difalta
Fernando Salsano
Il sostantivo, derivato dal francese antico défaut(e) e largamente attestato nella lingua due-trecentesca nel significato generico di " fallo " o " colpa ", compare in Pg XXVIII [...] 94 e 95 Per sua difalca qui dimorò poco; / per sua difalta in pianto e in affanno / cambiò onesto riso e dolce gioco (cfr. Pd XXVI 140). Nel significato più specifico di " mancanza di fede ", " tradimento ...
Leggi Tutto
Marina Di Lello
Abstract
La l. 23.3.2016, n. 41 ha introdotto nel codice penale il nuovo art. 589 bis: «Omicidio stradale». La legge ha risposto alla richiesta d’intervento della pubblica opinione, [...] esempio, la fuga in macchina per le vie di un centro abitato); la cd formula di Frank. Tra i segnali della colpa con previsione erano state annoverate le conseguenze lesive per l’agente in caso di verificazione dell’evento (morte o lesioni per lo ...
Leggi Tutto
Le modifiche alla responsabilità civile dei magistrati
Francesco Antonio Genovese
Il contributo si sofferma, in particolare, su alcune modifiche apportate dalla l. 27.2.2015, n. 18 al precedente assetto [...] prove
La più rilevante innovazione operata dalla l. n. 18/2005 è costituita dall’innesto di un nuovo criterio di valutazione della colpa grave. Da un lato, l’errore sul diritto applicabile (la legge e il diritto dell’Unione europea), da un altro, non ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico (Pietroburgo 1896 - Mosca 1966). Dopo alcuni film per l'infanzia alternò riusciti adattamenti da Ostrovskij (Groza "L'uragano", 1934; Bez viny vinovatye "Colpevoli senza colpa", [...] 1945), Gogol´ (Revizor "Il revisore", 1952), Turgenev (Nakanune "La vigilia", 1959), ecc. a vigorosi affreschi storici (Pëtr pervyj, Pietro il Grande, in 2 parti, 1937 e 1939; Kutuzov, 1943; Stalingradskaja ...
Leggi Tutto
Eroe localizzato in Tracia e connesso con la spedizione degli Argonauti. Secondo una versione, F. si è macchiato di una colpa verso gli dei (in generale si riferisce che egli abbia abusato della sua facoltà [...] profetica), per il che questi lo puniscono accecandolo e mandandogli le Arpie le quali, ogni volta che egli si accinge a prender cibo, glielo disperdono e portano via, lasciandogli solo alcuni fetidi rimasugli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Peccato e filosofia
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo XII costituisce un momento di svolta nella storia della [...] trasmetta attraverso la generazione a tutti gli uomini sia come colpa sia come pena. Questo significa che ogni singolo uomo, un nuovo essere umano è certamente un canale di trasmissione della colpa, ma un canale neutro (“nel seme dell’uomo non c’è ...
Leggi Tutto
PENA
Agostino TESTO
Felice BATTAGLIA Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Ottorino VANNINI
Raffaele CORSO
. Filosofia. - La determinazione filosofica della "pena" implica il chiarimento di due questioni connesse: [...] , dalla gravità del danno o del pericolo cagionato alla persona offesa dal reato, dall'intensità del dolo o dal grado della colpa; grado di capacità a delinquere del colpevole, che il giudice desumerà dai motivi che hanno spinto al delitto e dal ...
Leggi Tutto
eurorigore
(euro-rigore), s. m. La politica di austerità adottata nell’economia dell’Eurozona.
• [tit.] Euro-rigore, scocca il fiscal compact / [Barack] Obama: «Baratro fiscale? Colpa del Gop [Grand [...] Old Party]» / Dal 1° gennaio entra in vigore il Patto di bilancio che impone la riduzione forzata del debito pubblico / Promosso dalla Germania, temuto dall’Italia che dovrà affrontare manovre dolorose, ...
Leggi Tutto
votare
Alessandro Niccoli
Compare con il significato di " produrre un vuoto ", in senso figurato, in Pd VII 83 l'umana creatura... / in sua dignità mai non rivene, / se non rïempie, dove colpa vòta, [...] posto da Dio, se - mediante adeguate pene contrapposte al diletto del peccato - non colma il vuoto prodotto nell'anima dalla colpa.
L'origine della metafora appare chiara se si riflette che ‛ vuoto ' ricorre anche con l'accezione di " privo " e che ...
Leggi Tutto
compungere
Bruna Cordati Martinelli
. Sempre nel senso figurato di " trafiggere ": If I 15 quella valle / che m'avea di paura il cor compunto; VII 36 avea lo cor quasi compunto; X 109 di mia colpa compunto; [...] XXII 124 di colpa fu compunto; come si vede, si tratta sempre di un sentimento di colpa o di paura. ...
Leggi Tutto
colpa
cólpa s. f. [lat. cŭlpa]. – 1. a. In genere, ogni azione o omissione che contravviene a una disposizione della legge o a un precetto della morale, o che per qualsiasi motivo è riprovevole o dannosa; anche, la responsabilità che ne deriva...
colpare
v. tr. e intr. [dal lat. culpare (solo nel sign. trans.), der. di culpa «colpa»] (io cólpo, ecc.), ant. – 1. tr. Incolpare: colpa de la quale non deggio essere colpato (Dante); Ma più ne colpo i micidiali specchi (Petrarca). 2. intr....