DIVERSI, Nicoletto
Christine E. Meek
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV da Nello di Lippo.
La famiglia del D. faceva parte della consorteria dei Quartigiani, una delle antiche e nobili consorterie [...] dal fallimento dell'impresa, per la quale era già stato severamente punito; sembra invece che venisse accusato di qualche grave colpa, ma forse fu semplicemente vittima di intrighi di corte. Fu imprigionato a Pavia, da dove fuggì il 23 giugno 1399 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Gino Benzoni
Primogenito di Tommaso (1606-1650; straordinario a Sebenico, conte a Zara e, nel 1645 "castellan" al Lido) di Giovqnni e di Elena di Angelo Miani, nacque nel 1632. Ebbe [...] Studio di S. Carlo a Modena, soffermandosi sulla resa di Tenedo, si mostra restio ad accreditare la versione della "colpa" dei due provveditori. Membri d'una "dignissima nobiltà", è impossibile non si siano comportati con dignità. Quanto al Vianoli ...
Leggi Tutto
LUCIOLI OTTIERI DELLA CIAJA, Ottiero (Ottiero Ottieri)
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Roma il 29 marzo 1924, figlio unico di Alberto e Ida Paci, da una famiglia di nobile origine che dopo la fine della [...] è trasposto nella protagonista femminile, Elena, affetta da gravissime crisi di ansia che le devastano la vita; Di chi è la colpa (ibid. 1979), dialoghi in cui ci si interroga sulle cause dell'attuale male di vivere; I due amori (Torino 1983); Il ...
Leggi Tutto
PINTOR, Luigi
Monica Pacini
PINTOR, Luigi. – Nacque a Roma il 18 settembre 1925, terzo dei quattro figli (Giaime, Silvia, Antonietta) di Giuseppe, funzionario al ministero dei Lavori pubblici, e di [...] , la militanza comunista e la crisi della sinistra, la perfezione della forma e la malattia, la fatalità e il senso di colpa.
Assistito dalla seconda moglie, Isabella Premoli, Pintor morì a Roma il 17 maggio 2003, nella sua casa, dopo breve e cruda ...
Leggi Tutto
CORRER, Filippo
Claudio Povolo
Figlio di Paolo di Filippo, del ramo di Castello e di Daria di Filippo di Maffio Emo, nacque a Venezia nel 1414. Nel 1434 si sposò con Elisabetta di Giovanni di Antonio [...] del C. delle istruzioni ricevute, ma anche per le lettere "detestabili" con cui egli aveva cercato di scusarsi gettando la colpa "in dominationem nostram".
Non conosciamo la data esatta della morte del C., che viene però a collocarsi nel periodo 1471 ...
Leggi Tutto
AMEYDEN, Teodoro
A. Bastiaanse
Il suo nome si trova scritto in molte maniere diverse: Amaiden, Amayden, Amaydenio, a Meyden, à Meijden, Amidenus, Amidenius, Amydenius, Amydenus, Amideno, Maiden. Nacque [...] procedimento e la competenza di tale ufficio. Ma essa fu stampata a Venezia nel 1654 senza il "Superiorum perniissu", per colpa - pare - dello stampatore. Malgrado la dedica al papa Innocenzo X, questi comandò che fosse istruito un processo presso la ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] e mise all'indice Dei delitti e delle pene con un decreto del 3 febbr. 1766. Ma anche là non mancò chi fu colpito ed influenzato dalle idee di quest'opera. F. M. Renazzi con i suoi fortunati Elementa juris criminalis (1773, la quinta edizione è del ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] , non prese alcuna decisione sulla questione della Sardegna, l'unico perdente delle trattative di Viterbo fu Enrico. Egli diede la colpa dello scacco a Carlo d'Angiò e dovette lasciare Viterbo covando un odio appena celato verso il rivale che aveva ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] alla rievocazione degli ultimi istanti del santo: prima di morire egli ha benedetto tutti i frati e perdonato le loro colpe, e, subito dopo il trapasso, il suo volto ed il suo corpo, tesi e sofferenti, si sono mirabilmente trasformati, assumendo ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] ) ha segnalato come nella Vita sia trascritta in modo scorretto l'epigrafe greca del tempio dei Dioscuri a Napoli, per colpa non certo di Ciriaco quanto dell'ignoranza del greco del F. e della sua disinvoltura nel crearsi un alfabeto greco epigrafico ...
Leggi Tutto
colpa
cólpa s. f. [lat. cŭlpa]. – 1. a. In genere, ogni azione o omissione che contravviene a una disposizione della legge o a un precetto della morale, o che per qualsiasi motivo è riprovevole o dannosa; anche, la responsabilità che ne deriva...
colpare
v. tr. e intr. [dal lat. culpare (solo nel sign. trans.), der. di culpa «colpa»] (io cólpo, ecc.), ant. – 1. tr. Incolpare: colpa de la quale non deggio essere colpato (Dante); Ma più ne colpo i micidiali specchi (Petrarca). 2. intr....