EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] offerte di risarcimento e persino la rinuncia alla carica di procuratore di S. Marco. Allora l'E. sembrò piegarsi sotto il colpo.
Aveva diradato le sue apparizioni alle sedute dei Consigli e degli organi di governo di cui faceva parte e se ne andava ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] a governatore della provincia di Campagna e Marittima e, il 6 maggio 1693, a governatore di Viterbo. Quando questa città fu colpita, nel giugno del 1695, da una forte scossa di terremoto, egli provvide a disporre il restauro degli edifici lesionati e ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] accreditato – alle sceneggiature di Tragica notte di Soldati, Un colpo di pistola e Zazà di Renato Castellani e La freccia Aquila ordinò il sequestro del libro per oscenità; analogo provvedimento colpì il film che ne trasse, l’anno seguente, Gianni ...
Leggi Tutto
SCHMITZ, Aron Hector (Italo Svevo). – Nacque a Trieste, in via dell’Acquedotto (ora viale XX Settembre 16)
Simona Costa
, il 19 dicembre 1861 da un’agiata famiglia ebraica, quinto degli otto figli, sopravvissuti [...] Zeno. Ma, strada facendo, le carte cambiano di mano: era Augusta, rassicurante moglie-madre, e non la bella Ada, poi colpita dal morbo di Basedow, la vera detentrice di una perfetta salute. Il successo finanziario spetterà all’anomalo inetto Zeno e ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] Cavazza. "Debole", si protesta, con questo la "giustitia". Il bando è "poca pena" rispetto alla gravità della sua colpa. Quanto al D., nessuno osa rimproverargli pubblicamente alcunché, né gli viene mosso alcun addebito specifico. Molte però le ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] incarico. In quei mesi si manifestarono i sintomi di quella «profonda mutazione spirituale» alimentata dall’inquietudine e dai sensi di colpa dell’ex interventista, di cui Papini parlò per la prima volta in una lettera a Cesare Angelini del 16 maggio ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] le è concesso di distrarsi, quasi ciò a lei non s'addica, quasi la sua stessa giovinezza sia, agli occhi di F., una colpa. Né può, in compenso, dedicare tutta se stessa al figlio. Preoccupato di plasmarlo in vista della successione, F. lo circonda di ...
Leggi Tutto
BRAGAGLIA, Anton Giulio
Sisto Sallusti
Nacque a Frosinone l'11 febbr. 1890 da Francesco, poeta vernacolo e direttore artistico della Cines, e da Maria Tassi. Dal padre, estroso e mordace, e dalla madre, [...] " da Antonio Crast.
Il B. morì a Roma il 15 luglio 1960.
S. D'Amico ascrisse al B. come colpa il ricorso a una scenografia sommaria (fondali di iuta, lampade grossolanamente colorate, ecc.), lontana dalle meraviglie sceniche da lui ripetutamente ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] Grande si disponeva a trattative, la situazione della Spagna divenne insostenibile. L'unica via d'uscita apparve allora riversare ogni colpa sull'Alberoni. Il 5 dic. 1719 l'A. ricevette dal segretario generale M. Duran l'ordine di partire da Madrid ...
Leggi Tutto
SORMANI, Leonardo
Alessandro Grandolfo
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore, la cui personalità artistica è stata oggetto di un singolare fraintendimento delle fonti antiche.
Nella [...] in argilla, e in Sormani il traduttore nel marmo, secondo uno schema collaudato. Se i documenti chiamano Sormani a ‘concorso di colpa’ con Antichi per il fallimento del Mosè (Ostrow, 2006, p. 267), il ruolo prammatico di mero esecutore di un progetto ...
Leggi Tutto
colpa
cólpa s. f. [lat. cŭlpa]. – 1. a. In genere, ogni azione o omissione che contravviene a una disposizione della legge o a un precetto della morale, o che per qualsiasi motivo è riprovevole o dannosa; anche, la responsabilità che ne deriva...
colpare
v. tr. e intr. [dal lat. culpare (solo nel sign. trans.), der. di culpa «colpa»] (io cólpo, ecc.), ant. – 1. tr. Incolpare: colpa de la quale non deggio essere colpato (Dante); Ma più ne colpo i micidiali specchi (Petrarca). 2. intr....