BETTINI (Betino), Sforza
**
Nacque e visse i primi anni della sua vita a Firenze (spesso infatti è semplicemente chiamato "Sforza de Florentia"), ma non è nota la sua famiglia né le vicende della sua [...] , riappare ancora una volta il suo nome. Arrestato il 3 1 agosto, il B. fu condannato al confino, probabilmente con l'unica colpa di essere stato per tanti anni fedele servitore di Lorenzo il Magnifico.
Non si conosce la data della sua morte.
Fonti e ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Cavalcante del
Gianni Ballistreri
Nacque a Firenze da Schiatta nella prima metà del sec. XIII. Allora i Cavalcanti, di origini borghesi e mercantili, erano ormai assurti allo status magnatizio [...] tra l’altro non è provata né probabile); ma ciò che qui conta è che Benvenuto dia per scontato che la colpa del padre sia anche quella del figlio, offrendoci così una chiave estremanente importante, eppur trascurata, per l’interpretazione di tutto l ...
Leggi Tutto
PORCO, Guglielmo
Antonio Musarra
PORCO, Guglielmo. – Membro di un’importante famiglia consolare genovese, nacque probabilmente verso la metà del XII secolo. Non si ha alcuna informazione sui genitori.
Nulla [...] loro di tradurli in Terra Santa, in realtà vendendoli come schiavi ad Alessandria d’Egitto. Per espiare la propria colpa, Guglielmo e Ugo si sarebbero uniti alla rivolta dei musulmani di Sicilia, capeggiata da Ibn ῾Abbād, finendo impiccati per ...
Leggi Tutto
VANNUCCHI, Luigi
Rodolfo Sacchettini
Nacque il 25 novembre 1930 a Caltanissetta da Michele e Rosa Spampinato. Pochi mesi dopo il padre accettò un trasferimento di lavoro, come topografo, in Cirenaica. [...] sposi e nel ruolo del barone di Santafusca, nobile napoletano amante della bella vita e tormentato dai sensi di colpa, in Il cappello del prete, che lo stesso Vannucchi considerò la sua migliore interpretazione. Nel 1972 partecipò con successo ...
Leggi Tutto
OROBONI, Antonio Fortunato
Vladimiro Sperber
OROBONI, Antonio Fortunato. – Figlio naturale del conte Antonio e di Cassandra Cecilia Aguazzo, nacque a Ferrara il 9 agosto 1791; immediatamente riconosciuto [...] a commuovere i lettori di tutto il mondo: non un uomo amante della patria e della libertà, innocente di ogni colpa, barbaramente recluso in un penitenziario infame bensì esclusivamente un modello di virtù cristiane, la rassegnazione e il perdono come ...
Leggi Tutto
GATTORNO, Federico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 13 genn. 1836 da Francesco e da Adelaide Campanella.
Aveva quindi solo 13 anni quando, nel 1849, Genova insorse contro i Piemontesi e tuttavia [...] 'amico G. Dall'Orso - "nettamente schiettamente e sovranamente repubblicana", mentre i risultati genovesi erano stati negativi per colpa dei repubblicani di quella città i quali - seguitava il G. - "se […] continueranno in tante transazioni all'acqua ...
Leggi Tutto
TENCHINI, Lorenzo
Maria Carla Garbarino
– Nacque a Brescia il 21 gennaio 1852 da Carlo, avvocato, e da Marianna Marchetti, quarto di sette figli, due maschi e cinque femmine.
Anche a causa della numerosa [...] criminale di Cesare Lombroso, Torino 1975, p. 85; R. Villa, La raccolta di maschere di cera di T., in La scienza e la colpa, a cura di U. Levra, Milano 1985, pp. 250 s.; A. Fappani, T., L., in Enciclopedia bresciana, XVIII, Brescia 2002, pp. 383 s ...
Leggi Tutto
COMITA
Evandro Putzulu
Giudice di Torres, nacque verosimilmente verso il 1160 a Torres, capitale del giudicato, ultimo dei quattro figli di Barisone II e di Preziosa de Orrubu. Non è tuttavia sempre [...] la fanciulla e s'insediava in Gallura. La scomunica fulminata contro Lamberto e l'interdetto contro la città di Pisa indussero i colpiti a riconoscere, nel 1207, il torto fatto al pontefice ed a ritirarsi dalla Gallura. Non si sa però quando e come ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Marcello
Riccardo Barotti
Nacque probabilmente a Firenze (non essendo il suo atto di battesimo registrato a Terrarossa) il 10 dic. 1689 da Manfredi di Filattiera, marchese di Terrarossa, [...] d'effetti ipocondriaci, egli lo descrive in questa canzonetta, dove le cause del proprio malessere esistenziale non vengono individuate in una "colpa del pensiero" ma in un disturbo fisico ("Del pensier non è il difetto / n'è l'origine un tormento ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] lo ferì la scarsa considerazione dimostratagli da quello stesso monarca che aveva tanto osannato. In pubblico Verri si mostrò poco sensibile al colpo, ma in privato osservava che «la virtù non è fatta per aver cariche se non sotto di un Governo che l ...
Leggi Tutto
colpa
cólpa s. f. [lat. cŭlpa]. – 1. a. In genere, ogni azione o omissione che contravviene a una disposizione della legge o a un precetto della morale, o che per qualsiasi motivo è riprovevole o dannosa; anche, la responsabilità che ne deriva...
colpare
v. tr. e intr. [dal lat. culpare (solo nel sign. trans.), der. di culpa «colpa»] (io cólpo, ecc.), ant. – 1. tr. Incolpare: colpa de la quale non deggio essere colpato (Dante); Ma più ne colpo i micidiali specchi (Petrarca). 2. intr....