• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
118 risultati
Tutti i risultati [118]
Religioni [4]
Medicina [3]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

ammissione

Sinonimi e Contrari (2003)

ammissione /am:i's:jone/ s. f. [dal lat. admissio -onis, der. di admittĕre "ammettere"]. - 1. [l'ammettere; l'essere ammesso] ≈ accettazione, accoglimento. ↔ esclusione, rifiuto, rigetto. 2. [riconoscimento [...] di qualcosa come vero o fondato] ≈ accettazione, approvazione, riconoscimento. ‖ [di una colpa o reato] confessione. ... Leggi Tutto

puntare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

puntare¹ (ant. o lett. pontare) [der. di punta¹; in qualche caso, di punto¹]. - ■ v. tr. 1. a. [esercitare una forte pressione con un oggetto su una superficie: p. una seggiola contro la porta; p. il bastone [...] porsi dritto davanti a qualcuno o qualcosa: p. di fronte a uno] ≈ fermarsi, pararsi. □ puntare il dito [dare la colpa, con le prep. su, contro] ≈ accusare (ø), incolpare (ø). ↔ assolvere (ø), giustificare (ø), scusare (ø). □ puntare i piedi [restare ... Leggi Tutto

purgare

Sinonimi e Contrari (2003)

purgare [lat. purgare, der. di purus "puro"] (io purgo, tu purghi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [liberare da impurità, da scorie, da elementi che insudiciano, alterano, corrompono: p. le lumache; p. filati] ≈ [...] linguaggio e sim.: p. il proprio stile] ≈ correggere, (lett.) emendare, (lett.) medicare. 4. (fig.) [rendere spiritualmente libero da colpa, vergogna e sim., con la prep. da del secondo arg.] ≈ e ↔ [→ PURIFICARE (2)]. 5. (polit.) [liberare l'apparato ... Leggi Tutto

purificare

Sinonimi e Contrari (2003)

purificare [dal lat. purificare, comp. di purus "puro" e -ficare] (io purìfico, tu purìfichi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [liberare da impurità, da scorie e sim. una sostanza: p. un metallo, l'acqua inquinata] [...] . ⇑ mondare, nettare, pulire. ↔ contaminare, imbrattare, inquinare, insozzare, lordare, sporcare. 2. (fig.) [rendere spiritualmente libero da una colpa, una vergogna e sim., con la prep. da del secondo arg.: p. l'animo dal peccato] ≈ lavare, liberare ... Leggi Tutto

misfatto

Sinonimi e Contrari (2003)

misfatto s. m. [propr., part. pass. di misfare "fare il male", dal fr. ant. mesfait, part. pass. di mesfaire]. - [azione scellerata, grave e nefanda: macchiarsi di un orribile m.] ≈ colpa, crimine, delitto, [...] malefatta, (lett.) malfatto, nefandezza, reato, scelleratezza ... Leggi Tutto

misurare

Sinonimi e Contrari (2003)

misurare /mizu'rare/ (ant. mesurare) [lat. tardo mensurare, der. di mensura "misura"]. - ■ v. tr. 1. [prendere o stabilire la misura di qualcosa: m. la febbre; m. la lunghezza di una tela] ≈ calcolare, [...] ≈ indossare, provare, [spec. riferito a scarpe, cappelli, guanti e sim.] calzare. 4. (estens., non com.) [assestare un colpo con le mani o con un'arma: gli misurò un ceffone, una sciabolata] ≈ affibbiare, allentare, allungare, (fam.) appioppare, (fam ... Leggi Tutto

giudizio

Sinonimi e Contrari (2003)

giudizio /dʒu'ditsjo/ (ant. giudicio, iudicio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iūdex -dĭcis "giudice"]. - 1. (giur.) a. [attività che si svolge dinanzi all'autorità giudiziaria per giungere al verdetto [...] o colpevolezza fondata sul presunto atteggiamento della giustizia divina nei confronti dell'accusato] ≈ ordalia. □ mettere giudizio [abbandonare uno stato di errore o di colpa] ≈ ravvedersi, rinsavire. ↔ sviarsi, traviarsi. [⍈ IDEA, PENSARE] ... Leggi Tutto

giurare

Sinonimi e Contrari (2003)

giurare [lat. iurare, propr. "pronunciare la formula rituale"]. - ■ v. tr. 1. [fare un'affermazione, una promessa e sim. con giuramento, assol. o con il compl. ogg. o seguito da prop. oggettiva esplicita [...] 1a pers. dell'indic. pres. e seguito da prop. oggettiva esplicita: ti giuro che non ne ho colpa] ≈ ↓ assicurare, garantire. 3. [prospettare qualcosa vincolandosi con giuramento: g. amore, fedeltà] ≈ ↓ promettere. ● Espressioni: fig., fam., giurarla ... Leggi Tutto

giusto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

giusto¹ [lat. iūstus, der. di ius iuris "diritto"]. - ■ agg. 1. a. [di persona, che osserva i principi della giustizia e della moralità: uomo g.] ≈ buono, corretto, equilibrato, morale, onesto, (lett.) [...] proprio. 3. [in una risposta, per esprimere approvazione, spec. se risentita, in unione con appunto: "Vuoi dire che la colpa è mia?" "Giust'appunto!"] ≈ proprio (così). ↔ nient'affatto. 4. (iron.) [per disapprovare o negare: "Si potrebbe mandare mio ... Leggi Tutto

mondo¹

Sinonimi e Contrari (2003)

mondo¹ /'mondo/ agg. [lat. mundus]. - 1. (tosc., lett.) [ripulito della buccia e sim.: grano m.] ≈ ‖ pulito. ⇓ pelato, sbucciato, sgusciato. 2. (fig.) a. [caratterizzato da purezza spirituale] ≈ immacolato, [...] incontaminato, incorrotto, pulito, puro, vergine. ↔ contaminato, corrotto, immondo, impuro. b. [che non ha più colpa, con la prep. da: essere m. dal peccato] ≈ purificato, [con uso assol.] pulito. ↔ macchiato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
colpa
Diritto Diritto civile La lesione di un interesse giuridicamente tutelabile implica di regola responsabilità, sia se è prodotta dolosamente sia se è cagionata per c. (art. 2043 c.c.). In tale settore del diritto la c. assume maggiore rilevanza...
colpa
colpa Fernando Salsano Con valore assoluto, significa il giudizio negativo o l'imputazione che ricade su di un fallo o sul suo autore, presunto o reale, come in Pg XXXIII 99 cotesta oblivïon chiaro conchiude / colpa ne la tua voglia (cfr....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali