PANCIATICHI, Bartolomeo
Giorgio Caravale
PANCIATICHI, Bartolomeo. – Nacque in Francia nel 1507 da una relazione extramatrimoniale del padre, Bartolomeo, legittimata il 29 marzo 1531 dal vescovo Alessandro [...] non habbiate inditio contra di lui che stringa ci sarà grato che voi supprimiate questa inquisitione a fine che senza causa o colpa sua non habbi ad apportargli danno et preiuditio nelle bande de Francia et altrove, dove lui come sapete da faccende ...
Leggi Tutto
CAMBI, Bartolomeo (Bartolomeo da Salutio)
Adriano Prosperi
Nato a Socana, nel Casentino, il 3 apr. 1558 da Giacomo e Camilla, contadini, gli venne imposto il nome di Grazia. Trascorse l'infanzia fra [...] che ascoltava la predica insieme con la famiglia, anzi gli indirizzò le più aspre accuse e minacce, affermando che per sua colpa gli ebrei si trovavano in possesso degli uffici più lucrosi nello Stato e "dicendoli che se mai andarà a casa del diavolo ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio Cesare.
Flavio Rurale
– Nacque a Palermo nel 1544 da una famiglia originaria di Genova. Non sono noti i nomi dei genitori.
Entrò nella Compagnia di Gesù il 12 apr. 1559, dopo aver [...] di lui, ordita dentro il collegio gesuitico con appoggi nell’ambiente cittadino. Per restare «senza macchia o sospetto di simile colpa appresso alcuni» (ibid., c. 308) gli fu inflitta comunque una penitenza da scontare nella casa di Nola.
Proseguiva ...
Leggi Tutto
CENTINI, Giacinto
Gino Benzoni
Nacque a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1597, secondo dei quattro figli di un non meglio precisabile Giovanni e di Angela, sorella del futuro cardinale Felice Centini.
Le [...] dei Fiori, la clamorosa esecuzione.
"Lo spettacolo è stato grande", commenta il Contarini, anche per l'eccezionalità del reo e della colpa: e la novità contro un nipote di cardinale vivente non più vedutasi et il tentativo contro la vita del papa non ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tristano (Caracciolus, Tristanus)
Frank Rutger Hausmann
Nacque tra il 1434 e il 1439 (probabilmente nel 1437) a Napoli da Giovanni e da Silvia Minutolo.
Suo nonno Giosuè era stato gentiluomo [...] il delitto, il C. mostra come la regina cercasse di espiare la sua colpa introducendo riforme, concedendo libertà ai sudditi e pacificando il Regno. Nonostante la sua colpa anche Giovanna è esemplare: le lotte tra Angioini e Durazzeschi, ancora del ...
Leggi Tutto
SPINA, Bartolomeo
Maurizio Bertolotti
SPINA, Bartolomeo. – Nacque a Pisa da nobile famiglia nel 1476 o nel 1477, come si deduce dalla chiusa del suo Flagellum contro l’Apologia di Pietro Pomponazzi.
Nel [...] ribadiva anche l’idea, architrave della lettura di Tommaso, che tale fosse l’autentico pensiero di Aristotele. La colpa più grave del filosofo mantovano sarebbe tuttavia consistita, secondo Spina, nell’aver presentato le proposizioni della fede come ...
Leggi Tutto
CURIALTI, Pietro (Pietro da Tossignano o Tausignano, Petrus de Thauxignano, de Curialtis)
Augusto De Ferrari
Nacque nei dintorni di Imola, a Tossignano (ora Borgo Tossignano in provincia di Bologna) [...] 'improvviso allontanamento del C. dalla città verso il 1390, anche se lo Studio bolognese volle invece attribuire la colpa al suo carattere iracondo e alla rottura del contratto, sottoscritto in precedenza.
Pare infatti che alle sollecitazioni dello ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI ZANOTTI, Giovanni Andrea
Nicola Longo
Nato alle Caselle, frazione di San Lazzaro di Savena, vicino Bologna, nell'anno 1622, da una ricca famiglia diproprietari terrieri, divenne abile attore [...] in un clima sereno e festoso quando, proprio sulla scena, e alla presenza del duca (che volle evidentemente punirlo per una colpa che ci rimane ignota), il C. ricevette un sonoro schiaffo, non previsto dalla situazione, da parte di un suo collega; e ...
Leggi Tutto
ORENGO, Lorenzo
Francesco Franco
– Nacque a Genova il 29 novembre 1838, da Luigi e da Teresa Ottone.
A partire dai primi anni Cinquanta si formò all’Accademia ligustica con Santo Varni, frequentandone [...] creato da Dio e non generato da un parto), in atteggiamento penitente, posto su una sottile base con inciso il motto: «Sol per mia colpa qui la morte impera» (Resasco, 1904, pp. n.n.). La statua incontrò il favore del pubblico, ma non del suo autore ...
Leggi Tutto
CONDORELLI, Orazio
Vittorio Frosini
Nacque a Roma il 26 maggio 1897 da Mario, libero docente di parassitologia, il quale esercitava allora a Roma l'ufficio di conservatore presso l'Istituto zoologico [...] alla teoria di H. Kelsen in Italia. Nel 1924 seguì il suo primo libro, edito a Catania, La responsabilità senza colpa e nel 1926 il saggio sulla Ignorantia iurius, sempre pubblicato a Catania.
Nel 1927, avendo già conseguito nel 1924 la libera ...
Leggi Tutto
colpa
cólpa s. f. [lat. cŭlpa]. – 1. a. In genere, ogni azione o omissione che contravviene a una disposizione della legge o a un precetto della morale, o che per qualsiasi motivo è riprovevole o dannosa; anche, la responsabilità che ne deriva...
colpare
v. tr. e intr. [dal lat. culpare (solo nel sign. trans.), der. di culpa «colpa»] (io cólpo, ecc.), ant. – 1. tr. Incolpare: colpa de la quale non deggio essere colpato (Dante); Ma più ne colpo i micidiali specchi (Petrarca). 2. intr....