Non c’è niente di più umano della scelta, un concetto trasversale che di taglio attraversa tutti i livelli di realtà della nostra esistenza assumendo connotazioni via via diverse.Compare già multiforme [...] dell’individuo, generando una sorta di equazione per cui il massimo della libertà significa anche il massimo della colpa: assistiamo insomma a un ritorno dell’ideale individualista dei Baby Boomer, intersecato, però, con l'iper consumismo e ...
Leggi Tutto
Erano le due e mezza di martedì pomeriggio quando il sindaco Ferdinando Del Buono si sedette a capo del tavolo della Giunta. Intorno a lui avevano già preso posto il vicesindaco, l’assessore alle finanze, [...] pene esagerate e crudeli. È qui che entra in gioco l’educatore che porta i bambini a riflettere sulle origini della colpa e a mettersi nei panni dell’accusato per comprendere i motivi e le circostanze del suo comportamento, sviluppandone l’empatia ...
Leggi Tutto
Il corpo del folle è nudo, sporco, raggrinzito, incurvato in sé stesso. Il corpo del folle ha bisogno di essere immerso in un getto gelido che lo depuri della sua a-normalità, della sua impossibilità a [...] esistenza è un peso di cui sembra anelarsi l'espunzione e, contemporaneamente, l'espiazione. Perché la devianza è una colpa che merita di essere punita, una condizione inconciliabile con la civiltà che va, per questo, segregata e cristallizzata in ...
Leggi Tutto
Nell’VIII secolo a. C. i Greci di stirpe achea fondarono diverse colonie sul versante ionico dell’Italia meridionale, tra le quali la polis di Sibari. Questa visse nel VI secolo a. C. un periodo di enorme [...] della città di Sibari. Le fonti antiche interpretarono la disgrazia che si abbatté su Sibari come la punizione divina per le colpe dei suoi abitanti. I Sibariti rimasero quindi senza una patria, ma continuarono a covare il sogno di rifondare la loro ...
Leggi Tutto
Nel novembre 1919, Franz Kafka scrive una lunga lettera a suo padre Hermann che, com’è noto, non viene mai consegnata al destinatario. L’interesse della critica per questo scritto non dipende solo dalla [...] . Pubblicato postumo nel 1925, racconta lo sfortunato caso di Josef K., dichiarato in arresto e condannato per una colpa apparentemente ignota. E proprio nella tradizione ebraica ritroviamo tracce di una forma processuale che grava sull’individuo: ad ...
Leggi Tutto
Il 21 aprile 1967, la notte stessa dell’avvento della dittatura militare dei Colonelli in Grecia, Ghiannis Ritsos è arrestato a causa della sua militanza politica nella Sinistra Democratica Unita. Dapprima [...] ποίημα ἀργεῖ. Ἀδειοσύνη.Ὁ λόγος σημαίνεται ἀπ’ αὐτὰ ποὺ θἆχε ν’ ἀποσιωπήσει. Ineseguito Nuvole sul monte. Chi ha colpa? Di che cosa è colpa? Silenzioso, stanco,guarda davanti a sé, si volta indietro, cammina, si china.Le pietre in basso, gli uccelli ...
Leggi Tutto
L’età fragile di Donatella Di Pietrantonio, edito da Einaudi, vince il Premio Strega 2024 e il Premio Strega Giovani.Le prime parole dell’autrice a seguito dell’annuncio della vittoria rivelano il senso [...] ha ispirato il libro?Donatella Di Pietrantonio: Io credo che ci fosse, da parte mia, una sorta di senso di colpa per aver presto dimenticato quelle ragazze morte e anche la sopravvissuta. Probabilmente anch’io ho partecipato di un rimosso collettivo ...
Leggi Tutto
Aggiustare gli equilibri infranti, fare leva su un ricordo che sempre più spesso smette di farsi memoria, è ciò che Raffaella Romagnolo si promette di fare con l’ausilio di una speranza che in “Aggiustare [...] che presto sconfina pericolosamente nell’iperprotezione, nonché la protezione che in qualche modo sente che le è mancata; non per colpa ma per destino. Parlando col gatto è come se riproducesse un rapporto di cui sente il bisogno. E, in più ...
Leggi Tutto
La figura di Sonja Marmeladova, uno tra i personaggi principali del capolavoro Delitto e castigo, è di certo un perfetto esempio della complessità e delle profondità tipicamente attribuite da Fëdor Dostoevskij [...] , come esplicitato in svariate occasioni nel romanzo, potrebbero essere proprie soltanto di un’anima pura, priva di qualsiasi colpa o vizio.Il primo incontro del lettore con il personaggio di Sonja Marmeladova, che avviene attraverso la descrizione ...
Leggi Tutto
«In questi giorni ho la sensazione che quando si entra in questo paese si fa un patto con il diavolo. Si consegna il passaporto, si riceve un timbro, si vuole guadagnare qualcosa, si comincia… ma allo [...] a fare notizia, a meno che non fosse stato assassinato di recente.».A chi è, dunque, da imputare la colpa per la mancata integrazione dei protagonisti? Al pregiudizio, ai retaggi dell’ideologia colonialista, alla ristrettezza di vedute dell’occidente ...
Leggi Tutto
colpa
cólpa s. f. [lat. cŭlpa]. – 1. a. In genere, ogni azione o omissione che contravviene a una disposizione della legge o a un precetto della morale, o che per qualsiasi motivo è riprovevole o dannosa; anche, la responsabilità che ne deriva...
colpare
v. tr. e intr. [dal lat. culpare (solo nel sign. trans.), der. di culpa «colpa»] (io cólpo, ecc.), ant. – 1. tr. Incolpare: colpa de la quale non deggio essere colpato (Dante); Ma più ne colpo i micidiali specchi (Petrarca). 2. intr....
Diritto
Diritto civile
La lesione di un interesse giuridicamente tutelabile implica di regola responsabilità, sia se è prodotta dolosamente sia se è cagionata per c. (art. 2043 c.c.). In tale settore del diritto la c. assume maggiore rilevanza...
colpa
Fernando Salsano
Con valore assoluto, significa il giudizio negativo o l'imputazione che ricade su di un fallo o sul suo autore, presunto o reale, come in Pg XXXIII 99 cotesta oblivïon chiaro conchiude / colpa ne la tua voglia (cfr....