Nacque a Milano il 28 genn. 1907 in una cospicua famiglia borghese da Ugo e Ada Gianni. Seguì il padre a Firenze quando questi, separato dalla moglie, vi andò a risiedere, e in quella città compì gli studi [...] , p. 373) provocarono una crisi che sarebbe sfociata in un interesse per la Rivoluzione bolscevica ("meglio un'umanità sporca di colpa che il rantolo conducente ai sogni dell'epilogo borghese" affermerà nei Ricordi di un longobardo in Toscana III, in ...
Leggi Tutto
DE RISO, Eugenio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 maggio 1815 dal marchese Antonio e da Caterina Capocchiani, appartenenti, entrambi, a famiglie che nella rivoluzione del '99 avevano aderito al [...] di mediazione, particolarmente necessarie in quel momento per un buon funzionamento del comitato.
Non fu certamente solo colpa del D. se la rivoluzione dopo trentacinque giorni abortì, perché a travolgere la resistenza calabrese contribuirono molti ...
Leggi Tutto
CONTI, Angelo
Marcello Carlino
Nacque a Roma da Vincenzo e da Agata Casali il 21 giugno 1860, in una famiglia di antica tradizione culturale originaria di Arpino.
Compì i primi studi nella allora capitale [...] dallo sviluppo delle tecniche e dei linguaggi. La vicenda di Giorgione era riassunta nel passaggio della sua pittura dalla colpa e dal dolore all'apoteosi della vita rinnovata e nella chiarificazione dell'arte come via religiosa alla conoscenza di ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Osimo
Letizia Pellegrini
NICCOLÒ da Osimo. – Nacque a Osimo (Ancona), negli anni Settanta del XIV secolo, ed è tradizionalmente considerato membro della nobile famiglia dei Romani.
Di questa [...] delle trasgressioni degli osservanti all’VIII capitolo della Regola, laddove si dice che Niccolò da Osimo riconobbe la propria colpa (Piana, 1978B, p. 369; Wadding, 1932, XI, p. 127). In questa occasione Niccolò preparò un Memoriale in difesa del ...
Leggi Tutto
BOINE, Giovanni
Mario Costanzo
Nato a Finale Marina (Savona) il 2 sett. 1887 da Giovanni Battista e da Irene Benza, trascorse l'infanzia a Dolcedo, frequentando a Genova il liceo e il liceo musicale. [...] di se stessa alla generazione veniente. E ciò che passa fu sdegnato, ciò che godi nell'anno, ciò che ogni anno rimuti... Colpi di bidente, pietre l'una sull'altra a fatica; era nell'oscuro, nelle torbide profondità del volere, la coscienza di una ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Orvieto
Renato De Filippis
UGOLINO da Orvieto (Hugolinus de Urbe Veteri). – Nacque nel primo decennio del Trecento a Orvieto, probabilmente da famiglia agiata; entrò in gioventù nell’Ordine [...] e gli sforzi umani non sono sufficienti; l’umanità è infatti sottoposta al peccato originale di Adamo, punizione per la colpa commessa (poena culpae) che si trasmette a tutti i suoi discendenti, e rende impossibile una salvezza priva della Grazia ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Ettore
Mariapia Bigaran
– Nacque il 16 agosto nel 1865 a Rovereto, città asburgica al confine italiano, da Tolomeo e da Olimpia Tomasi di Serravalle, entrambi provenienti da famiglie di tradizione [...] teatro municipale di Bolzano. Dal 1923 al 1928 fu attivissimo nell’incitare e discutere la messa in atto dei provvedimenti che colpirono la popolazione di lingua tedesca e la sua cultura in una misura anche maggiore di quella da lui immaginata; fallì ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giovanni Filippo
Giuliano Bertuccioli
Nato a Taggia (Imperia) nel 1608, entrò nel 1625 nel collegio di S. Andrea della Compagnia di Gesù a Roma. Dopo aver terminato gli studi ed essere stato [...] alla Congregazione di Propaganda un lungo memoriale col quale attaccava violentemente i provicari, accusandoli di ogni possibile colpa (Roma, Bibl. nazionale, Fondo gesuitico 1384, n. 12: Difesa dell'innocenza di Gio: Filippo de Marini sacerdote ...
Leggi Tutto
RUFFINONI, Giovanni Perlanza (Planza), detto Calfurnio. – Nacque da famiglia non insigne in un piccolo centro della Val Brembana, Bordogna, nel territorio di Bergamo, intorno al 1443. Si conoscono il nome [...] figlio del conciapelli Andrea Lomferdorm (o Unferdorben o Viendorpen), avvenuto a Trento il 23 marzo 1475, la cui colpa ricadde sulla comunità ebraica locale. Il componimento, dal titolo Mors et apotheosis Simonis infantis novi martyris, fu stampato ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Giovanni
Pietro Messina
Discendente da nobile famiglia di origine spagnola, nacque a Roma nel 1618 da Ludovico che "pigliò moglie una sorella de Maria Cenci" (Caffarelli, f. 166). Studiò [...] da Roma: "che questi dui Prencipi fratelli non si appagheranno di questa candidezza... perciò sopra di me si caricherà la colpa, imputandosi ad opera, e manifattura mia" (Nunziatura Polonia 53, ff. 211v-212r). In occasione della Dieta dell'ottobre ...
Leggi Tutto
colpa
cólpa s. f. [lat. cŭlpa]. – 1. a. In genere, ogni azione o omissione che contravviene a una disposizione della legge o a un precetto della morale, o che per qualsiasi motivo è riprovevole o dannosa; anche, la responsabilità che ne deriva...
colpare
v. tr. e intr. [dal lat. culpare (solo nel sign. trans.), der. di culpa «colpa»] (io cólpo, ecc.), ant. – 1. tr. Incolpare: colpa de la quale non deggio essere colpato (Dante); Ma più ne colpo i micidiali specchi (Petrarca). 2. intr....