GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] lavoro a circa 2/3 della popolazione con 1.903.420 stabilimenti (cens. 1933). La crisi mondiale ha duramente colpito l'industria tedesca, che, già molto provata nel dopoguerra, cominciava appena allora ad assestarsi. In seguito alla crisi diminuisce ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] tabella alla pag. seg. mette a confronto i dati del 1940 con quelli del 1946 e 1947. Se ne ricava che maggiormente colpita è la produzione di minerali metalliferi, mentre per altri si può segnalare una ripresa; notevole è questa per i combustibili, e ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - La definizione moderna del deposito è conforme alla definizione di questo contratto (depositum, depositio) nel sistema del diritto romano giustinianeo; ma il deposito non nacque nel diritto [...] al dolo: avvenuta nel diritto postclassico giustinianeo l'equiparazione della culpa lata al dolo, il depositario risponde anche per colpa grave; e, scorgendo i giustinianei un agire doloso in chi non custodisce la cosa depositata con quella diligenza ...
Leggi Tutto
Abbandono di nave (p. 16). - Il nuovo codice della navigazione non prevede l'abbandono della nave ai creditori (art. 491 cod. comm. del 1882) e ha disciplinato diversamente la materia della limitazione [...] per le obbligazioni sorte da fatti od atti compiuti durante il viaggio stesso (ad eccezione di quelle derivanti da proprio dolo o colpa grave), ad una somma pari al valore della nave e all'ammontare del nolo e di ogni altro provento del viaggio (art ...
Leggi Tutto
Adamo
Emilio Bigi
. Padre di un Cacciaguida fiorentino, che compare come testimone in un atto del 28 aprile 1131 e che il Davidsohn identifica con Cacciaguida (v.) trisavolo di Dante. Il documento, [...] m'indussero a batter li fiorini / ch'avevan tre carati di mondiglia, vv. 89-90), e di aver subito per tale colpa, s'intende da parte dei Fiorentini, il supplizio del rogo (v. 75).
I commentatori antichi non forniscono notizie più precise sul dannato ...
Leggi Tutto
caso fortuito
Giuseppe Grisi
Qualunque fattore che renda inevitabile il verificarsi di un evento altrimenti improbabile, costituendone la causa rilevante. Nel diritto civile è ricorrente l’accostamento [...] come evento dannoso non prevedibile e non superabile con la normale diligenza, e quindi, in definitiva, come assenza di colpa» (M. Comporti, Le presunzioni di responsabilità, «Rivista di diritto civile», 2000, 1, 659, nota 136). Analoga evoluzione si ...
Leggi Tutto
apparecchiare
Amedeo Quondam
. Transitivo, con il valore di " preparare ", " apprestare ", in Cv IV XXI 12 ammirabile e benigno seminatore, che non attende se non che la natura umana li apparecchi la [...] ), IV XXI 11 e XXVI 3. Frequente in questo senso l'uso al participio passato con valore di aggettivo: Cv I XI 11 Molti... danno colpa a la materia de l'arte apparecchiata (e così in II X 6, IV XVIII 6 e XXI 11); Rime dubbie XV 14 eccomi apparecchiato ...
Leggi Tutto
cino-canadese
agg. Di origine cinese, che vive o è naturalizzato in Canada.
• A dieci anni dalla vittoria del Lipizer, il 6 novembre tornerà a Gorizia la violinista cino-canadese Yi-Jia Susanne Hou, [...] portato a scoprire alcuni manager troppo propensi alle mazzette per sviluppare il marchio in Cina. E secondo gli esperti la colpa è tutta sua, di Andrea Jung, la bella manager cino-canadese. Proprio per placare gli investitori la Avon ha annunciato ...
Leggi Tutto
In diritto, trasgressione di un precetto normativo. V. degli obblighi di assistenza familiare Delitto (art. 570 c.p.) commesso da chi si sottrae agli obblighi di assistenza inerenti la potestà di genitore [...] sussistenza ai discendenti di età minore o inabili al lavoro, agli ascendenti o al coniuge non legalmente separato per sua colpa. In tutti i casi l’elemento soggettivo è integrato dal dolo generico consistente nelle coscienza e volontà di sottrarsi ...
Leggi Tutto
Nata nel 1296 da Ottone IV, conte palatino di Borgogna, e da Mahaut, contessa d'Artois, sposò nel 1307 Carlo, allora conte della Marche, e terzogenito di Filippo il Bello, che saliva al trono nel 1322 [...] Margherita moglie di Filippo il Testardo, furono senza fondamento accusate di adulterio, anche alla regina fu fatta la stessa colpa. Queste oscure vicende, su cui mancano notizie attendibili, offrirono lo spunto alla cupa leggenda della Tour de Nesle ...
Leggi Tutto
colpa
cólpa s. f. [lat. cŭlpa]. – 1. a. In genere, ogni azione o omissione che contravviene a una disposizione della legge o a un precetto della morale, o che per qualsiasi motivo è riprovevole o dannosa; anche, la responsabilità che ne deriva...
colpare
v. tr. e intr. [dal lat. culpare (solo nel sign. trans.), der. di culpa «colpa»] (io cólpo, ecc.), ant. – 1. tr. Incolpare: colpa de la quale non deggio essere colpato (Dante); Ma più ne colpo i micidiali specchi (Petrarca). 2. intr....