• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
118 risultati
Tutti i risultati [118]
Religioni [4]
Medicina [3]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

taccia

Sinonimi e Contrari (2003)

taccia /'tatʃ:a/ s. f. [dal fr. tache, propr. "macchia"] (raro il pl. -ce). - [imputazione di una colpa da parte della pubblica opinione, spec. seguito dalla specificazione dell'accusa con la prep. di: [...] avere la t. di ladro] ≈ (cattiva) fama, nomea, titolo. ‖ bollo, etichetta, marchio, qualifica. ↔ fama, nome ... Leggi Tutto

tacciare

Sinonimi e Contrari (2003)

tacciare v. tr. [der. di taccia] (io tàccio, ecc.). - [attribuire a qualcuno una colpa o un vizio, con la prep. di del secondo arg.: lo tacciarono di tradimento] ≈ accusare, imputare, incolpare. ‖ bollare, [...] incriminare ... Leggi Tutto

capire

Sinonimi e Contrari (2003)

capire [lat. capĕre, con mutamento di coniug.] (io capisco, tu capisci, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere, ma i tempi comp. sono rari), non com. [poter entrare in un luogo, esservi contenuto, spec. fig.] [...] e rendersi conto: mi rendo conto che stai passando un brutto momento; mentre convincersi e persuadersi indicano un grado di comprensione maggiore: non è mia colpa, se non mi persuado di esser matta, se non mi rassegno alla vita com’è (G. Verga). ... Leggi Tutto

innocente

Sinonimi e Contrari (2003)

innocente /in:o'tʃɛnte/ [dal lat. innŏcens -entis, der. di nocens "nocivo", part. pres. di nocēre "nuocere", col pref. in- "in-²"]. - ■ agg. 1. a. [che non ha commesso alcun reato: riconoscere i. un imputato] [...] che non arreca offesa, che non urta la suscettibilità altrui] ≈ e ↔ [→ INNOCUO (1. b)]. ■ s. m. e f. 1. [chi è senza colpa, spec. in riferimento a reati: accusare un i.] ↔ colpevole, Ⓣ (giur.) reo. 2. (estens.) [chi è nell'età infantile] ≈ bambino. ... Leggi Tutto

innocenza

Sinonimi e Contrari (2003)

innocenza /in:o'tʃɛntsa/ s. f. [dal lat. innocentia]. - 1. [mancanza di colpa nei confronti di un determinato reato: affermare, protestare la propria i.] ≈ (non com.) incolpevolezza. ↔ colpevolezza, Ⓣ [...] (giur.) reità, responsabilità. 2. (estens.) [ignoranza del male, per lo più propria dell'età infantile: beata i.!] ≈ candore, ingenuità, purezza, semplicità. ↔ furbizia, malizia, scaltrezza ... Leggi Tutto

dito

Sinonimi e Contrari (2003)

dito s. m. [lat. dĭgĭtus] (plur. le dita, pop. i diti). - 1. (anat.) [ciascuno dei segmenti terminali della mano e del piede] ● Espressioni (con uso fig.): mettere il dito sulla piaga [toccare il punto [...] (di). ↔ compiacersi (di). □ mostrare (o segnare) a dito [indicare come esempio da vituperare] ≈ additare. □ puntare il dito [dare la colpa, con le prep. su, contro] ≈ accusare (ø), incolpare (ø). ↔ assolvere (ø), giustificare (ø), scusare (ø). ... Leggi Tutto

dolo

Sinonimi e Contrari (2003)

dolo /'dɔlo/ s. m. [dal lat. dolus "inganno, frode", prob. dal gr. dólos "astuzia"]. - 1. (giur.) [nel diritto privato, comportamento di chi, traendo altri ingiustamente in errore, lo induce a un negozio [...] giuridico quale non avrebbe voluto] ≈ Ⓖ frode, Ⓖ imbroglio, Ⓖ inganno, Ⓖ raggiro, Ⓖ truffa. 2. (giur.) [nel diritto penale, volontà cosciente di compiere un reato] ≈ Ⓖ intenzionalità. ‖ colpa. ↔ preterintenzionalità. ... Leggi Tutto

riversare

Sinonimi e Contrari (2003)

riversare [dal lat. tardo reversare "voltare, rovesciare", der. di versare "volgere, voltare", col pref. re-; nel sign. 1 del tr., der. di versare, col pref. ri-] (io rivèrso, ecc.). - ■ v. tr. 1. [lasciare [...] qualcosa su altri o su altro, con la prep. su del secondo arg.: r. tutte le energie sul lavoro; r. la colpa su (o addosso a) qualcuno] ≈ gettare, rovesciare, scaricare. 3. (inform.) [trasferire dati da un supporto a un altro] ≈ ‖ copiare, doppiare ... Leggi Tutto

intatto

Sinonimi e Contrari (2003)

intatto agg. [dal lat. intactus, der. di tactus, part. pass. di tangĕre, "toccare", col pref. in- "in-²"]. - 1. [che non è stato toccato: foresta tropicale ancora i.] ≈ inviolato. ‖ inesplorato. ↔ violato. [...] [non compromesso o pregiudicato: le possibilità di vittoria restano i.] ≈ immutato, impregiudicato, inalterato. b. [non macchiato da colpa o da accusa: una coscienza i.] ≈ immacolato, incontaminato, incorrotto, integro, puro, specchiato. ↔ corrotto. ... Leggi Tutto

diritto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

diritto¹ [lat. directus, part. pass. di dirigere "dirigere"]. - ■ agg. 1. a. [che procede secondo una linea retta, che non piega né da una parte né dall'altra: una strada d.; avere le gambe d.] ≈ dritto, [...] (definitiva, interlocutoria); spese di lite; udienza di spedizione. Diritto penale - 1. Attenuante; colpa; crimine; contravvenzione; delitto (colposo, doloso, preterintenzionale); difesa; dolo; premeditazione; reato. 2. Ergastolo; interdizione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 12
Enciclopedia
colpa
Diritto Diritto civile La lesione di un interesse giuridicamente tutelabile implica di regola responsabilità, sia se è prodotta dolosamente sia se è cagionata per c. (art. 2043 c.c.). In tale settore del diritto la c. assume maggiore rilevanza...
colpa
colpa Fernando Salsano Con valore assoluto, significa il giudizio negativo o l'imputazione che ricade su di un fallo o sul suo autore, presunto o reale, come in Pg XXXIII 99 cotesta oblivïon chiaro conchiude / colpa ne la tua voglia (cfr....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali