tormentare
Guido Favati
In senso proprio significa " torturare ", " straziare ", più spesso in punizione di una colpa. La connessione fra colpa e tormento è esplicita in If XXVIII 47, dove Virgilio [...] attraversa l'Inferno e anche il Purgatorio, a ogni nuova zona di esso, punendosi una colpa diversa o un tipo diverso di una colpa fondamentalmente identica, il poeta potrebbe costantemente ripetere: novi tormenti e novi tormentati / mi veggio intorno ...
Leggi Tutto
accusa
. Vale " l'atto o le parole con cui si attribuisce a qualcuno una colpa ": a tanta accusa / tua confession conviene esser congiunta (Pg XXXI 5); Proposta questa accusa, procedo alla scusa (Cv [...] commesse: Ma quando scoppia de la propria gota / l'accusa del peccato (Pg XXXI 41), " quando esce la colpa de la propria bocca del peccatore per la confessione " (Buti); forse per indugiar d'ire a la pena / ch'è giudicata in su le tue accuse (If ...
Leggi Tutto
misfatto
Luigi Vanossi
Gallicismo che ricorre tre volte nel Fiore, col significato di " fallo ", " colpa ", " cattiva azione ": se que' che 'l basciò punto lo sgrana, / non fia misfatto ch'uom poss'ammendare, [...] XXII 14; Per lo Schifo trovar ciascun' andava / per dirli del misfatto molto male, XXV 2 (m. troverà rispondenza in mispreso, formato col medesimo prefisso di negazione, al v. 2 del sonetto successivo); ...
Leggi Tutto
La responsabilità del medico
Marco Rossetti
L’anno 2012 ha fatto registrare in tema di responsabilità del medico grosse novità sia giurisprudenziali (in particolare in materia di responsabilità per [...] infatti, che da ben tredici anni la Corte di cassazione ritiene che la responsabilità del medico sia soggetta alle regole della colpa contrattuale, di cui agli art. 1218 ss. c.c. (per l’esattezza, dalla sentenza 20.1.1999, n. 589). Tale inquadramento ...
Leggi Tutto
peccato [plur. anche peccata]
Antonietta Bufano
Philippe Delhaye
Attilio Mellone
Le occorrenze del termine nell'accezione più comune di " colpa verso Dio " sono, ovviamente, più numerose nella Commedia; [...] di Giovanni (" agnus Dei... qui tollit peccatum mundi ", 1, 29), che compare in Pg XVI 18 e Pd XVII 33.
Altrove il termine indica colpe ben determinate (in Cv I XII 10 se ne legge un breve elenco, che ricorda per la cadenza quello di If XI 57 ss.: D ...
Leggi Tutto
innocente
Vincenzo Valente
Ricorre solo nella Commedia, riferito in qualche caso ai fanciulli, che sono " senza colpa ". Così per If XXXIII 88 Innocenti facea l'età novella / ... Uguiccione e 'l Brigata [...] due, tralasciando le illazioni intorno all'età dei figli e nipoti di Ugolino, si deve intendere che essi erano " senza colpa ", " non responsabili " a causa della giovane età; analogamente, i pargoli innocenti (Pg VII 31) sono gl'infanti del Limbo ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Marco Rossetti
La responsabilità del medico nel caso di cd. nascita indesiderata, ed il risarcimento dei [...] non sono norme giuridiche, e costituiscono soltanto un parametro di valutazione dell’operato del medico. Se, quindi, sarà di norma in colpa il medico che non vi si attiene, ciò non è sempre vero: e non può quindi escludersi che, in considerazione di ...
Leggi Tutto
mucciare
Alessandro Niccoli
Solo in If XXIV 127 Dilli che non mucci, / e domanda che colpa qua giù 'l pinse, comunemente interpretato come " non fugga ", " non scappi ".
Il verbo era di molte parlate [...] dell'Italia settentrionale, lombarde e venete (v. Parodi, Lingua 282; un esempio anche nella Canzone d'Auliver 23, in Contini, Poeti I 510), e anche umbre e romane, con numerosi riscontri in Iacopone (cfr. ...
Leggi Tutto
SCRUPOLO
Agostino Tesio
. Nel linguaggio ordinario significa talvolta grande delicatezza di coscienza, desiderosa di evitare la colpa anche più leggiera; nel linguaggio teologico-morale significa propriamente [...] inquietudine di coscienza, che fa tenere per mancanza ciò che non è o per grave una mancanza leggerissima. Non si tratta d'un semplice errore o d'un semplice dubbio, perché in questi non si trova l'ansietà ...
Leggi Tutto
dannoso
Beatrice Guidi
È " ciò che arreca danno, rovina irreparabile ", ed è detto da Ciacco della colpa de la gola (If VI 53) " quia istud vicium damnificat et vastat personam susbstantiam et famam [...] " (Benvenuto); nello stesso senso, in XI 36 Morte... e ferute... / nel prossimo si danno, e nel suo avere / ruine, incendi e tollette dannose, " exstorsiones violentae et rapinae " (Benvenuto); Nel Convivio ...
Leggi Tutto
colpa
cólpa s. f. [lat. cŭlpa]. – 1. a. In genere, ogni azione o omissione che contravviene a una disposizione della legge o a un precetto della morale, o che per qualsiasi motivo è riprovevole o dannosa; anche, la responsabilità che ne deriva...
colpare
v. tr. e intr. [dal lat. culpare (solo nel sign. trans.), der. di culpa «colpa»] (io cólpo, ecc.), ant. – 1. tr. Incolpare: colpa de la quale non deggio essere colpato (Dante); Ma più ne colpo i micidiali specchi (Petrarca). 2. intr....