• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
118 risultati
Tutti i risultati [118]
Religioni [4]
Medicina [3]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

malo

Sinonimi e Contrari (2003)

malo agg. [lat. malus] (il masch. sing. in posizione proclitica si tronca spesso in mal). - 1. (lett.) [non positivo, non buono: m. cosa nascer povero, il mio caro Renzo (A. Manzoni)] ≈ brutto, cattivo, [...] ., prendere in mala parte ≈ prendersela (a male). 2. (ant.) [che non è bravo a fare qualcosa: lo mal fabbro biasima lo ferro ... credendo dare la colpa del mal coltello ... al ferro (Dante)] ≈ imperito, incapace, inesperto. ↔ capace, esperto, perito. ... Leggi Tutto

mancanza

Sinonimi e Contrari (2003)

mancanza /man'kantsa/ s. f. [der. di mancare]. - 1. a. [il fatto di essere privo di qualcosa: m. di viveri; m. di tempo] ≈ assenza, carenza, difetto, insufficienza, penuria, (non com.) pochezza, ristrettezza, [...] 2. (fig.) a. [anche al plur., mancato adempimento di un impegno, di un dovere e sim.: ho perdonato le sue m.] ≈ colpa, errore, fallo, manchevolezza, sbaglio. ‖ peccato. b. [caratteristica di ciò che è difettoso: ognuno di noi ha le proprie m.; m. di ... Leggi Tutto

fragile

Sinonimi e Contrari (2003)

fragile /'fradʒile/ agg. [dal lat. fragĭlis, der. di frangĕre "rompere"]. - 1. [che si rompe facilmente, spec. per urto: il vetro è f.] ≈ delicato, di cartapesta, (non com.) frangibile, (poet.) frale. [...] f.] ≈ cagionevole, debole, delicato, gracile. ↔ forte, resistente, robusto. b. [che non resiste alle tentazioni, che cade facilmente in colpa: la f. natura umana] ≈ debole, (poet.) frale. ↔ saldo, fermo, forte, sicuro. c. [di ipotesi e sim., mal ... Leggi Tutto

fragilità

Sinonimi e Contrari (2003)

fragilità s. f. [dal lat. fragilĭtas -atis]. - 1. [tendenza a rompersi facilmente] ≈ delicatezza, (non com.) frangibilità. ↔ infrangibilità, resistenza, robustezza, solidità. 2. (fig.) a. [l'opporre scarsa [...] , delicatezza, (ant.) fralezza, gracilità. ↔ resistenza, robustezza. b. [il non resistere alle tentazioni, il cadere facilmente in colpa] ≈ debolezza, (ant.) fralezza. ↔ fermezza, forza, sicurezza. c. [con riferimento a una teoria, un'ipotesi e sim ... Leggi Tutto

frale

Sinonimi e Contrari (2003)

frale agg. [lat. fragĭlis, prob. attraverso il fr. ant. fraile], poet. - 1. [che si rompe facilmente, spec. per urto] ≈ e ↔ [→ FRAGILE (1)]. 2. (fig.) a. [che non resiste alle tentazioni, che cade facilmente [...] in colpa] ≈ e ↔ [→ FRAGILE (2. b)]. b. [di speranza e sim., di poca durata] ≈ e ↔ [→ FRAGILE (2. d)]. ... Leggi Tutto

fralezza

Sinonimi e Contrari (2003)

fralezza /fra'lets:a/ s. f. [der. di frale], lett. - 1. [il rompersi facilmente] ≈ delicatezza, fragilità, (non com.) frangibilità. ↔ infrangibilità. ↓ resistenza. 2. (fig.) a. [l'opporre scarsa resistenza [...] debolezza, delicatezza, fragilità, gracilità. ↔ resistenza, robustezza. b. [il non resistere alle tentazioni, il cadere facilmente in colpa] ≈ debolezza, fragilità. ↔ fermezza, forza, sicurezza. c. [con riferimento a una teoria, un'ipotesi e sim., l ... Leggi Tutto

addebito

Sinonimi e Contrari (2003)

addebito /a'd:ebito/ s. m. [der. di addebitare]. - 1. [l'ascrivere a debito] ≈ addebitamento. ↔ ‖ *accreditamento, *accredito, bonifico. 2. (fig.) [il considerare colpevole] ≈ accusa, addossamento, attribuzione, [...] carico, colpa, imputazione. ↔ discarico, discolpa. ... Leggi Tutto

franco²

Sinonimi e Contrari (2003)

franco² [da franco¹, propr. "uomo libero del popolo dei Franchi"] (pl. m. -chi). - ■ agg. 1. (ant., lett.) a. [che ha molto coraggio] ≈ ardimentoso, audace, coraggioso, impavido, intrepido. ↔ pauroso, [...] franca → □. 4. (estens.) a. (non com.) [che ha sicurezza di sé, per la consapevolezza di essere privo di colpa: avere la coscienza f.] ≈ pulito, sicuro. ↔ sporco. b. [libero da impaccio: andatura f.] ≈ disinvolto, spedito. ↔ goffo, impacciato. c ... Leggi Tutto

prendere

Sinonimi e Contrari (2003)

prendere /'prɛndere/ [dal lat. prĕhendĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). - ■ v. tr. 1. a. [esercitare una presa su cosa [...] avere effetti su una persona: essere preso dalla febbre; lo prese una gran paura] ≈ assalire, (fam.) beccare, cogliere, colpire, (fam.) pigliare. i. (fig.) [di occupazione, pensiero e sim., essere oggetto preminente dell'attività mentale e del lavoro ... Leggi Tutto

dimenticare

Sinonimi e Contrari (2003)

dimenticare (ant. dismenticare) [lat. tardo dementicare, der. di mens mentis "mente"] (io diméntico, tu diméntichi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [perdere la memoria di una cosa, anche nella forma dimenticarsi: [...] le cose della fanciullezza (G. Leopardi). Più ricercati sono rammentare (e rammentarsi di: io triemo tutta, quando io mi rammento / de’ colpi fatti e del vostro potere [L. Pulci]), avere (o tenere) a mente (e altro disse, ma non l’ho a mente [Dante ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
colpa
Diritto Diritto civile La lesione di un interesse giuridicamente tutelabile implica di regola responsabilità, sia se è prodotta dolosamente sia se è cagionata per c. (art. 2043 c.c.). In tale settore del diritto la c. assume maggiore rilevanza...
colpa
colpa Fernando Salsano Con valore assoluto, significa il giudizio negativo o l'imputazione che ricade su di un fallo o sul suo autore, presunto o reale, come in Pg XXXIII 99 cotesta oblivïon chiaro conchiude / colpa ne la tua voglia (cfr....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali