INVERNIZIO, Carolina
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Voghera il 28 marzo 1851 da Ferdinando, funzionario del Regno di Sardegna, cui la città allora apparteneva, e da Anna Tettoni.
La data, accertata solo [...] dei figli abbandonati (La trovatella di Milano, Milano 1889; La bastarda, Firenze 1892), su cui si abbatte la condanna della colpa e del peccato, che discende dagli amori considerati illeciti (Le vittime dell'amore, ibid. 1889; Amori maledetti, ibid ...
Leggi Tutto
PIRAINO, Domenico
Elena Gaetana Faraci
PIRAINO, Domenico. – Nacque a Milazzo (Messina) il 17 marzo 1801 da Francesco e da Maria Picciolo.
Il padre, ricco commerciante e armatore, lo voleva coinvolgere [...] elementi volontari quasi sempre scadenti. A proposito della caduta della città dello stretto, Piraino, inoltre, attribuì la colpa alla viltà degli ufficiali di carriera, esaltando il patriottismo del popolo messinese. Per tali motivi egli definì quel ...
Leggi Tutto
CASALI, Francesco Senese
Franco Cardini
Nato postumo da Francesco di Bartolomeo e da Chiodolina da Varano nel marzo del 1376, fu tenuto a battesimo da tre oratori senesi; perciò gli fu imposto il nome [...] il C. aveva i suoi lati negativi per quest'ultimo, che si trovava coinvolto nella politica dello zio, tutta doppiezza e colpi di testa, e doveva condivideme le responsabilità senza forse approvarne l'operato: per esempio il 15 febbr. 1400 i Perugini ...
Leggi Tutto
FELICE
Paolo Bertolini
Scarse le notizie relative a questo vescovo di Porto, il cui nome e la cui attività pastorale sono ricordati quasi esclusivamente negli scritti di papa Gregorio I. Sappiamo, grazie [...] da un notaio. Nella "narratio", infatti, il papa afferma di essersi indotto al dono grazioso per senso di colpa nei confronti del presule, "Caritatis vestrae gratia provocati", dopo essere venuto a sapere della circostanza che F. non disponeva ...
Leggi Tutto
POLENTA, Francesca da
Enrico Angiolini
POLENTA, Francesca da. – Nacque verso il 1259-60 a Ravenna, figlia di Guido Minore da Polenta (morto nel 1310) e di una donna appartenente alla famiglia Fontana.
Andò [...] interessi politico-militari di Polentani e Malatesti, giacché questi ultimi fornirono aiuto militare a Guido Minore in occasione del colpo di mano con cui prese il potere su Ravenna proprio nel 1275; tanto più che contestualmente fra le due famiglie ...
Leggi Tutto
BROGNOLIGO, Gioacchino
Giovanna Sarra
Di nobile famiglia, nacque a Verona il 14 dic. 1867 da Claudio e Teresa Dal Bono, e fin dall'adolescenza ebbe amore per i libri, che attingeva all'avita ricchissima [...] di patrioti "costretti", dopo la delusione del '59, "a mascherare le speranze più sante come si nasconde una colpa". Il 1866 è definito l'inizio di una nuova vita, caratterizzata dal moderatismo cattolico, o conservatorismo, in politica, e ...
Leggi Tutto
GUIDELLI, Giuseppe Maria
Mario Pecoraro
Nacque a Modena il 29 ag. 1833 dai conti Carlo e Giovanna Ferrari Moreni. Il padre, discendente dalla famiglia dei conti Guidi, signori del Casentino e proprietari [...] che deve attirare tutte le amorevoli cure della cristiana carità". E proseguiva: "È questa la classe degli operai, senza loro colpa privi di lavoro […]. Se per poco si prolunghi questo stato di patimenti e di abbandono, l'artigiano senza lavoro è ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Angelo, detto Ciceruacchio
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Roma il 27 sett. 1800 da Lorenzo e da Cecilia Fiorini. Di umile famiglia popolana del rione di Campo Marzio (il padre era maniscalco), [...] repressiva, il B. continuò a difenderlo da accuse e da sospetti, attribuendo ai cardinali che lo circondavano la colpa degli atti retrivi. Oltre alla infaticabile opera di organizzatore di dimostrazioni, la sua funzione divenne quella di manifestare ...
Leggi Tutto
CORVI, Guglielmo (Guillelmus Brixiensis, de Brixia, de Caneto, de Corvis)
Augusto De Ferrari
Nacque verso il 1250a Canneto sull'Oglio (Mantova) da Iacopo, nobile bresciano; ebbe almeno una sorella, Alda, [...] ) per più di centoventi anni, diventando una delle più importanti istituzioni del genere a Bologna, finché l'eredità non fu dispersa per colpa di un avido abate.
Il C. fu autore di diversi scritti, fra i quali emerge un trattato di medicina generale ...
Leggi Tutto
CECCALDI, Marco Antonio
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile corso, nacque nel 1521.
La sua famiglia (un cui componente, Gasparino, coetaneo e parente del C., fu sergente generale dei Veneziani al tempo [...] e cercò di spiegargli l'inopportunità di quella mossa che avrebbe solo provocato le ritorsioni genovesi su tutti i Corsi, per colpa della irresponsabilità di pochi nobili. Visto l'Orsini deciso a non desistere, comunicò a tutti i convenuti i termini ...
Leggi Tutto
colpa
cólpa s. f. [lat. cŭlpa]. – 1. a. In genere, ogni azione o omissione che contravviene a una disposizione della legge o a un precetto della morale, o che per qualsiasi motivo è riprovevole o dannosa; anche, la responsabilità che ne deriva...
colpare
v. tr. e intr. [dal lat. culpare (solo nel sign. trans.), der. di culpa «colpa»] (io cólpo, ecc.), ant. – 1. tr. Incolpare: colpa de la quale non deggio essere colpato (Dante); Ma più ne colpo i micidiali specchi (Petrarca). 2. intr....