (2004)

Out of the Past Mario Sesti (USA 1947, Le catene della colpa o La banda degli implacabili, bianco e nero, 97m); regia: Jacques Tourneur; produzione: Warren Duff, Robert Sparks per RKO; soggetto: dal [...] 1982. G. Turner, Out of the Past, in "American cinematographer", n. 3, March 1984. S. Bortolussi, 'Le catene della colpa' di Jacques Tourneur, in "Cineforum", n. 253, aprile 1986. J. Schwager, The past rewritten: how screenwriters re-wrote the film ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

sfacciatezza

Enciclopedia Dantesca (1970)

sfacciatezza È la mancanza di paura del disnore ricevere per la colpa, una forma di viltade e ignobilitade (Cv IV XIX 10). Corrisponde all'" inverecondia ", per la quale s. Tommaso (II II 144 4c): " [...] carent verecundia homines in peccatis profundati, quibus sua peccata non displicent, sed magis de eis gloriantur " ... Leggi Tutto

rimbeccare

Enciclopedia Dantesca (1970)

rimbeccare Federigo Tollemache . Ricorre al traslato in Pg XXII 49 la colpa che rimbecca [" idest, adversatur et occurit a becco a becco ", Benvenuto] / per dritta opposizione alcun peccato, / con esso [...] insieme qui suo verde secca. In senso proprio significa " dare o darsi col becco "; qui ha il valore di" contrapporsi " (ma cfr. l'Ottimo: " la prodigalitade rimbecca, cioè gitta, quanto l'avarizia tiene ... Leggi Tutto

PECCATO

Enciclopedia Italiana (1935)

PECCATO (fr. péché; sp. pecado; ted. Sünde; ingl. sin) Marcel SIMON * È, in senso generalissimo, ogni colpa considerata sotto l'aspetto religioso: colpa che può essere concepita come la violazione sia [...] parola, sia opera; si ha il secondo se si omette di compiere un'azione comandata. Essendo il peccato mortale un reato grave di colpa morale, porta con sé una doppia pena: la pena del danno, ossia della ripulsa da Dio, fine ultimo dell'uomo, in quanto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PECCATO (3)
Mostra Tutti

imputare

Enciclopedia Dantesca (1970)

imputare Solo in tre passi del Convivio, col senso di " attribuire a colpa ": non al mio volere ma a la mia facultade imputino ogni difetto (I I 19); la piaga de la fortuna... suole... al piagato molte [...] volte essere imputata (III 4); II XIII 30 ... Leggi Tutto

opposizione

Enciclopedia Dantesca (1970)

opposizione Alessandro Niccoli Il vocabolo ricorre solo in Pg XXII 50 la colpa che rimbecca / per dritta opposizione alcun peccato, / con esso insieme qui suo verde secca: le colpe che " si contrappongono [...] direttamente " l'una all'altra, quasi si guardassero a fronte a fronte dai punti estremi di una linea (per dritta opposizione), come appunto può dirsi dell'avarizia e della prodigalità, qui, in Purgatorio, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 279
Vocabolario
cólpa
colpa cólpa s. f. [lat. cŭlpa]. – 1. a. In genere, ogni azione o omissione che contravviene a una disposizione della legge o a un precetto della morale, o che per qualsiasi motivo è riprovevole o dannosa; anche, la responsabilità che ne deriva...
colpare
colpare v. tr. e intr. [dal lat. culpare (solo nel sign. trans.), der. di culpa «colpa»] (io cólpo, ecc.), ant. – 1. tr. Incolpare: colpa de la quale non deggio essere colpato (Dante); Ma più ne colpo i micidiali specchi (Petrarca). 2. intr....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali