• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2781 risultati
Tutti i risultati [2781]
Biografie [658]
Diritto [477]
Storia [335]
Religioni [218]
Letteratura [188]
Diritto civile [173]
Cinema [133]
Diritto penale e procedura penale [107]
Temi generali [100]
Medicina [87]

esistenzialismo

Enciclopedia on line

Movimento filosofico (e in seguito anche letterario), che comprende quegli indirizzi di pensiero che concepiscono la filosofia non come sapere sistematico e astratto, ma come impegno del singolo nella [...] in Germania, da M. Heidegger, che dà un contenuto umano e mondano ai concetti teologico-religiosi (angoscia, peccato, colpa, decisione ecc.) dell'e. kierkegaardiano e concepisce l'esistere autentico come "angoscia" rivelatrice del "nulla". La seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SCAPIGLIATURA – KIERKEGAARD – HEIDEGGER – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esistenzialismo (4)
Mostra Tutti

colpare

Enciclopedia Dantesca (1970)

colpare Solo in Cv III IV 32, con lo stesso significato del più comune ‛ incolpare ' (v.): escusomi da una colpa de la quale non deggio essere colpato. ... Leggi Tutto

PASIFAE

Enciclopedia Italiana (1935)

PASIFAE (Πασιϕάν) Doro Levi Nella leggenda greca era questo il nome della moglie di Minosse (v.) re di Creta: per colpa sua verso Afrodite, di cui avrebbe trascurato il culto, o di suo padre Elio, che [...] avrebbe tradito l'amore della dea, o per colpa di Minosse che avrebbe mancato di sacrificare un toro dovuto a Posidone, fu presa da peccaminoso amore appunto per un toro; avendo ricorso all'arte del grande Dedalo, si fece da lui costruire una vacca ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASIFAE (2)
Mostra Tutti

penitente

Enciclopedia Dantesca (1970)

penitente Il participio presente s'incontra in funzione predicativa nel sintagma ‛ esser p. ' per " pentirsi ", " provare contrizione " di una colpa, in Cv IV XXV 4 a questa etade è necessario d'essere [...] penitente del fallo, sì che non s'ausi a fallare ... Leggi Tutto

Valette, Jean Parisot de la

Enciclopedia on line

Valette, Jean Parisot de la Gran Maestro dell'ordine di San Giovanni (n. 1494 - m. 1568); eletto nel 1557, cercò di riprendere Tripoli, ma per colpa del viceré di Sicilia, Giovanni de la Cerda, suo alleato, la spedizione fallì. Resistette [...] per quattro mesi (1565), in Malta, all'assedio di 200 navi turche, fino all'arrivo di rinforzi. Fece allora costruire da ingegneri italiani una nuova città bastionata, che si chiamò La Valletta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DI SAN GIOVANNI – VALLETTA – TRIPOLI – SICILIA – MALTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valette, Jean Parisot de la (2)
Mostra Tutti

GIAGNONI-AJUDI, Pierina

Enciclopedia Italiana (1932)

GIAGNONI-AJUDI, Pierina Alberto Manzi Attrice, nata nel 1854, morta a Genova nel 1890. Debuttò nella parte di Nelly in La colpa vendica la colpa del Giacometti, a fianco di T. Salvini, che ne comprese [...] il valore. Intelligente e dotata di una certa cultura, diventò presto celebre. Fu con Biagi e Casilini, Virginia Marini, la Pedretti, Bellotti-Bon, come prima attrice giovine. Nella Compagnia Nazionale ... Leggi Tutto

Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente Francesco Viganò Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] di quindici anni di reclusione (art. 589, co. 4, c.p.). E a tutte queste ipotesi è, naturalmente, applicabile l’aggravante della colpa con previsione di cui all’art. 61, n. 3, c.p., che può condurre ad un ulteriore innalzamento di un terzo della pena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Attività sanitaria e responsabilità penale

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Attività sanitaria e responsabilità penale Salvatore Dovere Dopo l’entrata in vigore della legge n. 24/2017, la responsabilità penale degli esercenti professioni sanitarie continua ad essere un laboratorio [...] l’art. 2236 c.c.), dalla quale si trae il conclusivo giudizio che «la norma in esame continui a sottendere la nozione di ‘colpa lieve’ …». In breve: ad avviso delle S.U. l’art. 590 sexies non trova applicazione a) se l’evento si è verificato per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – GESTIONE DEL RISCHIO – CORTE DI CASSAZIONE – COLPA SPECIFICA – MEDICINA LEGALE

Francesca da Rimini

Enciclopedia Dantesca (1970)

Francesca da Rimini Antonio Enzo Quaglio Matilde Luberti Figlia di Guido da Polenta il Vecchio, signore di Ravenna, F. (o Franceschina) andò sposa, intorno al 1275-1282, a Gianni Ciotto (" zoppo, sciancato [...] pietà che l'invade non è rivolta ai dannati ma a noi stessi, come un invito morale alla compunzione onde evitare quelle colpe, e commentando la più famosa terzina (vv. 100-102) con una lunga chiosa sulla " materia d'amore ", estratta dal commento di ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO NOVELLO DA POLENTA – FRANCIS MARION CRAWFORD – DANTE GABRIELE ROSSETTI – PAUL AUGUST VON KLENAU – LETTERATURA OCCITANICA

Omicidio o lesioni in caso di sinistro stradale

Libro dell'anno del Diritto 2016

Omicidio o lesioni in caso di sinistro stradale Andrea Montagni Secondo la struttura dei delitti contro la vita e l’incolumità individuale, di cui al capo I, titolo XII, libro secondo del codice penale, [...] dell’evento; e si distinguono, invece, per l’elemento della volizione dell’evento, che deve essere presente nel dolo e assente nella colpa, in conformità al disposto dell’art. 43 c.p., ove è espressamente stabilito che, per quanto riguarda il dolo, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 279
Vocabolario
cólpa
colpa cólpa s. f. [lat. cŭlpa]. – 1. a. In genere, ogni azione o omissione che contravviene a una disposizione della legge o a un precetto della morale, o che per qualsiasi motivo è riprovevole o dannosa; anche, la responsabilità che ne deriva...
colpare
colpare v. tr. e intr. [dal lat. culpare (solo nel sign. trans.), der. di culpa «colpa»] (io cólpo, ecc.), ant. – 1. tr. Incolpare: colpa de la quale non deggio essere colpato (Dante); Ma più ne colpo i micidiali specchi (Petrarca). 2. intr....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali