ANDREANI, Andrea
Alfredo Petrucci
Intagliatore in legno, era nato a Mantova intorno alla metà del sec. XVI. Nulla si sa della sua formazione, dei suoi studi e della attività da lui svolta da giovane. [...] , bisogna considerare che vigevano ancora i precetti del Vida e cose di questo genere erano ritenute più un merito che una colpa. Quanto poi alle firme, a parte la giustificazione editoriale, non si può parlare, come si fa, di sostituzione, per il ...
Leggi Tutto
MARAINI, Antonio
Monica Grasso
Nacque a Roma il 5 apr. 1886 da Enrico, imprenditore originario di Lugano, e da Luisa Arnaldi, ligure. Manifestò precocemente il suo talento artistico e durante il liceo [...] : il bassorilievo con figure allegoriche per il palazzo di Giustizia di Milano, raffigurante La Giustizia cui si sottomette la Colpa (Milano anni Trenta…).
In questi anni il M. si prodigò inoltre nella sua attività di organizzatore, soprattutto della ...
Leggi Tutto
PETRELLI, Nello Valentino
Roberto Del Grande
(detto Tino). – Nacque a Fontanafredda, in provincia di Pordenone, il 6 agosto 1922 da Valentino e da Margherita Nadin.
La famiglia, di origini contadine, [...] P., a cura di I. Zannier, Pordenone 1980; L. Colombo, T. P., in Fotopratica, n. 221, 1987, pp. 21-25; M. Rebuzzini, È tutta colpa della nebbia, o giù di lì: T. P., fotografo italiano, in FotoPro, a. VI, n. 51, giugno 1992, pp. 9-12; T. P. Storie per ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] deliberatamente un documento storico. Ma anche ritardare eccessivamente la pubblicazione della relazione rappresenta già una colpa. I resti materiali delle civiltà passate costituiscono la giusta eredità dell'umanità, della quale tutti devono ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] di Bauhaus, si affermano dapprima nell'Europa centrale e poi nel mondo intero. Il Kitsch prende coscienza della propria colpa e la borghesia quasi si vergogna della propria esistenza. Era infatti proprio la borghesia che aveva inventato un'arte del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] mantenuto sino alla fine, e nessuno riuscì a vibrare all’altro il colpo mortale. A oriente i Sasanidi lottarono per arginare l’infiltrazione e verso la metà del 12° sec. per i colpi della rivale potenza dei Khuwarizmshāh, sultani di Transoxiana, ma ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] E.E. Johnson, I. Lo-Johansson. La Seconda guerra mondiale è vissuta da molti, nella neutrale S., con un sentimento di colpa su cui s’innesta l’influenza dell’esistenzialismo di derivazione francese. Riuniti intorno a K.G. Vennberg e a E. Lindegren, i ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] Intesa, e ora confermato dal rapporto della commissione apposita, e sul quale nessuno allora dubitava: cioè quello della colpa della Germania nello scoppio della guerra e nell'aggressione alla Francia. Per vincere la resistenza francese, Lloyd George ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] altro dal formalismo astrattista, giudicato ‛accademico', e perciò respinto, ma pur sempre subito - quasi con un complesso di colpa - come un richiamo stimolante allo ‛specifico' dell'arte, ai puri valori dell'invenzione, del tessuto pittorico, della ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] formale di molti dei più recenti. Il Wickhoff (v.), con i suoi geniali errori, ha avuto anch'esso una buona parte di colpa. L'equivoco consiste, in sostanza, nel ritenere ferma la p. greca al punto che abbiamo documentato per la fine del IV sec ...
Leggi Tutto
colpa
cólpa s. f. [lat. cŭlpa]. – 1. a. In genere, ogni azione o omissione che contravviene a una disposizione della legge o a un precetto della morale, o che per qualsiasi motivo è riprovevole o dannosa; anche, la responsabilità che ne deriva...
colpare
v. tr. e intr. [dal lat. culpare (solo nel sign. trans.), der. di culpa «colpa»] (io cólpo, ecc.), ant. – 1. tr. Incolpare: colpa de la quale non deggio essere colpato (Dante); Ma più ne colpo i micidiali specchi (Petrarca). 2. intr....