• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
118 risultati
Tutti i risultati [118]
Religioni [4]
Medicina [3]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

scarico²

Sinonimi e Contrari (2003)

scarico² s. m. [der. di scaricare] (pl. -chi). - 1. [l'operazione di togliere un peso, un carico dal veicolo su cui era stato posto: lo s. del legname dal camion; operazioni di s.; impianti per il carico [...] alle feci] evacuazione. 4. (fig., non com.) [l'atto e le parole con cui qualcuno si difende da una colpa] ≈ discarico, discolpa, giustificazione, sgravio. ▼ Perifr. prep.: a scarico di [diretto ad attenuare gli addebiti] ≈ a difesa di, a discarico ... Leggi Tutto

pigliare

Sinonimi e Contrari (2003)

pigliare [lat. ✻piliare, prob. der. di pilare "saccheggiare"] (io pìglio, ecc.), fam. - ■ v. tr. [impossessarsi di un oggetto o trattenere una persona con le mani: p. un bicchiere, un ladro] ≈ afferrare, [...] . 2. [scaricare su altri il proprio risentimento, con la prep. con: non puoi pigliartela con me] ≈ arrabbiarsi, dare la colpa (a). ◉ Pigliare è l'equivalente fam. di prendere. Per le singole accezioni di pigliare, si rinvia quindi alla voce prendere ... Leggi Tutto

lavare

Sinonimi e Contrari (2003)

lavare [lat. lavare]. - ■ v. tr. 1. a. [rendere pulito con acqua o con altre sostanze liquide] ≈ detergere, (lett.) tergere. ⇑ mondare, nettare, pulire. ⇓ sciacquare, sgrassare. ↔ insozzare, insudiciare, [...] . 2. (fig.) [fare sparire: l. l'onta, il disonore nel sangue] ≈ cancellare, eliminare. ‖ vendicare. ● Espressioni: lavare una colpa ≈ espiare. ■ lavarsi v. rifl. [lavare il proprio corpo o parte di esso] ≈ detergersi, (lett.) fare le abluzioni, (lett ... Leggi Tutto

lavato

Sinonimi e Contrari (2003)

lavato agg. [part. pass. di lavare]. - 1. [privato delle macchie o della sporcizia con acqua o con altre sostanze liquide: stendere la biancheria l. ad asciugare] ≈ netto, pulito, (lett.) terso. ↑ candido. [...] ⇓ sciacquato, sgrassato. ↔ macchiato, sozzo, sporco, sudicio. ↑ lurido. 2. (fig.) [che è stato fatto sparire: questa ormai è una colpa l.] ≈ cancellato. ‖ vendicato. ... Leggi Tutto

scevro

Sinonimi e Contrari (2003)

scevro /'ʃevro/ agg. [der. di scevrare, sceverare]. - [che manca di qualcosa, spec. negativa, con la prep. di: essere s. d'inganni, di colpa; un'impresa non s. di rischi] ≈ esente (da), immune (da), privo, [...] (ant.) scemo. ↔ colmo, pieno. ↑ stracolmo ... Leggi Tutto

fallo¹

Sinonimi e Contrari (2003)

fallo¹ s. m. [der. di fallare]. - 1. a. [atto inadeguato al reale, per lo più non grave: f. di gioventù; commettere un f.] ≈ errore, sbaglio. ↑ colpa, peccato. ‖ equivoco, malinteso. ● Espressioni: cadere [...] in fallo ≈ sbagliare, sbagliarsi, (fam.) toppare; mettere un piede in fallo 1. [posare male un piede mentre si cammina] ≈ incespicare, inciampare. 2. (fig.) [commettere un errore] ≈ errare, fare un passo ... Leggi Tutto

lieve

Sinonimi e Contrari (2003)

lieve /'ljɛve/ agg. [lat. lĕvis]. - 1. [di cosa che faccia sentire poco il suo peso: un l. carico] ≈ leggero. ↔ gravoso, oneroso, pesante. 2. a. (estens.) [che si sopporta con facilità, che non affatica [...] l.] ≈ agevole, facile, leggero, (lett.) lene. ↔ difficile, duro. b. (fig.) [di poca importanza o gravità; colpa, danno l.; un l. difetto] ≈ leggero, (lett.) lene, modesto, piccolo, trascurabile. ↑ irrilevante. ↔ considerevole, notevole, rilevante ... Leggi Tutto

scivolone

Sinonimi e Contrari (2003)

scivolone /ʃivo'lone/ s. m. [der. di scivolare]. - 1. [perdita d'equilibrio su una superficie scivolosa: fare un brutto s.] ≈ capitombolo, (non com.) rotolone, ruzzolone, scivolata. ⇑ caduta. 2. (fig.) [...] punto di vista morale: è stato uno s. di gioventù] ≈ errore, fallo, mancanza, passo falso, (fam.) ribaltone, sbaglio. ‖ colpa, peccato. b. [l'essere sconfitto inaspettatamente in una competizione: dopo lo s. alle ultime elezioni, il suo prestigio è ... Leggi Tutto

causa

Sinonimi e Contrari (2003)

causa /'kauza/ s. f. [dal lat. causa]. - 1. [fatto o avvenimento che ne provoca un altro] ≈ (lett.) cagione, fattore, (lett.) fomento, (lett.) fomite, fonte, germe, matrice, (fam.) molla, motivazione, [...] , principio, radice, ragione, (lett.) scaturigine, scintilla, seme, sorgente, [di delitto] Ⓣ (giur.) movente. ↑ colpa, responsabilità. ↔ ‖ *conseguenza, *effetto, *esito, frutto, prodotto, risultato, seguito. ● Espressioni: cognizione di causa ... Leggi Tutto

scontare

Sinonimi e Contrari (2003)

scontare v. tr. [der. di conto, col pref. s- (nel sign. 4)] (io scónto, ecc.). - 1. a. [scorporare da un importo complessivo: s. il 20% dal totale] ≈ dedurre, (burocr.) defalcare, detrarre, levare, scalare, [...] ., chiedere la riscossione anticipata] ≈ riscuotere. 2. (estens.) a. [sostenere la pena dovuta per il reato commesso: s. una colpa] ≈ espiare, (fam.) pagare, [anni di carcere] (fam.) farsi (f. trent'anni). ↔ sfuggire (a), sottrarsi (a). b. [subire le ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
colpa
Diritto Diritto civile La lesione di un interesse giuridicamente tutelabile implica di regola responsabilità, sia se è prodotta dolosamente sia se è cagionata per c. (art. 2043 c.c.). In tale settore del diritto la c. assume maggiore rilevanza...
colpa
colpa Fernando Salsano Con valore assoluto, significa il giudizio negativo o l'imputazione che ricade su di un fallo o sul suo autore, presunto o reale, come in Pg XXXIII 99 cotesta oblivïon chiaro conchiude / colpa ne la tua voglia (cfr....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali