• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
118 risultati
Tutti i risultati [118]
Religioni [4]
Medicina [3]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

attenuante

Sinonimi e Contrari (2003)

attenuante [part. pres. di attenuare]. - ■ agg. (giur.) [che rende meno grave la colpa] ↔ aggravante. ■ s. f. 1. (giur.) [circostanza attenuante] ↔ aggravante. 2. (estens.) [motivo addotto ad attenuazione [...] di una colpa] ≈ giustificazione, scusa, scusante. ... Leggi Tutto

incolpare

Sinonimi e Contrari (2003)

incolpare [dal lat. tardo inculpare] (io incólpo, ecc.). - ■ v. tr. [ritenere o dichiarare colpevole di qualcosa, con la prep. di del secondo arg.: i. un uomo di un furto] ≈ accusare, Ⓣ (giur.) imputare, [...] ). ↓ Ⓣ (giur.) indiziare, sospettare. ↔ Ⓣ (giur.) assolvere, discolpare, Ⓣ (giur.) prosciogliere, scagionare. ■ incolparsi v. rifl. [attribuirsi una colpa, con la prep. di: si è incolpato di tutto] ≈ accusarsi. ↔ chiamarsi fuori (da), difendersi (da ... Leggi Tutto

cagione

Sinonimi e Contrari (2003)

cagione /ka'dʒone/ s. f. [lat. occasio -ōnis, da occāsum, supino di occĭdere "cadere"]. - [ciò che procura un determinato effetto] ≈ causa, fonte, germe, inizio, motivo, motore, occasione, origine, principio, [...] radice, ragione, seme, sorgente. ▼ Perifr. prep.: a (o per) cagione di ≈ a motivo di, per causa (o colpa) di. ... Leggi Tutto

irredimibile

Sinonimi e Contrari (2003)

irredimibile /ir:edi'mibile/ agg. [der. di redimibile, col pref. in-²]. - 1. [che non può essere redento da una colpa, un peccato e sim.] ≈ irrecuperabile, (lett.) irremissibile. ‖ incorreggibile. ↔ redimibile. [...] 2. (finanz.) [di prestito, spec. pubblico, di cui non si può avere il rimborso] ≈ inestinguibile. ↔ estinguibile, redimibile, riscattabile ... Leggi Tutto

irremissibile

Sinonimi e Contrari (2003)

irremissibile /ir:emi's:ibile/ agg. [dal lat. tardo irremissibĭlis], lett. - [che non può essere perdonato o condonato: peccato, colpa i.] ≈ imperdonabile, irredimibile. ↔ perdonabile, remissibile. ... Leggi Tutto

errare

Sinonimi e Contrari (2003)

errare [lat. errare "vagare; sbagliare"] (io èrro, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. a. [andare qua e là senza meta certa: e. per i campi, per i monti, per le strade] ≈ girovagare, peregrinare, (lett.) [...] per lanterne), sbagliare. ↔ (pop.) azzeccare, dire bene (sbaglio o dico bene?), indovinare. b. [in senso morale, commettere colpa: ho errato, e sono pronto a farela penitenza] ≈ cadere in errore, (lett.) fallare, mancare, sbagliare. ↑ peccare. ■ v ... Leggi Tutto

trascorso

Sinonimi e Contrari (2003)

trascorso /tra'skorso/ s. m. [part. pass. di trascorrere]. - 1. [spec. al plur., effetto dello sbagliare, in senso materiale: t. di penna] ≈ errore, sbaglio, (non com.) scorso, svista, [di scrittura] lapsus [...] ., effetto dello sbagliare, in senso morale, per lo più in modo lieve e per inesperienza: trascorsi di gioventù] ≈ colpa, errore, (lett.) fallo, mancanza, passo falso, peccato, sbaglio. 3. (estens.) [al plur., insieme di esperienze e di comportamenti ... Leggi Tutto

trasgressione

Sinonimi e Contrari (2003)

trasgressione /trazgre's:jone/ s. f. [dal lat. transgressio -onis, der. di transgrĕdi "trasgredire"]. - 1. a. [atto di trasgredire, di andare oltre i limiti consentiti da leggi, ordini e sim.] ≈ contravvenzione, [...] inottemperanza. ↔ adempimento, osservanza, rispetto. b. (estens.) [il violare la morale corrente] ≈ eccesso, esagerazione, provocazione. ‖ colpa, errore, (lett.) fallo, peccato, sbaglio. 2. (geol.) [graduale avanzamento del mare sopra le terre emerse ... Leggi Tutto

scandalo

Sinonimi e Contrari (2003)

scandalo /'skandalo/ s. m. [dal lat. tardo scandălum, gr. skándalon "ostacolo, insidia"]. - 1. [offesa della coscienza e della serenità altrui, provocata da azione, fatto o parola che offra esempio di [...] colpa, malizia e sim.: dare, suscitare s.; essere causa, motivo di s.] ≈ ‖ disgusto, sconcerto, turbamento. ● Espressioni: dare scandalo ≈ scandalizzare; pietra dello scandalo → □. 2. (estens.) [parola, azione o fatto che offende o turba la coscienza ... Leggi Tutto

scaricare

Sinonimi e Contrari (2003)

scaricare [der. di caricare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io scàrico, tu scàrichi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [togliere un carico dal mezzo di trasporto su cui è caricato, dalla persona o dall'animale che [...] a posto; hai scaricato il carillon] ↔ caricare. ● Espressioni: scaricare la pistola (o il fucile o il caricatore) [far partire il colpo o dei colpi, con la prep. su o la perifr. prep. addosso a: s. la pistola sul bersaglio] ≈ fare fuoco (su), sparare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
colpa
Diritto Diritto civile La lesione di un interesse giuridicamente tutelabile implica di regola responsabilità, sia se è prodotta dolosamente sia se è cagionata per c. (art. 2043 c.c.). In tale settore del diritto la c. assume maggiore rilevanza...
colpa
colpa Fernando Salsano Con valore assoluto, significa il giudizio negativo o l'imputazione che ricade su di un fallo o sul suo autore, presunto o reale, come in Pg XXXIII 99 cotesta oblivïon chiaro conchiude / colpa ne la tua voglia (cfr....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali